Le fasi iniziali della Politica mediterranea (1957-1990) La politica mediterranea trova le proprie basi giuridiche nel Trattato di Roma del 1957. Il suo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
La storia dell’Europa.
IL TRATTATO DI LISBONA.
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Vertice di Parigi ottobre 1972
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Dal processo di Barcellona alle politiche di prossimità Il Mediterraneo nella futura Programmazione Europea.
Cooperazione Sanitaria Internazionale in Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Roma, 11 dicembre 2007.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
I profili di diritto internazionale e comunitario
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
LA NASCITA DELL’EUROPA
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Università di Pavia
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
ISRAELE Unico Stato a maggioranza EBRAICA al mondo (circa il 76,4% della popolazione), consistente minoranza di arabi (in prevalenza di religione musulmana,
Le fasi iniziali della Politica mediterranea ( ) La politica mediterranea trova le proprie basi giuridiche nel Trattato di Roma del Il suo.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Europa, organismi sovranazionali
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Deputato al Parlamento Europeo ° Legislatura
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Corso di formazione sulle problematiche europee
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
ISPRAMED Istituto per la Promozione dell’Arbitrato e della Conciliazione nel Mediterraneo.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
RAPPORTI ECONOMICI TRA L’UNIONE EUROPEA E LA CINA.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere I servizi pubblici locali Andrea Sbandati Confservizi Cispel Toscana 1 dicembre 2015.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Geografia delle Migrazioni
Diritto e globalizzazione: il diritto latinoamericano Dott. Lorenzo Bairati Torino, Novembre 2011 Scuola di Studi Superiori dell'Università di.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Le fasi iniziali della Politica mediterranea ( ) La politica mediterranea trova le proprie basi giuridiche nel Trattato di Roma del Il suo scopo primario sta nella necessità di mantenere e di intensificare i legami di natura economica e politica con i paesi del Mediterraneo al fine di assicurare all’Europa una posizione di primo piano in un’area di enorme importanza strategica NB: Per Trattati di Roma si intendono due trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957: il Trattato che istituisce la Comunità economica europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica 25 marzo marzo1957

1 FASE La prima fase della politica mediterranea si apre con gli accordi di associazione con Grecia (1961) e Turchia (1963), paesi che aspirano alla piena adesione. Gli accordi mirano al rafforzamento dei legami con quei paesi che ricoprono una posizione strategica (politica ed economica) La prima fase della politica mediterranea si apre con gli accordi di associazione con Grecia (1961) e Turchia (1963), paesi che aspirano alla piena adesione. Gli accordi mirano al rafforzamento dei legami con quei paesi che ricoprono una posizione strategica (politica ed economica) Diversa natura possiedono gli accordi di associazione stipulati con Malta (1970) e Cipro (1972) il cui obbiettivo non è la piena adesione, ma la costituzione di un’unione doganale. Diversa natura possiedono gli accordi di associazione stipulati con Malta (1970) e Cipro (1972) il cui obbiettivo non è la piena adesione, ma la costituzione di un’unione doganale.

2 FASE Tra il 1965 e il 1972 la CEE conclude accordi di natura commerciale e tariffaria anche con il Libano, la Tunisia, il Marocco e l’Egitto. Tra il 1965 e il 1972 la CEE conclude accordi di natura commerciale e tariffaria anche con il Libano, la Tunisia, il Marocco e l’Egitto. L’impostazione fondamentale che accomuna questo gruppo di accordi consiste nel fatto che la Comunità si pone, nel contesto mediterraneo, esclusivamente come un blocco economico, e non come potenza politica, intervenendo in campo commerciale e nelle altre relazioni di tipo economico, lasciando ad ogni Stato contraente libera iniziativa in campo politico. L’impostazione fondamentale che accomuna questo gruppo di accordi consiste nel fatto che la Comunità si pone, nel contesto mediterraneo, esclusivamente come un blocco economico, e non come potenza politica, intervenendo in campo commerciale e nelle altre relazioni di tipo economico, lasciando ad ogni Stato contraente libera iniziativa in campo politico. Tali relazioni, tuttavia, rimangono improntate sul modello instaurato durante il periodo coloniale in quanto continuano ad essere basate essenzialmente sull’acquisto di materie prime e sulla vendita di prodotti finiti. Tali relazioni, tuttavia, rimangono improntate sul modello instaurato durante il periodo coloniale in quanto continuano ad essere basate essenzialmente sull’acquisto di materie prime e sulla vendita di prodotti finiti.

3 FASE La necessità di ridefinire i rapporti nel Mediterraneo ha motivazioni sia di ordine interno alla Comunità sia legate alla congiuntura mondiale: da un lato l’imminente allargamento della CEE (con l’ingresso dell’Inghilterra, della Danimarca e dell’Irlanda) richiede una nuova definizione dei precedenti accordi commerciali e di cooperazione, dall’altro, i timori connessi alle forniture di petrolio spingono gli “europei” a nuove aperture verso i paesi arabi. La necessità di ridefinire i rapporti nel Mediterraneo ha motivazioni sia di ordine interno alla Comunità sia legate alla congiuntura mondiale: da un lato l’imminente allargamento della CEE (con l’ingresso dell’Inghilterra, della Danimarca e dell’Irlanda) richiede una nuova definizione dei precedenti accordi commerciali e di cooperazione, dall’altro, i timori connessi alle forniture di petrolio spingono gli “europei” a nuove aperture verso i paesi arabi. Si cerca di instaurare un rapporto non più basato su “rapporti semi-coloniali” ma su una reale integrazione economica con un approccio globale. Si cerca di instaurare un rapporto non più basato su “rapporti semi-coloniali” ma su una reale integrazione economica con un approccio globale.

Gli accordi di cooperazione globale che seguono sono stipulati nel 1973 con i paesi del Gli accordi di cooperazione globale che seguono sono stipulati nel 1973 con i paesi del Maghreb (Algeria, Marocco e Tunisia) e nel 1977 con quelli del Mashrek (Egitto, Siria, Giordania e Libano). Malgrado, però, le dichiarazioni di intenti che animano l’azione europea, gli accordi privilegiano, ancora una volta, gli aspetti commerciali sebbene i testi prevedano anche la fornitura di assistenza tecnica specializzata per lo studio di fattibilità dei vari progetti e per la formazione dei quadri dirigenti locali (sviluppo di risorse umane e sostegno del lavoro “in loco”) Maghreb (Algeria, Marocco e Tunisia) e nel 1977 con quelli del Mashrek (Egitto, Siria, Giordania e Libano). Malgrado, però, le dichiarazioni di intenti che animano l’azione europea, gli accordi privilegiano, ancora una volta, gli aspetti commerciali sebbene i testi prevedano anche la fornitura di assistenza tecnica specializzata per lo studio di fattibilità dei vari progetti e per la formazione dei quadri dirigenti locali (sviluppo di risorse umane e sostegno del lavoro “in loco”)

Considerazioni preliminari sulle prime 3 fasi La prevalenza dei rapporti di tipo bilaterale e i trattamenti difformi tra i diversi Paesi terzi mediterranei eludono i propositi di globalità che ne sono alla base. La prevalenza dei rapporti di tipo bilaterale e i trattamenti difformi tra i diversi Paesi terzi mediterranei eludono i propositi di globalità che ne sono alla base. Le concessioni all’ingresso nei mercati comunitari per i prodotti provenienti dai paesi terzi non sono state sufficienti: le esportazioni non sono cresciute sensibilmente poiché la qualità e gli standard delle merci extracomunitarie poco si adeguano alle esigenze della domanda dei mercati europei. Le concessioni all’ingresso nei mercati comunitari per i prodotti provenienti dai paesi terzi non sono state sufficienti: le esportazioni non sono cresciute sensibilmente poiché la qualità e gli standard delle merci extracomunitarie poco si adeguano alle esigenze della domanda dei mercati europei. L’approccio registrato non è stato globale ma solo economico e, anche in questo caso, con molti limiti L’approccio registrato non è stato globale ma solo economico e, anche in questo caso, con molti limiti Ciò induce a ritenere necessaria una crescita prima di tutto dal lato delle risorse umane, in termini di qualificazione e specializzazione della forza lavoro, e del sistema produttivo, in particolare sotto il profilo tecnologico. Ciò induce a ritenere necessaria una crescita prima di tutto dal lato delle risorse umane, in termini di qualificazione e specializzazione della forza lavoro, e del sistema produttivo, in particolare sotto il profilo tecnologico.

4 FASE ( : la politica mediterranea rinnovata) La caduta del Muro di Berlino, impone alla Comunità nuovi confronti su molteplici versanti. La caduta del Muro di Berlino, impone alla Comunità nuovi confronti su molteplici versanti. Emergono fattori di conflitto che il precedente confronto Est-Ovest riusciva a mascherare: l’ascesa dell’islamismo, l’accentuarsi della politica del riarmo e la proliferazione non convenzionale, la delegittimazione interna dei regimi nazionalisti che si mantengono al potere mediante politiche repressive e autoritarie. Emergono fattori di conflitto che il precedente confronto Est-Ovest riusciva a mascherare: l’ascesa dell’islamismo, l’accentuarsi della politica del riarmo e la proliferazione non convenzionale, la delegittimazione interna dei regimi nazionalisti che si mantengono al potere mediante politiche repressive e autoritarie. La politica mediterranea dell’Unione Europea, che negli anni precedenti ha puntato ad obbiettivi di cooperazione ed integrazione economica internazionale, viene adesso finalizzata alla realizzazione della stabilità e sicurezza nell’area

5 FASE: IL PARTENARIATO EUROMEDITERRANEO (PEM) 1) PRESUPPOSTI: Alla base del Partenariato Euromediterraneo c’è un progetto di cooperazione e integrazione interregionale che si basa essenzialmente sulla creazione di una zona di libero scambio. 1) PRESUPPOSTI: Alla base del Partenariato Euromediterraneo c’è un progetto di cooperazione e integrazione interregionale che si basa essenzialmente sulla creazione di una zona di libero scambio. L’idea che anima la cooperazione si fonda sulla prossimità geografica, ma anche storica e culturale, delle aree che si affacciano sul Mediterraneo. L’idea che anima la cooperazione si fonda sulla prossimità geografica, ma anche storica e culturale, delle aree che si affacciano sul Mediterraneo. ll partenariato rappresenta il principale strumento per contenere i rischi causati dal divario economico tra le due sponde del bacino e le profonde fratture in campo sociopolitico (l’integralismo islamico, le debolissime istituzioni democratiche) ed impedire che sfocino in un netto distacco dall’Unione. ll partenariato rappresenta il principale strumento per contenere i rischi causati dal divario economico tra le due sponde del bacino e le profonde fratture in campo sociopolitico (l’integralismo islamico, le debolissime istituzioni democratiche) ed impedire che sfocino in un netto distacco dall’Unione.

2) NASCITALa conferenza di Barcellona del 27 e 28 novembre 1995 lancia ufficialmente il Partenariato Euromediterraneo. I paesi che partecipano alla Conferenza sono i 15 membri dell’Unione Europea e 12 paesi terzi mediterranei: Algeria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia e l’Autorità Palestinese. 2) NASCITA: La conferenza di Barcellona del 27 e 28 novembre 1995 lancia ufficialmente il Partenariato Euromediterraneo. I paesi che partecipano alla Conferenza sono i 15 membri dell’Unione Europea e 12 paesi terzi mediterranei: Algeria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia e l’Autorità Palestinese. 3) STRUTTURA Partenariato politico e di sicurezza, volto a stabilire un’area euromediterranea di pace e di stabilità basata sui principi del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della democrazia (asse “politico”); Partenariato politico e di sicurezza, volto a stabilire un’area euromediterranea di pace e di stabilità basata sui principi del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della democrazia (asse “politico”); Partenariato economico e finanziario, volto a creare un’area di prosperità condivisa attraverso un’alleanza economico-finanziaria e la progressiva liberalizzazione degli scambi commerciali tra l’UE e i suoi partner e tra gli stessi Paesi del Mediterraneo (asse “economico”); Partenariato economico e finanziario, volto a creare un’area di prosperità condivisa attraverso un’alleanza economico-finanziaria e la progressiva liberalizzazione degli scambi commerciali tra l’UE e i suoi partner e tra gli stessi Paesi del Mediterraneo (asse “economico”); Partenariato sociale, culturale e umano, volto a promuovere l’avvicinamento tra i popoli tramite un partenariato sociale e culturale e sviluppare gli scambi fra i rappresentanti della società civile (asse “culturale”). Partenariato sociale, culturale e umano, volto a promuovere l’avvicinamento tra i popoli tramite un partenariato sociale e culturale e sviluppare gli scambi fra i rappresentanti della società civile (asse “culturale”).

LE DUE DIMENSIONI DEL PARTENARIATO Dimensione bilaterale: che riguarda le relazioni bilaterali fra l’UE e ciascuno dei PTM (che poggiano sugli Accordi Euromediterranei di Associazione) Dimensione bilaterale: che riguarda le relazioni bilaterali fra l’UE e ciascuno dei PTM (che poggiano sugli Accordi Euromediterranei di Associazione) Dimensione regionale: riguarda l’UE e i PTM nel loro complesso e si occupa di temi e problemi comuni ai partner mediterranei Dimensione regionale: riguarda l’UE e i PTM nel loro complesso e si occupa di temi e problemi comuni ai partner mediterranei

RISULTATI DEL PEM Area economica: non riesce a produrre accordi risolutivi o cruciali, ma ne ha prodotti, sia pure con grande fatica, alcuni limitati. Inoltre, ha dato luogo a un’apprezzabile socializzazione diplomatica, anche se ben lontana da quella “comunitarizzazione” e risoluzione comune dei conflitti che si aveva in mente nel Area economica: non riesce a produrre accordi risolutivi o cruciali, ma ne ha prodotti, sia pure con grande fatica, alcuni limitati. Inoltre, ha dato luogo a un’apprezzabile socializzazione diplomatica, anche se ben lontana da quella “comunitarizzazione” e risoluzione comune dei conflitti che si aveva in mente nel Area di sicurezza: Il PEM non è riuscito ad affermarsi come strumento di governo della sicurezza e dei rapporti politici, ma rimane un importante strumento diplomatico che può contribuire a mantenere un minimo di rapporti cooperativi in momenti di crisi o forti contrapposizioni, ma anche a prevenire ulteriori conflitti o il loro inasprimento. Area di sicurezza: Il PEM non è riuscito ad affermarsi come strumento di governo della sicurezza e dei rapporti politici, ma rimane un importante strumento diplomatico che può contribuire a mantenere un minimo di rapporti cooperativi in momenti di crisi o forti contrapposizioni, ma anche a prevenire ulteriori conflitti o il loro inasprimento.

6 FASE: UNIONE PER IL MEDITERRANEO (UpM) Vertice di Parigi 13 e 14 luglio 2008, voluto dal Presidente francese Nicolas Sarkozy Vertice di Parigi 13 e 14 luglio 2008, voluto dal Presidente francese Nicolas Sarkozy Si fonda su due gruppi di paesi: i paesi del bacino nord del Mediterraneo e quelli della sponda sud Si fonda su due gruppi di paesi: i paesi del bacino nord del Mediterraneo e quelli della sponda sud Ogni gruppo ha a rotazione un presidente e i due presidenti presiedono le riunioni ministeriali e i comitati permanenti (uno degli stati europei e uno degli stati Med), in modo da garantire equilibrio di rappresentanza in ogni decisione. Ogni gruppo ha a rotazione un presidente e i due presidenti presiedono le riunioni ministeriali e i comitati permanenti (uno degli stati europei e uno degli stati Med), in modo da garantire equilibrio di rappresentanza in ogni decisione. I membri dell’Unione, si incontreranno ogni due anni per un vertice a cui la Lega Araba sarà “invitata permanente”. I membri dell’Unione, si incontreranno ogni due anni per un vertice a cui la Lega Araba sarà “invitata permanente”.

Le novità dell’Unione Si tratta per la prima volta di un’azione concreta che mira alla realizzazione di progetti concreti con scadenze concrete: Si tratta per la prima volta di un’azione concreta che mira alla realizzazione di progetti concreti con scadenze concrete: Questi progetti riguardano quattro aree prioritarie: (1) ambiente e sviluppo sostenibile, (2) crescita economica e sviluppo sociale, (3) dialogo fra le culture, (4) alcuni temi di sicurezza “soft”, come la sicurezza marittima, la protezione civile e determinate azioni di lotta al terrorismo. Questi progetti riguardano quattro aree prioritarie: (1) ambiente e sviluppo sostenibile, (2) crescita economica e sviluppo sociale, (3) dialogo fra le culture, (4) alcuni temi di sicurezza “soft”, come la sicurezza marittima, la protezione civile e determinate azioni di lotta al terrorismo.

CARATTERISTICHE A differenza del PEM l’UpM è solo mediterranea, mentre il PEM è euromediterraneo A differenza del PEM l’UpM è solo mediterranea, mentre il PEM è euromediterraneo E’ motivata da una percezione di grave squilibrio nella coesione comunitaria (tra Paesi UE e Med) ed è volta a rispondere a questo squilibrio creando due rappresentanza paritetiche E’ motivata da una percezione di grave squilibrio nella coesione comunitaria (tra Paesi UE e Med) ed è volta a rispondere a questo squilibrio creando due rappresentanza paritetiche

Unione per il Mediterraneo Unione per il Mediterraneo Partenariato Euromediterraneo Partenariato Euromediterraneo

PROBLEMI L’Unione è stata subito dopo bloccata dai paesi arabi in risposta all'intervento di Israele a Gaza nel dicembre Ciò ha dimostrato come il processo in corso sia estremamente fragile ed esposto ai rischi ed alle incertezze che caratterizzano il contesto politico del Medio Oriente. L’Unione è stata subito dopo bloccata dai paesi arabi in risposta all'intervento di Israele a Gaza nel dicembre Ciò ha dimostrato come il processo in corso sia estremamente fragile ed esposto ai rischi ed alle incertezze che caratterizzano il contesto politico del Medio Oriente. Difficoltà legate al difficoltoso dialogo tra i rappresentati di alcuni Paesi a sud del Mediterraneo Difficoltà legate al difficoltoso dialogo tra i rappresentati di alcuni Paesi a sud del Mediterraneo I fondi continuano ad essere stanziati in prevalenza dai Paesi dell’Unione: partenariato o “cooperazione allo sviluppo?” I fondi continuano ad essere stanziati in prevalenza dai Paesi dell’Unione: partenariato o “cooperazione allo sviluppo?”