LA NEUROMODULAZIONE SACRALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chirurgia e Terapia con Biologici
Advertisements

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SARCOMI DELLE PARTI MOLLI E GIST
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
Raffaele Pezzilli Dipartimento di Medicina Interna
UNIVERSITA’ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA 1^ DIR.: PROF. D. F. D’AMICO UNITA’ OPERATIVA.
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Uratape, gestione infermieristica postoperatoria
Holes – Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie Copyright © 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 10 Sistema nervoso I Struttura di.
PARTE 1 SINTOMI GENERALI DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
“VALUTAZIONE DEL COMPLESSO MUSCOLARE PELVICO: ESISTE UN GOLD STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE?” REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA.
L’incontinenza urinaria:trattamento e gestione
LA RITENZIONE URINARIA Diagnosi e Terapia
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DOPO CHIRURGIA DEL COLON-RETTO Alterazioni minzionali e sessuali post-chirurgiche.
In ricordo della dr.ssa Carla Villa
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Materno – Infantile
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
Incontinenza fecale quando utilizzare le nuove tecniche e risultati
COME DIMOSTRARE UNA STIPSI COLICA
Semeiotica e Fisiopatologia Chirurgica
INFN – Padova1 APOLLO: Alimentatori di Potenza per aLti Livelli di radiaziOne Presentatore: prof. Giorgio Spiazzi Dipartimento di Ingegneria dellInformazione.
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Il Dolore Lombare.
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
Day-surgery e One day-surgery in colonproctologia
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Semeiotica e Metodologia Clinica
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Equità di accesso alla cura del dolore
PROGRAMMA DEL CORSO: Docenti Relatori: Prof. G. Inserra, Dott. ssa M
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
Eric de Bisschop – Rajeshree Nundlall Clinica Chirurgica di Martigues
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
Università degli Studi di Padova Biblioteca di Scienze Statistiche
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
“La defecografia e la RM nell’imaging dinamico del pavimento pelvico”
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
-Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS)
Clinica Urologica ed Andrologica Università degli Studi di Perugia
Neurourologia in sintesi
10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa
Incontinenza urinaria femminile
Centri italiani per la terapia della grave obesità: situazione attuale e prospettive Progetti futuri di standardizzazione italiana XXI Congresso nazionale.
TREVISO 20 giugno 2006 Sala Convegni Ospedale Regionale “Ca’ Foncello” I° CONGRESSO INTERREGIONALE SICCR Veneto - Friuli Venezia Giulia NOVITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE.
DISTURBI da TIC.
Paolo Immovilli UOC Neurologia, Centro Sclerosi Multipla, Piacenza
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari 1 INSIEME PER LA LOTTA AL DOLORE F.I.D.A.P.A. BPW Italy.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
MONITORAGGIO ESITI POST-DIPLOMA ANNI SCOLASTICI 2007/2008 – 2008/2009 Liceo Polivalente “Don Quirico Punzi” Cisternino (BR)
MONITORAGGIO ESITI POST-DIPLOMA ANN0 SCOLASTIC0 2012/2013 Liceo Polivalente “Don Quirico Punzi” Cisternino (BR)
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
La qualità della vita dei pazienti sottoposti
Transcript della presentazione:

LA NEUROMODULAZIONE SACRALE Università degli Studi di Padova DIPARTIMENTO DI SCIENZE ONCOLOGICHE E CHIRURGICHE CLINICA CHIRURGICA II Responsabile: Prof. Donato Nitti LA NEUROMODULAZIONE SACRALE NEI DISTURBI DELLA CONTINENZA E DELLA RITENZIONE URINARIA E FECALE PADOVA 22 APRILE 2005 Ex Chiesa delle Zitelle Via Ospedale, 26   PROGRAMMA 0re 15.00   Introduzione D. Nitti (Pd) Lettura magistrale “Anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Periferico ed Autonomo pelvico. Principi della neuromodulazione sacrale” E. Ostardo (Pn)  Fisiologia della defecazione e della continenza fecale E. Melega (Pd) Fisiologia della minzione e della continenza urinaria G. Tuccitto (Tv) Ore 16.00   Neuromodulazione sacrale: Indicazioni ed effetti nei disturbi della defecazione P. Lolli (Vr) Indicazioni ed effetti nei disturbi della minzione E. Andretta (Dolo)   How I do it filmato Ore 17.00 Risultati nei disturbi della defecazione A. Masin (Pd) Risultati nei disturbi della minzione G. Zeccolini – A. Cisternino (Pd) Dolore cronico pelvico e perineale F. Avogaro (Pd) La SNM nel dolore A. Masin (Pd) Discussione

LA NEUROMODULAZIONE SACRALE Università degli Studi di Padova DIPARTIMENTO DI SCIENZE ONCOLOGICHE E CHIRURGICHE CLINICA CHIRURGICA II Responsabile: Prof. Donato Nitti LA NEUROMODULAZIONE SACRALE NEI DISTURBI DELLA CONTINENZA E DELLA RITENZIONE URINARIA E FECALE PADOVA 22 APRILE 2005 Ex Chiesa delle Zitelle Via Ospedale, 26  

Programma: Ore 15 apertura lavori Introduzione D. Nitti (Pd)   Lettura Magistrale “Anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Periferico ed Autonomo pelvico. Principi della neuromodulazione sacrale” E. Ostardo (Pn) Fisiologia della defecazione e della continenza fecale E. Melega (Pd)   Fisiologia della minzione e della continenza urinaria G. Tuccitto (Tv) Ore 16.00 Neuromodulazione sacrale: Indicazioni ed effetti nei disturbi della defecazione P. Lolli (Vr) Neuromodulazione sacrale: Indicazioni ed effetti nei disturbi della minzione E. Andretta (Dolo) How I do it filmato  

Risultati nei disturbi della defecazione A. Masin (Pd) Ore 17.00   Risultati nei disturbi della defecazione A. Masin (Pd) Risultati nei disturbi della minzione G. Zeccolini – A. Cisternino (Pd) Dolore cronico pelvico e perineale F. Avogaro (Pd) La SNM nel dolore Discussione

Si ringrazia per la collaborazione: