92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo 6 6.1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I derivati e la loro gestione
Advertisements

Corso di Finanza Aziendale
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria V - VI - Strumenti finanziari - Swap e options.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Claudio Zucca, EIB Analisi quantitativa dei mercati finanziari Università di Pavia, marzo 2005 Claudio Zucca, EIB
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Gestione degli Intermediari Finanziari 10 dicembre 2010
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
Financial Risk Management: introduzione
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Strumenti per la gestione del rischio di cambio
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Indice Regimi di capitalizzazione dei tassi di interesse e attualizzazione Cosa sono i derivati Esempio di futures e opzioni Equazioni di Black, Scholes.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero.
M ASTER U NIVERSITARIO DI S ECONDO L IVELLO R EGOLAZIONE DELL ATTIVITÀ E DEI MERCATI FINANZIARI I PRODOTTI DERIVATI NEGLI E NTI P UBBLICI T ERRITORIALI.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Emissioni obbligazionarie
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
STRUMENTI DERIVATI.
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Unito Corso di finanza e mercati finanziari internazionali La copertura del rischio: gli strumenti derivati Prof. Vittorio de Pedys.
Gestione dei rischi e finanza internazionale
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Principi di Finanza aziendale 5/ed
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Forward Lezione 1.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Capital budgeting 3/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 2 Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate.
Opzioni, Futures e altri Derivati, J. Hull
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Formule Conversione Tassi Interesse
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Tassi Zero Coupon e Tassi Forward
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Strumenti finanziari derivati e copertura dei rischi
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Fonti tradizionali di finanziamento della spesa pubblica D.lgs. 18/08/2000 n. 267 Entrate correnti destinate per legge agli investimenti Avanzi di bilancio.
Il Budget Il bilancio di previsione ( Costi – Ricavi) è il documento in cui vengono indicati in via preventiva quanto necessario a conseguire un determinato.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
27 mercati del CAPITALE L’argomento: i mercati dei fattori diversi dal lavoro Oggi impareremo i concetti di:  attività  attività patrimoniali: capitale.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Transcript della presentazione:

92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo 6 6.1

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.93 Natura degli Swaps n Gli swaps sono accordi privati tra due società per scambiarsi dei futuri flussi di cassa, secondo una formula predefinita 6.2

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.94 Un Esempio di Plain Vanilla Interest Rate Swap n Un accordo in cui la “Società B” riceve il Libor a 6 mesi e paga un tasso fisso del 5% annuo ogni 6 mesi per 3 anni con riferimen- to a un capitale nozionale di $100 milioni n Nel prossimo lucido, che illustra i pagamen- ti dello swap, i flussi positivi rappresentano gli incassi e i flussi negativi rappresentano le uscite 6.3

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.95 I Pagamenti della “Società B” B paga il fisso al 5% e riceve il variabile (i pagamenti sono scambiati ogni 6 mesi) 6.4

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.96 Tipici Utilizzi di un Interest Rate Swap n Convertire una passività – da passività a tasso fisso a passività a tasso variabile – da passività a tasso variabile a passività a tasso fisso n Convertire una attività – da attività a tasso fisso a attività a tasso variabile – da attività a tasso variabile a attività a tasso fisso 6.5

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.97 Le Società A e B Trasformano una Passività (Figura 6.2, p. 144) 6.6 Società A Libor + 0,8% 5,2% 5% Libor Società B Quale Effetto? B paga il fisso al 5,8% annuo (5%+0,8%) A paga il Libor + 2% (Libor +5,2%-5%)

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.98 La Presenza di un Intermediario Finanziario (Figura 6.4, p. 145) 6.7 Società A Libor + 0,8% 5,2% 4,985% Libor Istituz. Finanz. Società B Libor 5,015% Quale Effetto? B paga il fisso al 5,815% annuo (5,015%+0,8%) A paga il Libor + 2,15% (Libor +5,2%-4,985) L’intermediario riceve 0,03

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.99 Le Società A e B Trasformano un’Attività (Figura 6.3, p. 145) Società A 4,7% 6.8 Libor  0,25% 5% Libor Società B

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.100 La Presenza di un Intermediario Finanziario (Figura 6.5, p. 146) Società A 4,7% 6.9 Libor  0,25% 4,985% Libor Istituz. Finanz. Società B Libor 5,015%

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.101 L’Argomentazione del Vantaggio Comparato n La società A vuole finanziarsi a un tasso legato al Libor a 6 mesi n La società B vuole finanziarsi a tasso fisso n Alle società sono stati offerti i seguenti tassi 6.10

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.102 Lo Swap (Figura 6.6, p. 148) 6.11 Società A Libor + 1,00% 10,00% 9,95% Libor Società B Quale Effetto? B paga il fisso al 10,5% annuo (0,25% in meno all’importo che pagherebbe se si finanziasse direttamente sul mercato) A paga il Libor + 0,05% (0,25% in meno all’importo che pagherebbe se si finanziasse direttamente sul mercato)

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.103 Lo Swap (Figura 6.6, p. 148) IL GUADAGNO COMPESSIVO E’ |a-b| n a = differenza tra i tassi di interesse offerti alle due società nel mercato del tasso fisso n b= differenza tra i tassi di interesse offerti alle due società nel mercato del tasso variabile a = 1,2 % b= 0,7%

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.104 La Presenza di un Intermediario Finanziario (Figura 6.7, p. 149) Società A Libor + 1,00% ,00% 9,93% Libor Istituz. Finanz. Società B Libor 9,97%

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.105 Critica dell’Argomentazione del Vantaggio Comparato Perché le differenze tra i tassi non scompaiono per effetto dell’arbitraggio? n I tassi del 10,0% e 11,2% offerti alle società A e B nei mercati del fisso sono a 5 anni n I tassi Libor + 0,3% e Libor + 1% offerti nei mercati del variabile sono a 6 mesi RINEGOZIAZIONE!!! MERITO CREDITIZIO!!! 6.13

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.106 Valutazione degli Interest Rate Swaps Gli interest rate swaps possono essere valutati come differenza tra - il valore di un titolo a tasso fisso e - il valore di un titolo a tasso variabile SE - V swap : valore dello swap - B fix : valore del titolo a tasso fisso sottostante lo swap - B fl: valore del titolo a tasso fisso sottostante lo swap V swap = B fix – B fl 6.14

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.107 Un Esempio di Currency Swap n Un accordo in cui ogni 6 mesi, per 3 anni, – si riceve il 7% su un capitale di £ – si paga il 5% su un capitale di $

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.108 Lo Scambio del Capitale n In un interest rate swap il capitale non viene scambiato n In un currency swap il capitale viene scambiato all’inizio e alla fine dello swap 6.18

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.109 Tipici Utilizzi di un Currency Swap n Convertire – una passività denominata in una certa valuta – in una passività denominata in un’altra valuta n Convertire – un’attività denominata in una certa valuta – in un’attività denominata in un’altra valuta 6.20

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.110 L’Argomentazione del Vantaggio Comparato n La società A vuole finanziarsi in sterline n La società B vuole finanziarsi in dollari n Alle società sono stati offerti i seguenti tassi 6.21

© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed.111 Valutazione dei Currency Swaps I currency swaps possono essere valutati come differenza tra - il valore di un titolo a tasso fisso denominato in una certa valuta - il valore di un titolo a tasso fisso denominato in un’altra valuta SE - V swap : valore dello swap - BF: valore, misurato in valuta estera, del titolo in valuta sottostante lo swap - BD: valore del titolo in $ sottostante lo swap - S: tasso di cambio spot V swap = SBf– BD 6.22