Uscita didattica a Valtorta Le classi 2° F e 2° C sono andate in gita a Valtorta, dove sono state accolte dal sindaco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CASEIFICIO SOCIALE DI MOERNA
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Ecco a voi…le risorse di Villanova!!
La produzione della mozzarella di bufala Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
1° gruppo di alimenti primari:
L’inchiostro freddoloso
Istituto Comprensivo di Volta Mantovana Scuola primaria Volta Mantovana PROGETTO TERRITORIO: SALAKADULA con la casa di riposo Franco Nicolai 2 A- B-
I minicaseifici aziendali
Una giornata speciale.
DERIVATI DEL LATTE.
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
Mascarpone e Tofu "fai da te", ovvero la coagulazione delle proteine
Misurare la capacità: travasi
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
I. C. M. Fanno Scuola secondaria di primo grado “A. Rigato” Villatora
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Ricetta KONO PIZZA LA PIZZA SI FA CONO.
Per non essere impreparati al Natale
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
Procedura di lavorazione Milk working
A tavola in armonia 1 Il casaro versa il latte, appena munto dalla mucca, nel pentolone e dopo un primo riscaldamento, aggiunge il caglio.
ANTICHE RICETTE RACCONTATE DAI NONNI DI TRAONA
La polenta (come la faccio io).
Scopri il DNA che c'è in te!
La lavorazione del corallo
LA SEMINA di PRIMAVERA.
- PER COLORO CHE HANNO FIGLI, - PER CHI NON NE HA, MA LI VORREBBE AVERE, - PER QUELLI CHE NON NE HANNO E SONO SONO CONTENTI DI NON AVERNE...
Un’Italia tutta da gustare!!
Visita al bosco Incontro ravvicinato con un folletto dispettoso, simpatico, divertente, misterioso… 14 maggio 2005.
Asiago DOP Reg. CE 1107/96 fino a 24 mesi DO dicembre 1978
Un’uscita autunnale La scuola di Novaglie a spasso nel territorio circostante 18 ottobre 2013 – resoconto a cura della classe seconda.
la classe 1° D ha fatto il pane!
LABORATORIO DI SCIENZE
30 SETTEMBRE SI PARTE PER IL SANTUARIO DEL TROMPONE.
"La Grotta dei Cristalli" Naica - Chihuahua - Mexico
Spazio del problema -Recipienti A = 9 litri B = 4 litri -Sorgente di acqua -Pozzo -Azioni ammissibili.
DAL LATTE AL FORMAGGIO.
PER COLORO CHE HANNO FIGLI, MA SOPRATTUTTO PER CHI VORREBBE AVERNE Inoltre, quando hai figli, scopri cose interessanti come:
SPAZIO DEL PROBLEMA. Recipienti -A = 9 litri -B = 4 litri Sorgente di acqua Pozzo Azioni ammissibili -a: dalla sorgente Riempire il recipiente A Fino.
Il cacioricotta.
Argilla espansa.
Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008.
LATTE E DERIVATI L. Mirko..
Igiene I bagni pubblici Tutti curano l’igiene del proprio corpo? Secondo un modo di pensare molto diffuso, la nostra gente si laverebbe poco preferendo.
More e zucchero. Personalmente uso anche la pectina di mele come addensante (Frutta pec), perché mi piace che il frutto resti integro e profumato come.
La nostra lavorazione del formaggio
Il progetto Sviluppo transnazionale della qualificazione dei Comitati Aziendali Europei per migliorare la rappresentanza degli interessi dei lavoratori.
Arcimboldini al formaggio 2F.
- PER COLORO CHE HANNO FIGLI, - PER CHI NON NE HA, MA LI VORREBBE AVERE, - PER QUELLI CHE NON NE HANNO E SONO SONO CONTENTI DI NON AVERNE...
Istituto “Giovanni Pascoli” di Aversa
Uscita formativa a San Michele
Uova, latte, panna e formaggi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ Ardigò – Bellani”
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
Wiesbaden Foglio nr Io ho scelto Wiesbaden perche è la capitale dell‘ Assia e io trovo la città molto interessante.
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
Paganelli Alberto Classe 5BSia Data 18/05/2015 Venerdì 15 Maggio 2015 alle ore 06,30 siamo partiti da scuola con il pullman per andare in gita all’Expo.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
POLENTA VENETA CON FORMAGGIO Francesco2D. INGREDIENTI 500ml di acqua bollente; 500ml di acqua bollente; Mezzo cucchiaino di sale; Mezzo cucchiaino di.
Produzione del formaggio
Laura: l’ Archeologia in colonna
Norme di sicurezza in laboratorio
Parmigiano reggiano D. O
1) LATTE 2) Scaldare il latte Versare latte nella pentola e portarlo alla temperatura interna della vacca (36°-40°)
Avanzamento con click.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
Batteri del suolo produttori di amilasi
I Formaggi Bresciani Alto Garda
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Uscita didattica a Valtorta Le classi 2° F e 2° C sono andate in gita a Valtorta, dove sono state accolte dal sindaco.

Rottura della cagliata Il formaggio viene travasato in una grossa caldaia di rame con una portata di litri. Il formaggio viene coagulato a C° per 30 minuti. Dopo aver “rotto” il formaggio si passa alla cottura per poi mischiare il prodotto “a freddo “.

La cagliata viene inserito in appositi contenitori.

Salatura del formaggio Il formaggio rimane per 3 giorni in vasche riempite di acqua e sale.

La stagionatura del formaggio La stagionatura varia da un periodo di 45 giorni e a diversi anni. Tanto più lunga è la stagionatura e tanto più pregiato risulta essere il formaggio.

Raschiamento del formaggio Con questa procedura di “raschiamento” si elimina la muffa che si forma nella stagionatura

Èpòl plwlssòlssdywgghahghshsggsgssgsg s

ECOMUSEO due attrezzi tipici utilizzati per la lavorazione della lana.

Donne baffute Nel quadro sono rappresentate delle donne che si sono travestite da uomini per poter completare la foto di famiglia. Gli uomini sono andati a lavorare in miniera.

2° C

2° F

Gita a Valtorta A cura di : Gabriele Giglia Riccardo Pedroli