1 Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Ins. Mazza Mariarosaria
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Introduzione al problema
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
modelli teorici e modelli di programmazione
Corso integrato Tecnologie Didattiche -Laboratorio TD
Corso integrato Tecnologie Didattiche -Laboratorio TD
Tecnologia come elemento di innovazione didattica
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ Duca degli Abruzzi “
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
MODELLI DI APPRENDIMENTO
Il metodo Metacognitivo
Qualcosa cambia nella scuola ?
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
1 Introduzione alle TD e alla progettazione di interventi formativi Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche Corso di Tecnologie didattiche.
SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2004/2005
Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Introduzione di Tecnologie Didattiche.
1 Lezione 1 Presentazione del corso Tecnologie Didattiche e dellambiente di comunicazione First Class Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
teoria delle intelligenze multiple:
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Creare contenuti per l’e-learning
Tre quesiti fondamentali:
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
La didattica Scienza autonoma.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
1 Lezione 1 Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova,
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
PAI Piano Annule di Inclusione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Il blended learning. Donald Clark, What is blended learning? _Whtp_blended.pdf significa cose.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

1 Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche

Corso TD- Contesto Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Tecnologie Didattiche nasce nel 1970 a Genova ad opera di Rinaldo Sanna per molti anni unico organismo italiano nel settore vi lavorano circa 15 persone nel 1990 nasce l’ITDF di Palermo Nel 2002 nasce un nuovo istituto (ITD) che unifica le strutture esistenti, di circa 25/30 persone diretto attualmente da Giorgio Olimpo

Corso TD - obiettivi n Consapevolezza del legame tra introduzione di tecnologie nella didattica e metodi di progettazione di percorsi formativi n Conoscenza di –Evoluzione TD (teoria, tecnologia, metodi) –Strategie di uso di risorse tecnologiche e rispettivi modelli cognitivi n Capacità di valutare l’adeguatezza di diverse strategie rispetto agli obiettivi didattici

Corso TD - organizzazione n Calendario (vedi foglio) n Lezioni e laboratori – tutti i martedi’ con eccezioni per il sostegno n Valutazione n Esame orale (21 e 22/5 maggio per sostegno, giugno, luglio per gli altri) n relazione n Sito del corso:

Corso TD – le lezioni n Presentazione del corso e introduzione al tema “tecnologie didattiche” n Principali strategie d’uso delle tecnologie informatiche e multimediali nella didattica n Telematica e didattica n Progetti ed esperienze di uso delle TD nella scuola italiana n Introduzione di tecnologie didattiche nella scuola: che cosa cambia?

Corso TD: i laboratori n Analisi di software didattico (2 incontri) n Analisi di risorse online (lett+lingue) n Sistemi di acquisizione dati in linea (sc) n Riflessioni sulle risorse analizzate (lett+lingue)

Aspettative sul corso n Imparare a progettare un intervento didattico n Conoscere esperienze d’uso delle TD n Influenza delle tecnologie sui processi di insegnamento n Capire di cosa si occupano le TD n Capire come usare le TI nella didattica n Imparare a usare il computer per fini didattici n Costruire ipertesti

Introduzione alle TD n Tecnologie didattiche: queste sconosciute… n Un po’ di storia

Tecnologie Didattiche

TD: alcune vostre definizioni n “l’utilizzo delle tecnologie informatiche nella didattica n Pur avendone sentito parlare, non ne ho un’idea molto precisa n “l’utilizzo di strumenti informatici nella didattica, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da quello didattico (come usare gli strumenti, con che obiettivi, come inserirli nella progettazione). Penso anche che con TD si intenda anche la riflessione sull’introduzione di nuove metodologie didattiche (ricerca-azione, educazione ambientale, strumenti di valutazione). n “si occupano di fornire mezzi d’apprendimento (es film o spezzoni di film in lingua, notiziari via satelòlite, programmi TV, chat o s con parlanto nativi o apprendenti italiano come L2”

Tecnologie Didattiche mezzi metodi e processi tecnologie didattica tecnologie didattica

TD: una definizione “ufficiale” “...le TD si occupano dello sviluppo, applicazione e valutazione di sistemi, tecniche e mezzi per migliorare il processo di apprendimento umano” NCET, ‘69, UK

TD: le origini Le locuzioni “instructional technology” ed “educational technology” nascono in ambito anglosassone negli anni ‘50/’60 come sintesi di due settori distinti Uso di mezzi audiovisivi nella didattica Teorie dell’apprendimento

Alle origini TD: mezzi AV La ricchezza e la varietà di stimoli aumenta l’attenzione Il grado di astrazione è una variabile critica nell’apprendimento Campo tecnico-pratico Scarsi punti teorici di base Si occupa di TV, proiettori, lavagne luminose, cinema, radio, registratori,…a supporto dell’insegnamento

Mezzi AV: linee di evoluzione Da tecniche di uso di mezzi a interesse su…... Metodi di realizzazione di materiale didattico Teorie dell’apprendimento a sostegno di scelte ed usi Modelli di comunicazione nel processo didattico

Alle origini TD: istruzione programmata Approccio teorico che applica alla didattica i principi del comportamentismo B.F. Skinner “The science of learning and the art of teaching” (Harward Educational Review, 1954) “…quando studiamo il pensiero studiamo il comportamento dell’uomo...”

Alle origini TD: istruzione programmata Apprendimento come esercizio ed effetto di associazione tra stimolo e risposta (valore del feedback positivo) Presentazione/stimoloAttività/risposta Feed-back Frazionamento in unità minime (item) del contenuto Presentazione -stimolo-risposta- feedback immediato Individualizzazione dell’apprendimento Ritmi individuali di apprendimento Punti chiave trasposizione didattica

Istruzione programmata: linee di evoluzione b 2 1c 1a 3a 3 IP lineare IP ramificata Ricerca di strumenti in grado di gestire percorsi individualizzati (teaching machines) (linea che inizia l’uso del computer con il cosiddetto CAI Computer Assisted Instruction)

Istruzione programmata: linee di evoluzione Passaggio di attenzione da metodi e tecniche di progettazione e di valutazione di di interi corsi, di uso più generale e di natura sistematica aspetti specifici del percorso didattico (come si scrive un obiettivo comportamentale, come si scrive un item a scelta multipla,...) Un deciso ampliamento del paradigma teorico comportamentista

Commissione Instructional Technology, USA, ‘70 “..le tecnologie didattiche sono un approccio sistematico al progetto, allo sviluppo, alla valutazione di processi di insegnamento/apprendimento in termini di obiettivi specifici basato sia su risorse umane che tecnologiche e finalizzato ad una istruzione più efficace." TD: un’altra definizione “ufficiale”

Commissione Instructional Technology, USA, ‘95“..le tecnologie didattiche sono la teoria e la pratica del progetto, sviluppo, l’uso, la gestione e la valutazione di processi e risorse per l’apprendimento” TD: ultima definizione “ufficiale”

Tecnologie informazione e comunicazione Teorie apprendimento Mutamenti socio-culturali Formazione a distanza Apprendimento extra scuola Formazione continua Multimedialità Ipertesti Telematica Costruttivismo Apprendimento cooperativo Situated learning …. Le recenti evoluzioni delle TD

Dal comportamentismo al cognitivismo Concentra l’attenzione sui processi mentali (dentro) piuttosto che sui comportamenti (fuori) Si sviluppano sistemi che cercano di riprodurre “il funzionamento della mente umana” (Intelligenza Artificiale) Si privilegiano i processi mentali di ordine superiore (memoria, linguaggio, capacità logiche/inferenziali) Studiosi di riferimento: Allen Newell, Herbert Simon, Marvin Minsky, Noam Chomsky, Donald Norman…

Dal cognitivismo al costruttivismo - apprendimento attivo - sapere come costruzione personale - insegnante come facilitatore di processi - apprendimento collaborativo - importanza del contesto Studiosi di riferimento: John Dewey, Jean Piaget, Lev Vygotsky, Jerome Bruner, Seymour Papert,….. L’apprendimento è visto come processo di costruzione autonoma di conoscenza

TD: quali contenuti? MEDIA Ambienti di apprendimento virtuali VALUTAZIONE dell’apprendimento METODI DI SVILUPPO di interventi formativi COMPUTER e telematica TEORIE dell’apprendimento comportamentismo costruttivismo testo audio video