Comportamento deviante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La devianza ed il controllo sociale
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
CULTURE E SOCIETÀ.
Il ruolo sociale.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Il funzionalismo.
Controllo Sociale Slides
Teoria dell’etichettamento
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Le teorie sistemiche.
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Teorie sociologiche (9)
Ovvero la posizione occupata nel sistema
La socializzazione.
COMPORTAMENTI DEI GIOVANI E RELAZIONI FAMILIARI: DIFFICOLTA’ E RISORSE
La scuola di Chicago Il funzionalismo
Devianza e criminalità
IL FENOMENO GIURIDICO.
Approcci «morbidi».
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Cultura come totalità sociale Omogeneità culturale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Tipologia della città’
Cultura e società.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Talcott Parsons ( ).
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Sociologia della malattia Antonio Maturo
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Corso di Sociologia Generale
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
DEVIANZA.
Cultura e società.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Talcott Parsons e il funzionalismo
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
DEVIANZA E CRIMINALITA’
DEVIANZA. In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di “deviazione”, che indica lo scostamento.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Robert King Merton
Sociologia generale Lezione 6
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Transcript della presentazione:

Comportamento deviante Talcott Parsons (1951) Anomia Ordine normativo Completa istituzionalizzazione Tipi di adattamento Comportamento deviante Anomia

Teoria dell’anomia di R.K. Merton Diversi modelli di adattamento sociale indotti dalla struttura sociale Comportamenti devianti: Conformità InnovazioneRitualismo Rinuncia (*) Ribellione Anomia (*)=studiata anche dalla Scuola di Chicago (approccio dell’interazionismo simbolico) ricerca di Anderson sugli hobos (1923): meccanismi di riconoscimento, forme di solidarietà, regole interne, codici di comportamento, moralità

Teoria dell’anomia di R.K. Merton Modi di adattamento Mete culturali Mezzi istituzionalizzati I. Conformità + + II. Innovazione + - III. Ritualismo - + IV. Rinuncia - - V. Ribellione ± ± ± rifiuto dei valori dominanti e sostituzione con nuovi valori

Elaborazioni della teoria funzionalista di Merton Subculture e bande giovanili in America: Teorie di Cohen (1963) Cloward e Ohlin (1968) La devianza non è un comportamento individuale ma collettivo che si registra quando l’impossibilità di raggiungere mete socialmente condivise (*) è comune a più soggetti (*) secondo i canoni di comportamento e di successo caratteristici dell’ideologia dominante della classe media americana e diffusi dalle istituzioni scolastiche

Howard S. Becker (1963) Tipi di comportamento Falsamente accusato Outsiders. Studies in the Sociology of Deviance Modi di percezione da parte degli altri Tipi di comportamento Ligio alle regole Contrario alle regole Percepito come deviante Falsamente accusato Deviante puro Non percepito come deviante Conformista segreto

Blacke e Davis (1964) A (++) B (+ –) Norms, Values and Sanctions Desideri o motivi Comportamento Conformistico Deviante A (++) B (+ –) incertezza sulle regole del sistema sociale Difetti nelle procedure di apprendimento delle norme C (– +) interiorizzazione delle norme (Parsons) Perdita dell’approvazione da parte degli altri membri del gruppo Sistema delle sanzioni formali Mancanza di concrete opportunità D (– –)