Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Advertisements

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
LImpresa Formativa Simulata è unaltra modalità didattica per realizzare il rapporto scuola- lavoro nella prospettiva indicata dallart. 4 della legge 53/03.
Studio della politica turistica
La formulazione 1.esistenza di un problema di carattere pubblico 2.necessità di intervenire I policy makers devono decidere quale corso dare allazione:
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Esempio applicazione Didattica personalizzata
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Educazione ambientale
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
Daniele Binci Agenda La teoria organizzativa in materia di lavoro La funzione Risorse Umane in azienda Strumenti di organizzazione del lavoro.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
6.4.Strumenti di valutazione: gli scenari Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Architettura e protocolli di distribuzione dello stato in videogiochi Multiplayer distribuiti Michele Pace Esame di Reti di Calcolatori LS Aa
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
La governance dellinnovazione Bruno Dente Politecnico di Milano.
SIMUCENTER REGIONALI.
Distretti meta distretti PISL. Quali elementi in comune? NO Territorio Tessuto sociale Tessuto economico Tipologia progetti NO.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Liceo Pietro Siciliani di Lecce
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
ReportER: strumento per il supporto al processo decisionale regionale Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali Bologna 16/05/2014.
La mappa degli stakeholder
Contabilità generale IL RENDICONTO FINANZIARIO. Rendiconto finanziario Ha l’obiettivo di evidenziare la capacità dell’impresa di generare flussi di denaro.
REGIONE BASILICATA Monitorare e valutare la formazione: parole facili per pratiche complesse Potenza, 27 maggio 2008 Luisa Palomba.
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
Il processo decisionale e la network analysis
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
INIZIO NETWORK. IL MEMBER OPPURE ACQUISTA N. 4 PRODOTTI IN UNA SOLA VOLTA ACQUISTA N. 6 PRODOTTI SENZA OBBLIGO O LIMITI DI TEMPO E DIVENTA MEMBER VIP.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Il caso della Diaccia Botrona Web:
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche del territorio. Contesto e cambiamento di.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche del territorio. Esempi di processo a diversi.
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Click Tasto sinistro INSERISCI I DATI RICHIESTI FACENDO CLICK NEI PUNTI INDICATI Nello schema grafico puoi costruire le figure inserendo delle forme, una.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Governare città Introduzione network decisionali Il settore della mobilità Il settore della sicurezza.
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
POLITICHE DI SCELTA DEI PROCESSI Alunna D’Amato C. Classe IV F Anno Scolastico
Il processo decisionale
Esercizi.
La formulazione delle politiche pubbliche
Gli attori di policy.
Esempi di network analysis
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche

Ricostruzione del ciclo di policy

Ruoli degli studenti nella simulazione: Entrata in agenda

Ruoli degli studenti nella simulazione: formulazione della policy e processo decisionale

Ruoli degli studenti nella simulazione: implementazione

Ruoli degli studenti nella simulazione: tipologia 1 – promotore 2 – regista 3 – oppositore 4 – alleato 5 – mediatore 6 – gatekeeper 7 - filtro

Esercizio 1 Attribuire i tipi di ruolo svolti da ognuno degli studenti nelle diverse fasi

Esercizio 2 Costruire grafici dei network creatisi nelle diverse fasi della simulazione e individuare gli attori preponderanti

Esercizio 3 Calcolare indici di centralità, densità e complessità

Esercizio 4 Costruire un prospetto degli interessi dei maggiori stakeholder

Esercizio 5 Costruire un prospetto del timing d’intervento degli stakeholder nel ciclo di policy analizzato