MUSA Settore Ambiente e Protezione Civile del Comune di Modena Relatori: Ing. Ana Maria Solis Ing. Michele Bocelli Dott.Gianluca Avella Energia e sostenibilita':

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
INTRODUZIONE E NOZIONI PRELIMINARI
Confartigianato Imprese Rieti
L’energia: l’altra faccia della materia
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Energia !!!!.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
CASA PASSIVA Susanna Rigoni 3D ANNO SCOLASTICO:
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.

Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Introduzione impianti:
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
ASPETTI TERMICI.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Energia.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Unitre - Università delle tre età Spotorno-Noli
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Luce del sole come fonte di energia
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Gli impianti in edilizia
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Cinetica Termica Elettrica chimica
Fonti rinnovabili.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
L’Energia - cenni.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
L'energia.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Progettare tenendo conto:
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
E ner gi a.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Energia – Lavoro – Potenza
Le sue forme, le sue fonti
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Energia da fonti rinnovabili
CEASS L’OLMO Settore Ambiente e Protezione Civile del Comune di Modena Relatori: Ing. Ana Maria Solis Ing. Michele Bocelli Arch. Alessandro Pelligra Collaboratori:
LE ENERGIE RINNOVABILI
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Energia e Risparmio hanno trovato casa Presentazione del Quaderno raccolta dati Progetto Classi Salva Energia.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Energia e sostenibilita': il sole a scuola il sole a scuola Modena, 24 ottobre ° INCONTRO Piano formativo ESERCIZIO SU CALCOLO CO 2.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Da una collaborazione fra: CEASS L’OLMO Settore Ambiente e Protezione Civile del Comune di Modena Relatori: Ing. Ana Maria Solis Ing. Michele Bocelli Arch.
Transcript della presentazione:

MUSA Settore Ambiente e Protezione Civile del Comune di Modena Relatori: Ing. Ana Maria Solis Ing. Michele Bocelli Dott.Gianluca Avella Energia e sostenibilita': Elementi di diagnosi energetica Modena, 27 novembre ° INCONTRO Piano formativo

SOMMARIO Elementi preliminari: efficienza energetica energia e potenza energia termica ed elettrica Il benessere termoigrometrico Diagnosi energetiche: elementi da considerare Caratteristiche dell’edificio: l’”involucro” Elementi sull’impianto I guadagni gratuiti, non sempre un regalo gradito Aria fresca! Riscaldiamo quando, dove e quanto serve I consumi elettrici Indagine sugli sprechi Diagnosi energetiche: diversi modelli a confronto

Appunti: i vasi di nutella,la lampada accesa, la parete Le persone, lo standby, il tetto isolato, il pannello FV, Tener fuori il sole dalle finestre, il ricambio d’aria… Il vetro doppio e singolo La firma energetica per Pavullo

IL CONTRIBUTO DELLE SCUOLE ALLA SPESA ENERGETICA DEL COMUNE DI MODENA Principio ispiratore del discorso è che la spinta all’azione corretta presuppone la consapevolezza: (auto/)Analisi dei consumi Valutazione delle reali necessità energetiche (e degli sprechi) Diagnosi energetiche Monitoraggio delle condizioni di benessere dell’ambiente scolastico …

IL CONTRIBUTO DELLE SCUOLE ALLA SPESA ENERGETICA DEL COMUNE DI MODENA

Usain Bolt Stefano Baldini ENERGIA E POTENZA: è ben chiaro il significato di questi concetti? In un incontro con studenti di 3° media: “quale personaggio sprigiona più energia nella sua prestazione sportiva?” La risposta iniziale è stata corretta dopo un’altra domanda provocatoria: “chi dei due ha dovuto mangiare più piatti di pasta/ali di pollo per ricaricarsi?”

CONCETTI BASILARI   Energia: la capacità di un qualcosa di svolgere lavoro.   L'unità di misura “commerciale” è il Kwh (chilovattora), che vale complessivamente sui cent nelle nostre bollette domestiche.   E' il quantitativo per tenere accesa una quindicina di lampadine per un'ora, o 4ore un frigorifero, o 20min una lavatrice.   Potenza: esprime la “velocità” con cui si sprigiona energia, o viene compiuto un lavoro.   Per questo argomento faremo riferimento al kW (chilowatt).   Nel concetto di potenza è insito anche quello di “possibilità” di svolgere un determinato lavoro (ad. Es, se non sono allacciato ad una fornitura di almeno 3kW non posso pensare di azionare una lavatrice ed un microonde).

PROPOSTE DI RIFLESSIONE PER GLI STUDENTI DI OGNI ORDINE SCOLASTICO  Quante e quali forme di energia conosciamo?  Indaghiamo sulle trasformazioni tipiche dell’energia, fra forme apparentemente equivalenti  Riflettiamo sul fatto che però il flusso delle trasformazioni è irreversibile, e procede “degradando” da forme “pregiate” a meno utili (perdite)  A scala mondiale ma uscendo dalla dimensione umana “moderna”, possiamo dedurre che il Sole rifornisce il ciclo energetico in modo inesauribile?

Energia cinetica Energia potenziale Energia elastica Energia chimica Energia termica Energia elettrica Energia meccanica Energia potenziale gravitazionale Energia solare Energia animale Energia nucleare Energia elettromagnetica Energia eolica Energia geotermica Energia luminosa Energia sonora

LE TANTE UNITA’ DI MISURA ENERGETICHE In ambito comunicativo/didattico, si ritiene molto utile imparare (ed insegnare) a ragionare in relazione alle diverse unità di misura dell’energia, fra di loro anche “disomogenee”: - -Ambito scientifico: J, MJ, kW… - -Ambito alimentare: kCal - -Ambito commerciale / economico: kWh… €… - -Ambito ambientale: TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), Kg CO 2 emessa - - … - -Molto interessante, poi, esprimersi in termini unitari - -(kg CO 2 /pro capite, kWh/mq, €/anno, …/ora…)

LE TANTE UNITA’ DI MISURA ENERGETICHE Un vaso di Nutella fornisce l’energia necessaria per un ciclo di lavatrice.

ALCUNI ESEMPI DI CONVERSIONE (equivalenze energetiche) 1kWh = 3,6 MJ Infatti 1 kWh = kW s = kJ = 3,6 MJ - -1TEP = 41,8 GJ = kWh = 11,6 MWh - -parliamo di ENERGIA PRIMARIA, partendo dall’assunto che 1 ton di petrolio genera per combustione 4,18 x J - -1TEP = 5,3 MWh el - -L’energia elettrica è un VETTORE energetico: in buona parte viene prodotta da una conversione di energia primaria da fonte fossile. Il fattore di conversione in questo caso è stato assunto pari al 46%. Si tratta di un valore di efficienza: da 100kWh di energia “chimica” ottengo 46 kWh di energia elettrica. Si tratta di un coefficiente che tiene conto di “medie” territoriali, che aumenta man mano che aumenta la quota di rinnovabili e l’efficienza delle centrali termoelettriche. - -Vedi esempio / esercizio 1

BENESSERE TERMICO E RELATIVI COSTI Il benessere termoigrometrico è un concetto di per sé soggettivo, essendo percepito diversamente da ogni soggetto. Alcuni studi hanno cercato di “oggettivizzarlo”, pervenendo ad alcune considerazioni di carattere generale e di guida alla buona progettazione. Convezione e Irraggiamento Temperatura operante Umidità assoluta e relativa Concetti chiave che spiegheremo brevemente (salvo successivi approfondimenti):

Nel nostro ambito scolastico, al cospetto di edifici progettati secondo criteri in parte superati, ci si deve accontentare di livelli di benessere “accettabili” ed a costi piuttosto sostenuti. COSTI UNITARI PER RISCALDAMENTO

BILANCIO TERMICO DEGLI EDIFICI I fattori che entrano in gioco nel bilancio energetico termico di un edificio sono essenzialmente: PER TRASMISSIONE: il calore che fluisce attraverso le pareti della scatola, in virtù del fatto che la temperatura interna è > di quella esterna. La resistenza termica è quella caratteristica fisica tipica di ogni componente dell’involucro edilizio. Tipicamente i nostri edifici, realizzati in epoca in cui si era meno sensibili al risparmio energetico, hanno una bassa resistenza termica. PER VENTILAZIONE: per la salubrità degli spazi occorre il ricambio fra aria viziata interna, che è stata riscaldata, con aria fresca esterna, che dovrà essere riscaldata mediante una “spesa” energetica. Fondamentale per la salute, necessario il buonsenso. PERDITE

BILANCIO TERMICO DEGLI EDIFICI APPORTO SOLARE: In pratica l’effetto del sole che entra in aula; soprattutto nelle mezze stagioni, si tratta di un contributo molto importante. GUADAGNI / APPORTI GRATUITI APPORTI INTERNI: L’effetto del calore metabolico delle persone presenti nella stanza, ma anche la dispersione termica delle apparecchiature. Questo fattore assume valori preponderanti negli uffici. Importante evidenziare che nella stagione calda gli apporti gratuiti sono in realtà fattori indesiderati, anche se attualmente non c’è alcuna intenzione di dotare di impianti di condizionamento le aule scolastiche.

GUADAGNI / APPORTI GRATUITI Importante evidenziare che nella stagione calda gli apporti gratuiti sono in realtà fattori indesiderati, anche se attualmente non c’è alcuna intenzione di dotare di impianti di condizionamento le aule scolastiche.

EFFICIENZA ENERGETICA: quanta energia devo utilizzare per compiere un lavoro? Ad esempio: quanti km percorro con 1 litro di carburante?

EFFICIENZA IMPIANTI TERMICI Vediamo ora i singoli contributi  p : efficienza di generazione: è il rapporto fra quanta energia “chimica” (gas) entra nell’impianto e quanto calore viene sviluppato e trasmesso all’acqua, vettore del calore.   d : efficienza di distribuzione: quanto del calore fornito all’acqua arriva a destinazione? Quanto invece viene disperso durante il viaggio, irradiato dalle tubazioni?  e : efficienza di emissione: quanto del calore emesso dal mio terminale (radiatore, ventilconvettore, pavimento radiante etc) contribuisce al nostro benessere? Quanto invece non coglie nel segno, ad esempio stratificando presso il soffitto?  r : efficienza di regolazione: è il rapporto fra il mio obiettivo di comfort (19-20°C) e quanto invece sono portato a “sballare”, raggiungendo talora addirittura temperature eccessive.  ut : efficienza di utilizzo: in realtà è un’invenzione personale, ma suggerisce la misura di un rapporto fra energia impiegata per scaldare le strutture e la reale necessità di farlo.

EFFICIENZA IMPIANTI TERMICI

Reale comportamento dell’ “organismo” edificio

Report temperature rilevate

EFFICIENZA ENERGETICA NELL’ILLUMINAZIONE Tratto da pubblicazione:

INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSI ENERGETICA In cosa si differenzia dalla Certificazione Energetica Esempi di Diagnosi redatte da “Ingegneri Riuniti” Attività proposta da Bando Ministeriale “Sole a Scuola” Firma Energetica

Messaggio pubblicitario semi-subliminale