Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta
Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti politici. Elezione diretta Parlamento europeo: aumento della sua legittimazione politica. 1975: GB chiede di rinegoziare alcuni punti del Trattato di adesione. Spagna, Portogallo e Grecia: fine delle dittature e nuove possibilità di allargamento. Difficoltà economiche anni 70: nuovo stimolo per riparlare di Unione politica e monetaria. 1977: la strutturalità della crisi economica – e la sua persistenza – fanno maturare la necessità di una maggiore solidarietà comunitaria.
Ipotesi di moneta unica… Questione moneta unica: maggiore disciplina degli Stati membri e sostegno agli scambi. Unione monetaria: strumento per rafforzare EU, nel quadro di un dollaro sempre più debole, che ostacola export. 1978: Francia e Germania spingono per l’Unione monetaria; resistenze GB e Italia. Alla fine: si decide di istituire il Sistema monetario europeo (agevolando rientro valute uscite dal “serpente”). GB: all’ultimo si sfila e vi entrerà solo molto più avanti. SME: (a) moneta di conto; (b) interventi a seguito svalutazioni; (c) creazione mezzi comuni per sostenere questi interventi (20% riserve banche centrali).
Parlamento Europeo ed Euromissili… 1979: prime elezioni del Parlamento Europeo a suffragio diretto. Ultima vera crisi della Guerra Fredda: missili sovietici puntati contro l’Europa, che installa missili NATO contro URSS e paesi del Patto Varsavia. Timori per escalation confronto, ma anche presa d’atto che la sicurezza dell’Europa dipende ancora troppo dagli USA e 1980: due date molto importanti. GB: elezione di Margaret Thatcher USA: elezione di Ronald Reagan. Tratti comuni: aperta adesione alle politiche neoliberiste (con la sanzione della fine delle politiche keynesiane) e pratica della volontà di potere (scudo stellare e Islas Malvinas).
Parlamento Europeo ed Euromissili… Allergia europeista di Margaret Thatcher: più nel concreto la battaglia si sposta sulle GB inglesi alla CEE. 1979: I want my money back! Concretamente, il negoziato porta a due risultati: (a) attenuazione contributo GB; (b) impegno a riformare la PAC. Europa a 10: viene ammessa anche la Grecia, dopo la fine del regime Colonnelli. Grandi cambiamenti politici in USA e GB, ma anche in Francia e Germania: con Mitterand e Kohl riprende il percorso dell’unità politica dell’Europa. Anni 80 presentano alcune novità: (a) prima revisione della PAC, con l’introduzione di alcuni limiti produttivi; (b) allargamento Comunità con ingresso di Spagna e Portogallo (1985).
Parlamento Europeo e legittimità politica… Parlamento eletto a suffragio diretto: come primo atto entra nel merito del bilancio, non approvandolo. Si apre una discussione politica: (a) Dichiarazione solenne sull’Unione Europea (Stoccarda 1983); (b) Altieri Spinelli: promotore di una azione all’interno Parlamento. Progetto Spinelli: problema dell’organizzazione del potere, alla luce nuove strutture federali, e in relazione ai poteri Stati nazionali. Sostegno di numerosi deputati e costituzione Commissione parlamentare per redigere progetto nuovo Trattato. Progetto pragmatico, che verte sull’incremento dei poteri sovrani della futura Unione e riduzione di quelli Stati nazionali. Fine ingloriosa: tutto ritorna nelle mani dei Parlamenti nazionali.