Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
– SME (con i limiti di efficacia già visti)
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
La storia dell’Europa.
L’UNIONE EUROPEA.
Fonti normative comunitarie
Unione Europea.
Unione Europea.
Altro esempio di file di ppt
ORIGINI E SVILUPPO DELLA INTEGRAZIONE EUROPEA
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Regno Unito, Danimarca e Irlanda fanno domanda di adesione alla CEE
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
L’Unione europea.
L’Unione Monetaria Europea
Facoltà di Ingegneria Corso di Cultura europea Anno Accademico 2006 / ° lezione.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
LA RIFORMA ISTITUZIONALE DELL’UE E IL PROCESSO COSTITUZIONALE
Il processo di integrazione europea
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
SITO INTERNET (slides):
Salve. Benvenuti in Europa
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 4. ed., Milano, Giuffré, 2010
LA NASCITA DELL’EUROPA
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
L’Occidente dal 1970 a oggi Crisi economica Gli Usa Terrorismi
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il rilancio dell’integrazione e l’AUE Inserire testo.
Storia Economica Lezione 26
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Lezione 8 La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto Storia dell’integrazione europea.
Europa, organismi sovranazionali
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
Economia politica per il quinto anno
Corso di formazione sulle problematiche europee
Storia dell’integrazione europea Lezione 12 Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
Dopo la Seconda guerra mondiale:
La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto.
L’Unione Europea.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Transcript della presentazione:

Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta

Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti politici. Elezione diretta Parlamento europeo: aumento della sua legittimazione politica. 1975: GB chiede di rinegoziare alcuni punti del Trattato di adesione. Spagna, Portogallo e Grecia: fine delle dittature e nuove possibilità di allargamento. Difficoltà economiche anni 70: nuovo stimolo per riparlare di Unione politica e monetaria. 1977: la strutturalità della crisi economica – e la sua persistenza – fanno maturare la necessità di una maggiore solidarietà comunitaria.

Ipotesi di moneta unica… Questione moneta unica: maggiore disciplina degli Stati membri e sostegno agli scambi. Unione monetaria: strumento per rafforzare EU, nel quadro di un dollaro sempre più debole, che ostacola export. 1978: Francia e Germania spingono per l’Unione monetaria; resistenze GB e Italia. Alla fine: si decide di istituire il Sistema monetario europeo (agevolando rientro valute uscite dal “serpente”). GB: all’ultimo si sfila e vi entrerà solo molto più avanti. SME: (a) moneta di conto; (b) interventi a seguito svalutazioni; (c) creazione mezzi comuni per sostenere questi interventi (20% riserve banche centrali).

Parlamento Europeo ed Euromissili… 1979: prime elezioni del Parlamento Europeo a suffragio diretto. Ultima vera crisi della Guerra Fredda: missili sovietici puntati contro l’Europa, che installa missili NATO contro URSS e paesi del Patto Varsavia. Timori per escalation confronto, ma anche presa d’atto che la sicurezza dell’Europa dipende ancora troppo dagli USA e 1980: due date molto importanti. GB: elezione di Margaret Thatcher USA: elezione di Ronald Reagan. Tratti comuni: aperta adesione alle politiche neoliberiste (con la sanzione della fine delle politiche keynesiane) e pratica della volontà di potere (scudo stellare e Islas Malvinas).

Parlamento Europeo ed Euromissili… Allergia europeista di Margaret Thatcher: più nel concreto la battaglia si sposta sulle GB inglesi alla CEE. 1979: I want my money back! Concretamente, il negoziato porta a due risultati: (a) attenuazione contributo GB; (b) impegno a riformare la PAC. Europa a 10: viene ammessa anche la Grecia, dopo la fine del regime Colonnelli. Grandi cambiamenti politici in USA e GB, ma anche in Francia e Germania: con Mitterand e Kohl riprende il percorso dell’unità politica dell’Europa. Anni 80 presentano alcune novità: (a) prima revisione della PAC, con l’introduzione di alcuni limiti produttivi; (b) allargamento Comunità con ingresso di Spagna e Portogallo (1985).

Parlamento Europeo e legittimità politica… Parlamento eletto a suffragio diretto: come primo atto entra nel merito del bilancio, non approvandolo. Si apre una discussione politica: (a) Dichiarazione solenne sull’Unione Europea (Stoccarda 1983); (b) Altieri Spinelli: promotore di una azione all’interno Parlamento. Progetto Spinelli: problema dell’organizzazione del potere, alla luce nuove strutture federali, e in relazione ai poteri Stati nazionali. Sostegno di numerosi deputati e costituzione Commissione parlamentare per redigere progetto nuovo Trattato. Progetto pragmatico, che verte sull’incremento dei poteri sovrani della futura Unione e riduzione di quelli Stati nazionali. Fine ingloriosa: tutto ritorna nelle mani dei Parlamenti nazionali.