LAVORO E CONSUMI NEL SECONDO DOPOGUERRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Origine e diffusione della crisi subprime
L’economia italiana negli anni Duemila
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Università di Macerata
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
Popolazione e Forze di Lavoro
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il pericolo deflazione
Lo schema di questa relazione
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
Rivoluzione industriale e società di massa
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
I principali temi della macroeconomia
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica (6 CFU) Sviluppo e Cooperazione internazionale A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Disoccupazione e inflazione
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
L’economia italiana: una lettura congiunturale ed una prospettiva di medio termine Milano - 31 gennaio 2005.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Flessibilità del lavoro
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
Lo stato sociale keynesiano
Insegnamento: Società europee comparate. Welfare capitalism Alta produdditività Espansione manufatturiera Welfare state nazionale Pensioni Salute Educazione.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
L’economia e il mondo.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
IL MERCATO DEL LAVORO.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
L’ECONOMIA.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

LAVORO E CONSUMI NEL SECONDO DOPOGUERRA Università degli Studi di Verona Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea Lingue per la comunicazione commerciale e la promozione del turismo internazionale LAVORO E CONSUMI NEL SECONDO DOPOGUERRA Giulia Agosti, Chiara Sciannelli Storia del commercio internazionale Prof.ssa Ferrari a.a. 2008/2009

ARGOMENTI TRATTATI E. Reyneri, Il mercato del lavoro e la struttura dell’occupazione  Analizza i cambiamenti nella struttura dell’occupazione durante “the golden age” (1945-1975) G. Somogyi, Il boom dei consumi  Analizza i rapporti tra boom dei consumi e sviluppo economico nell’età dell’oro

THE GOLDEN AGE Periodo di espansione senza precedenti per l’economia mondiale ed in particolare per i paesi dell’Occidente sviluppato (Stati Uniti, Giappone ed Europa) Caratteristiche di questo periodo: miglioramento delle condizioni di vita miglioramento delle condizioni lavorative crescita dell’occupazione cambiamenti nella struttura dell’occupazione

CAMBIAMENTI NELLA STRUTTURA DELL’OCCUPAZIONE Gran Bretagna e Stati Uniti - completamento della transizione industriale - decollo del settore terziario Francia e Germania - esplosione del processo di industrializzazione - avvio crescita del terziario Italia - late comer, tempi ritardati ma maggiore rapidità nel cambiamento

CIRCOLO VIRTUOSO DEL SISTEMA ECONOMICO Boom degli investimenti Rapida crescita della produttività del lavoro Aumento della capacità di consumo delle famiglie Aumento salari reali dei lavoratori Aumento del volume della produzione industriale Affermazione welfare state

CAMBIAMENTO DELL’OFFERTA DI LAVORO Fattori istituzionali che limitarono la disponibilità della forza lavoro: prolungamento scolarità obbligatoria e diffusione istruzione superiore abbassamento dell’età di pensionamento riduzione dell’orario di lavoro Fattori che hanno favorito un aumento e un ricambio della forza lavoro: boom di nascite contributo delle donne politiche migratorie - Germania  Gastarbeiter - Francia  tolleranza verso l’immigrazione irregolare - Italia  no immigrazione

CIRCOLO VIZIOSO Lavoratori stranieri Mansioni dequalificate e precarie occasioni di lavoro più retribuite e gratificanti Forza lavoro locale CIRCOLO VIZIOSO Degrado dei “cattivi lavori” Aumento aspettative sociali e professionali degli immigrati Insediamento familiare Blocco immigrazioni

Francia, Giappone, Italia Crollo dell’occupazione agricola (dal 40% fino al 9%-14%)  Crescita industriale (dal 25%-33% al 37%-44%) Gran Bretagna, Stati Uniti, Olanda, Svezia Esodo dall’agricoltura prima della guerra  Occupazione industriale costante su livelli elevati - Il terziario diventa un settore dominante (55%-60% a metà anni Settanta) Germania - Dinamica simile anche se declino industriale fu molto più lento, così come il processo di terziarizzazione

CAMBIAMENTI NELLA STRUTTURA DELL’OCCUPAZIONE Crescita dell’occupazione industriale - Declino dei settori manifatturieri (miniere, siderurgia, tessile) - Crollo dell’artigianato dei mestieri tradizionali Aumento dell’occupazione nel terziario - Crescita dei servizi pubblici (sanità e istruzione) - Riduzione dell’occupazione nel commercio al dettaglio a favore dei supermercati delle grandi catene commerciali Mobilità tra generazioni Forte processo di salarizzazione  Aumento capacità d’acquisto imborghesimento della classe operaia Crescita della dimensione media delle imprese Economie di scala

THE GOLDEN AGE Diffusione sistema di produzione fordista e taylorista non solo nel settore secondario ma anche nel terziario Standardizzazione del lavoro operaio in compiti elementari e ripetitivi Parcellizzazione delle mansioni operaie  Lavori dequalificati, monotoni e ripetitivi  Nasce la nuova figura dell’operaio comune poco competente e intercambiabile Impiego di macchinari specializzati  Riduzione intervento umano  Grande sviluppo della produzione di massa Crisi del tradizionale meccanismo di riproduzione del mestiere operaio fondato sull’apprendistato sul lavoro

SVILUPPO DEL SETTORE TERZIARIO Diffusione del lavoro impiegatizio Richiesta di competenze professionali altamente qualificate da parte delle imprese e delle organizzazioni pubbliche Crescita dell’occupazione femminile Sviluppo di un sistema di garanzie a favore dei lavoratori L’intervento pubblico pone dei vincoli alla libertà di licenziamento delle imprese a tutela dei lavoratori

RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO E DIMINUZIONE DEI PROFITTI Crescente internazionalizzazione delle economie Rottura del sistema di regolazione internazionale fondato sulla leadership americana Aumento dei salari Concorrenza dei paesi più arretrati Cambiamento nel comportamento dei consumatori, più orientati alla qualità e alla distinzione che hanno reso saturi e incerti i mercati dei beni di consumo di massa

Shock petroliferi del 1974 e 1979 - Forte aumento dei costi di approvvigionamento energetico Recessione economica Forte aumento dei tassi di disoccupazione Circolo vizioso  Caduta dei profitti e degli investimenti, rallentamento della dinamica della produttività del lavoro e dei salari reali, riduzione o stabilità dell’occupazione, forte inflazione nonostante la stagnazione produttiva Disoccupazione giovanile e femminile Blocco ingressi lavoratori stranieri  tra 1973 e 1977 lo stock di lavoratori stranieri si riduce di un quarto Fenomeno di segmentazione del mercato del lavoro fondata sulla qualità delle prestazioni lavorative e soprattutto sul loro prestigio sociale

Crescita dei contributi sociali e dei programmi di garanzia Rottura del modello taylorista-fordista  Forte ripresa di un dualismo fondato sul diverso grado di accesso alle garanzie occupazionali e retributive Aumento del costo del lavoro Decentramento produttivo per ridurre il costo del lavoro  Attività economiche che operano al di fuori del sistema delle garanzie utilizzando la forza lavoro marginale con rapporti diversi da quello standard

Sviluppo economico  Crescita dei consumi privati FINE SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISI MONETARIA E PETROLIFERA Sviluppo economico  Crescita dei consumi privati Età della diffusione int.le del consumo di massa Analisi consumi dal 1950 al 1979: G 7: Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti In termini reali i consumi crescono sostanzialmente in linea con il prodotto In 27 anni il prodotto risulta più che triplicato, cresce del 215% Conclusioni: Consumo privato (rappresenta mediamente oltre il 60% del PIL) cresce come il prodotto in un così lungo periodo di tempo Onda di sviluppo dei paesi capitalistici è fenomeno di crescita contestuale sia della produzione che del consumo delle famiglie Sviluppo prodotto e sviluppo consumo sono due aspetti della stessa realtà, vista dal lato dell’offerta e dal lato della domanda

Tendenza ad una diminuzione dei prezzi dei beni di consumo privato rispetto a quelli degli altri beni (beni capitali e di consumo pubblico) Perdita di peso dei consumi delle famiglie rispetto al valore della produzione di beni capitali e di beni di consumo pubblico dovuta al gioco dei prezzi Beni durevoli (Italia, 1980): Elettrodomestici, radio, tv  4,2% del totale dei consumi Acquisto auto  3,9% del totale dei consumi pari al 10% considerando le spese di esercizio dei mezzi di trasporto privato e i mezzi di trasporto non facenti parte dei beni di consumo

PROBLEMI DEL CONSUMISMO Theory of the Leisure Class di Veblen  Concetto di consumo vistoso finalizzato esclusivamente a evidenziare le differenze di classe The Affluent Society di Galbraith  Il consumo è diventato nelle società più ricche un fenomeno innaturale Conseguenze: abbondanza maggiore nel settore privato vs. limiti severi e condizioni di squallore del settore pubblico danneggiamento ambientale dovuto all’enorme aumento dei consumi privati necessità di potenziare sempre più le attività pubblicitarie per riuscire a vendere quanto viene prodotto profonde diseguaglianze interne ed internazionali

Human Development Report del 1998: Consumo mondiale è cresciuto di 16 volte rispetto l’inizio mentre la popolazione è aumentata poco meno di 4 volte  migliori standard di vita, migliori livelli nutrizionali e condizioni abitative Il consumismo può arricchire la vita delle persone se non incide negativamente sul benessere degli altri, se non provoca problemi ambientali e non aumenta le disuguaglianze

Grazie per l’attenzione