Il quadro istituzionale dell’Unione europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
2007 Unità Visite e seminari
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Consiglio dei Ministri
Unione Europea.
Unione Europea.
IL QUADRO ISTITUZIONALE
LO STATO.
L’Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
L’UNIONE EUROPEA ISTITUZIONI.
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
Comitato delle regioni
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
ART. 119 TFUE Università di Pavia
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Around the world: il mondo in un click
Tre istituzioni principali
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Obiettivi dell’UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
COME FUNZIONA L’UE.
BRUXELLES.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
L’Unione Europea.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
L'UNIONE EUROPEA.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
LE ISTITUZIONI EUROPEE E IL FUNZIONAMENTO DELL’ITER LEGISLATIVO
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Nascita Unione Europea Da CECA ( 1951 ), CEE ( 1957 ), Euratom ( 1957 ) … a CE e UE ( 1992, unificate nel 2007, Lisbona ) Allargamento Stati membri: da.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

Il quadro istituzionale dell’Unione europea Nozione di istituzione I principi di funzionamento del sistema istituzionale Il Consiglio europeo e il Consiglio Il Parlamento europeo La Commissione La Corte di giustizia e la Corte dei conti (rinvio) La Banca centrale europea ( La Banca europea degli investimenti) Lezione III

Il quadro istituzionale dell’Unione europea Consiglio europeo (vertice) Parlamento europeo Consiglio dei ministri (Consiglio dell’UE) Commissione europea Corte di giustizia Corte dei conti Comitato economico e sociale Comitato delle regioni Banca europea per gli investimenti Agenzie Banca centrale europea

Il quadro istituzionale dell’Unione europea Cosa si intende per “istituzione” dell’UE? L’art 13, TUE ci dice a cosa servono e quali sono, ma non ne dà una definizione. Nel tempo la struttura istituzionale dell’UE si è andata allargando e i tratti che inizialmente accomunavano le istituzioni sono andati sfumando: oggi occorre valutare caso per caso se le norme relative alle istituzioni non possano estendersi anche ad altri enti dell’Unione (ad es. la norma relativa alla fissazione della sede, art. 341 TFUE).

Il quadro istituzionale dell’Unione europea I principi che governano il rapporto tra le istituzioni sono: 1. Il principio delle competenze di attribuzione - L’art. 13, par. 2 TFUE, applicando alle istituzioni il principio delle competenze di attribuzione, vuole garantire l’equilibrio istituzionale. Tale equilibrio è una garanzia fondamentale per le istituzioni ma anche per tutti i soggetti dell’ordinamento dell’UE. Nell’ambito delle proprie attribuzioni ogni istituzione dispone di un potere di auto-organizzazione 2. Il principio di leale cooperazione In base all’art. 12 TFUE anche i Parlamenti nazionali devono contribuire al buon funzionamento dell’UE.

Il quadro istituzionale dell’Unione europea Le Istituzioni politiche: Consiglio europeo, Consiglio, Parlamento europeo e Commissione.

Il vertice del Consiglio europeo Vertice dei capi di Stato e di governo di tutti i paesi UE Si tiene almeno 4 volte l’anno Definisce le linee generali delle politiche dell’Unione Presidente: Donald Tusk

Tre istituzioni principali Il Parlamento europeo - la voce del popolo Presidente del Parlamento europeo: Martin Schulz Il Consiglio dei ministri - la voce degli Stati membri Presidente del Consiglio europeo: Donald Tusk La Commissione europea - l’interesse comune Presidente della Commissione europea: Jean- Claude Juncker

Il Consiglio degli Stati membri Un ministro per ciascun paese dell’UE Presidenza: a rotazione ogni sei mesi Vota le leggi dell’UE e il bilancio, insieme al Parlamento Gestisce la Politica estera e di sicurezza comune

Il Consiglio degli io dei Ilministri – come vota Le decisioni del Consiglio vengono prevalentemente votate a «doppia maggioranza». Una decisione deve avere il supporto di almeno: Il 55 % degli Stati membri (16 paesi) Stati membri che rappresentino il 65 % della popolazione dell’UE

L’alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza Federica Mogherini Doppio ruolo: presiede le riunioni del Consiglio degli affari esteri Vicepresidente della Commissione europea Gestisce la politica estera e di sicurezza comune Capo del servizio europeo per l’azione esterna

Numero di parlamentari eletti in ciascun paese Il Parlamento europeo Decide le leggi e il bilancio dell’Unione europea insieme al Consiglio dei ministri Controllo democratico di tutto il lavoro dell’UE Numero di parlamentari eletti in ciascun paese Austria - 18 Belgio - 21 Bulgaria - 17 Croazia - 11 Cipro - 6 Danimarka - 13 Estonia - 6 Finlandia - 13 Francia - 74 Germania - 96 Grecia - 21 Irlanda - 11 Italia - 73 Lettonia - 8 Lituania - 11 Lussemburgo - 6 Malta - 6 Paesi Bassi - 26 Polonia - 51 Portogallo - 21 Regno unito - 73 Repubblica ceca - 21 Romania - 32 Slovacchia - 13 Slovenia - 8 Spagna - 54 Svezia - 20 Ungheria - 21 Totale - 751

I partiti politici europei Numero di seggi nel Parlamento europeo per gruppo politico (novembre 2014) Verdi/Alleanza libera europea 50 Conservatori e Riformisti europei 70 Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa 67 Partito popolare europeo (Democratici cristiani) 221 Non iscritti 52 Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici 191 Sinistra unitaria europea – Sinistra verde nordica Europa della libertà e della democrazia diretta 48 Totale: 751

La Commissione europea – difendere l’interesse comune 28 membri indipendenti, uno per ogni Paese Propone la nuova legislazione Organo esecutivo Guardiana dei trattati Rappresenta l’UE sulla scena internazionale

La Banca centrale europea: gestire l’euro Mario Draghi Presidente della Banca centrale Garantisce la stabilità dei prezzi Controlla la massa monetaria e fissa i tassi d’interesse Vigila sulla sicurezza delle banche Agisce in modo indipendente dai governi