A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
IL TRUST.
Nozione art c.c. Accordo di due o più parti
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
I RAPPORTI GIURIDICI.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
I CONTRATTI.
LA PUBBLICITÀ.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
MOMENTO IMPOSITIVO Esiste poi un requisito “temporale”
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Furto in albergo e onere della prova
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Corso di Diritto Privato
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
I RAPPORTI GIURIDICI.
Contratto di Locazione
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
COMPRAVENDITA CdL in Scienze dell’ Organizzazione
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
LA CORTE COSTITUZIONALE
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Proprietà intellettuale
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO DI TRASPORTO
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
IL CONTRATTO D'AFFITTO.
IL CONTRATTO D’AFFITTO
S ENTENZA N ° 9079 DELLA C ORTE DI C ASSAZIONE SEZIONE III , Bergamo Cristina 1.
LE OBBLIGAZIONI.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
TUTELA DEI DIRITTI.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Dott. ssa Mariasofia Houben L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina Università degli studi Milano Bicocca Anno accademico 2013-2014 Insegnamento: diritto privato Docente: Sara D’Urso Comodato art.li 1803-1812 c.c. A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina

Nozione: «Il comodato è il contratto mediante il quale una parte (comodante) consegna all’altra (comodatario) una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la cosa ricevuta».

Comodante consegna della cosa Comodatario

Natura giuridica: Reale Essenzialmente gratuito Unilaterale Ad effetti obbligatori Di durata

 Elemento essenziale: volontà del comodante di attribuire un vantaggio al comodatario a titolo gratuito  Causa: consegna per il godimento della cosa  Oggetto: bene mobile o immobile, inconsumabile e infungibile  Forma: libera

Comodato modale Il modo che viene posto a carico del comodatario non contraddice il carattere gratuito del contratto: non deve avere natura patrimoniale

Comodato-Precario  Il comodante può riservarsi la possibilità di chiedere la restituzione in qualunque momento.  La scadenza dipende dalla sola volontà del comodante.  Non può subordinarsi ad un evento futuro ed incerto anche nel suo verificarsi.

Obblighi delle parti art.1804 Comodante  Consegnare un bene mobile o immobile; Comodatario  Custodire e conservare la cosa  Utilizzare la diligenza del buon padre di famiglia  Utilizzare la cosa secondo l’uso determinato o destinazione  Non può concedere l’uso a terzi  Restituzione al termine previsto o a richiesta

Il trasferimento della proprietà del bene dato in comodato legittima il nuovo proprietario a chiedere la restituzione della cosa, anche se non è scaduto il termine. (1809)  In caso di morte del comodatario, si può esigere dai suoi eredi la restituzione del bene. (1811)  I danni derivanti dai vizi della cosa devono essere risarciti dal comodante, se ne era a conoscenza. (1812)

Azioni per il rilascio Se il comodatario non restituisce il bene, il comodante può avvalersi di:  Azione di rivendica  Azione contrattuale di natura obbligatoria

Sentenza Cassazione civile, Sez. III, 3 Aprile 2008, n. 8548 – Pres. Vittoria – Rel. Segreto – P. M. Velardi – M. P. c. M. N.

Massima I. L’onere della forma scritta nei contratti, previsto dall’art. 1350 c.c., non riguarda il comodato immobiliare, anche se di durata ultra novennale, il quale può essere provato anche per testi e per presunzioni. II. La concessione in comodato di un immobile per tutta la vita del comodatario è un contratto a termine di natura obbligatoria, di cui è certo l’an ed incerto il «quando», con la conseguenza che, con riferimento ad esso, gli eredi del comodante sono tenuti a rispettare il termine di durata del contratto in pendenza del quale si sia verificata la morte del comodante.

Gli aventi causa di uno dei due fratelli I soggetti Gli aventi causa di uno dei due fratelli Contro Tizia

Il fatto  Gli aventi causa di uno dei due fratelli, proprietari dell’immobile, hanno citato in giudizio Tizia pretendendo che questa lasciasse l’immobile, dato che la scrittura privata poneva in essere una donazione di diritto di abitazione “vita natural durante” e non era stata fatta per atto pubblico o in presenza di testimoni.  Il Tribunale condanna Tizia a lasciare l’appartamento. Tizia ricorre alla Suprema Corte di Cassazione chiedendo di qualificare la scrittura privata in termini di contratto di comodato con termine morte del comodatario

La Cassazione accoglie la richiesta di Tizia. I motivi: l’oggetto del comodato può essere un bene mobile o immobile e può essere a termine o senza termine;  poiché vi è un termine, gli eredi sono obbligati a rispettarlo conservando tuttavia il diritto di recedere;  il requisito formale non è previsto (art. 1350 c.c.) seppur il comodato sia ultra novennale.

Quadro normativo Art. 1350 atti che devono farsi per iscritto Art. 1803 nozione di comodato Art. 1809 restituzione Art. 1810 comodato senza determinazione di durata