Michael Burawoy vs. Raymond Boudon Le molte stanze della sociologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Storia della filosofia contemporanea
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Politica, potere e Scienza politica
ambiente educativo di apprendimento
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
INTRODUZIONE.
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Le tre dimensioni della conoscenza
Gli argomenti di questo incontro la valenza radicale della competenza teorie della conoscenza e dellapprendimento teoria e pratica della conoscenza D.
SOCIOLOGIA: corso avanzato
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Corso di Sociologia della Scienza
I SOFISTI E SOCRATE.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
1 IL RUOLO Dipartimento Nazionale Formazione Fiba Cisl.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
L’ambiente nelle scienze sociali
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
Conoscenze, abilità, competenze
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Science and Technology Studies Storia – Geografia Prospettive Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 15 Ottobre 2015.
CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del > nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
1 Lo sviluppo della previdenza complementare tra investimenti nell’economia reale, finanza sostenibile e rilancio delle adesioni”. Centro Studi Cisl Firenze,
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Michael Burawoy vs. Raymond Boudon Le molte stanze della sociologia

Quattro sociologie (Boudon) Sociologia espressivaSpiega ciò che è evidente e percepito dalle persone nella loro esperienza Sociologia criticaTenta di stabilire, attraverso un processo di riflessione, la validità oggettiva di una particolare posizione normativa, in termini sia morali che politici Sociologia cameralemigliorare le decisioni pubbliche Raccolta dati empirici Sociologia cognitivaTWD program: spiegare fenomeni cioè trovare le cause (nelle attitudini, scelte, credenze degli individui collocate nel contesto che li ha generati

I nostri autori nella classificazione di Boudon Sociologia espressiva Sociologia critica Sociologia camerale Sociologia cognitiva

Le due domande “sapere per chi?” e “sapere per cosa?” definiscono il carattere di base della disciplina. Non solo dividono la sociologia in quattro forme diverse, ma ci permettono di comprendere come ognuna di esse è internamente strutturata PUBBLICO ACCADEMICO PUBBLICO EXTRA ACCADEMICO SAPERE STRUMENTALE (mezzi, razionalità tecnica) professionaledi Policy SAPERE RIFLESSIVO (fini, razionalità di valore) criticapubblica La divisione del lavoro sociologico

ACCADEMICAEXTRA-ACCADEMICA STRUMENTALE Sociologia professionaleSociologia di Policy Conoscenza Teorico-empiricaConcreta Verità CorrispondenzaPragmatica Legittimità Norme scientificheEfficacia Responsabilità verso PariClienti Politica Interesse professionaleIntervento policy patologia autoreferenzialitàServilismo RIFLESSIVA Sociologia criticaSociologia pubblica Conoscenza FondazionaleComunicativa Verità NormativaConsenso Legittimità Visione moraleRilevanza Responsabilità verso Intellettuali criticiPubblici designati Politica Dibattito internoDialogo pubblico patologia dogmatismoSeguire mode effimere