PSR 1998-2000 (Cap.2) IL GOVERNO DELLA SANITA’ REALIZZAZIONI e CRITICITA’ PSR 1998-2000 (Cap.2) IL GOVERNO DELLA SANITA’ REALIZZAZIONI e CRITICITA’ Prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Le leggi di riordino del SSN:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
Antonio Aprile 1 2 DICEMBRE 2005 LA SANITA’ NELLE MARCHE TRA VINCOLI E OPPORTUNITA’ Dr. Antonio Aprile Direttore Generale ASUR Marche “L’avvio della nuova.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

PSR (Cap.2) IL GOVERNO DELLA SANITA’ REALIZZAZIONI e CRITICITA’ PSR (Cap.2) IL GOVERNO DELLA SANITA’ REALIZZAZIONI e CRITICITA’ Prof. Francesco Di Stanislao Agenzia Regionale Sanitaria

IL GOVERNO DELLA SANITA’ 2.6. FORMAZIONE CONTINUA 2.5. PROMOZIONE DELLA QUALITA’ 2.7. RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2.4. IL SISTEMA DELLA CONOSCENZA 2.3. REGOLAZIONE DEI RAPPORTI 2.8. SISTEMI DI CONTROLLO ECONOMICO

“PRODURRE” SALUTE SISTEMA INFORMATIVO SISTEMA FORMATIVO SISTEMA VALUTATIVO CONTROLLO DI GESTIONE SISTEMA DECISIONALE SISTEMA PREMIANTE

UNIVERSITA’ PRIVATO OPERATORI ISTITUTI AUTORIZZAZIONE - ACCREDITAMENTO Accordo Diplomi Universitari Accordo Scuole Specialità Protocollo intesa dic e DGR 877/01 Protocollo intesa dic e DGR 877/01 Accordi Integrativi Regionali

SISTEMA REGOLAZIONE MERCATO Ma anche come STRUMENTO/PROCESSO di: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ CONFRONTO TRA PROFESSIONISTICONFRONTO TRA PROFESSIONISTI AUTOVALUTAZIONE - FORMAZIONEAUTOVALUTAZIONE - FORMAZIONE Ma anche come STRUMENTO/PROCESSO di: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ CONFRONTO TRA PROFESSIONISTICONFRONTO TRA PROFESSIONISTI AUTOVALUTAZIONE - FORMAZIONEAUTOVALUTAZIONE - FORMAZIONE

AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE esercizio delle attività sanitarie PER CONTO del SSN ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE esercizio delle attività sanitarie PER CONTO del SSN ACCORDI CONTRATTUALI esercizio delle attività sanitarie A CARICO del SSN ACCORDI CONTRATTUALI esercizio delle attività sanitarie A CARICO del SSN

ACCREDITAMENTO - gruppi di lavoro per 32 specialità ACCREDITAMENTO – Consultazione 1a Bozza AUTORIZZAZIONE – 1a Bozza dei Requisiti Minimi DGR su linee guida per il MCQ dei Dip.Prevenzione Proposta GR Legge Regionale 20/2000 Legge Regionale 20/2000 D.G.R. 2090/00 “Determinazione del fabbisogno...” D.G.R. 2200/00 “Manuale dei requisiti minimi di autorizzazione” D.G.R. aprile 2001 “Manuale di accreditamento” D.G.R. aprile 2001 “Gruppo Accreditamento Regionale”

COINVOLGIMENTO DEI PROFESSIONISTI E DEL CORPO SOCIALE della SANITA’ MARCHIGIANA della SANITA’ MARCHIGIANACOINVOLGIMENTO DEI PROFESSIONISTI E DEL CORPO SOCIALE della SANITA’ MARCHIGIANA della SANITA’ MARCHIGIANA 1 DEFINIZIONE DEI REQUISITI VALUTAZIONE DEI REQUISITI

UNIVERSITA’ PRIVATO CC.NN.LL ACCREDITAMENTO Ritardo Atto di indirizzo gov.vo (CdM ) Ritardo Atto di indirizzo gov.vo (CdM ) Corretta applicazione accordo Maggiore integrazione dei Medici convenzionati con il SSR Maggiore integrazione dei Medici convenzionati con il SSR Governo processo complesso Burocratizzazione vs. miglioramento qualità Governo processo complesso Burocratizzazione vs. miglioramento qualità

TECNICA ISTITUZIONALE DI COMUNITA’ DISTRETTO ASL AREA VASTA AREA VASTA REGIONE

FORMAZIONE PERSONALE RELAZIONE STATO DI SALUTE Indicatori ex art.10 e 14 Rapporti DRG P.R.U.O. Stato ADI e screening Indagini ad hoc Osserv. Diseguaglianze

UNA POPOLAZIONE CHE INVECCHIA ………… MA IN BUONA SALUTE ! INDICE DI NATALITA’ 9,7 8,5 8,3 (n°nati vivi /pop residente) x 1000 INDICE DI VECCHIAIA 82,5 130,5 161,7 (pop>65/pop 0-14)x INDICE DI NATALITA’ 9,7 8,5 8,3 (n°nati vivi /pop residente) x 1000 INDICE DI VECCHIAIA 82,5 130,5 161,7 (pop>65/pop 0-14)x 100 TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITA’ GENERALE (X ) MARCHE ITALIA TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITA’ GENERALE (X ) MARCHE ITALIA

SETTORE OCCUPAZIONALE Alta incidenza di infortuni gravi nell’industria e agricoltura MATERNO INFANTILE medicalizzazione della gravidanza ed alto tasso di parti cesarei (33% dei parti totali con picchi fino al 46%) sottostima del disagio/disturbo psichico dell’infanzia e dell’adolescenza, diagnosi ed intervento in fase tardiva ANZIANI alta istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti ( il 53% totalmente non autosufficiente) SETTORE OCCUPAZIONALE Alta incidenza di infortuni gravi nell’industria e agricoltura MATERNO INFANTILE medicalizzazione della gravidanza ed alto tasso di parti cesarei (33% dei parti totali con picchi fino al 46%) sottostima del disagio/disturbo psichico dell’infanzia e dell’adolescenza, diagnosi ed intervento in fase tardiva ANZIANI alta istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti ( il 53% totalmente non autosufficiente) ALCUNI PROBLEMI DI SALUTE

Sorveglianza parti naturali e cesarei Appropriatezza RMN / TAC “Prevalenza di patologie croniche ad elevato impatto sociale” Indagine conoscitiva sui Centri di Diabetologia Sorveglianza parti naturali e cesarei Appropriatezza RMN / TAC “Prevalenza di patologie croniche ad elevato impatto sociale” Indagine conoscitiva sui Centri di Diabetologia Sperimentazione degli indicatori di esito clinico Progetto “Relazione Sanitaria” (Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Basilicata, Marche) Progetto “Diseguaglianze socio-economiche di accesso e di trattamento” (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Liguria) Progetto “Relazione Sanitaria” (Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Basilicata, Marche) Progetto “Diseguaglianze socio-economiche di accesso e di trattamento” (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Liguria)

Focalizzazione dell’interesse sugli aspetti quantitativi ed economici (PRODUTTIVITA’) rispetto ai risultati in termini di salute (EFFICACIA) Focalizzazione dell’interesse sugli aspetti quantitativi ed economici (PRODUTTIVITA’) rispetto ai risultati in termini di salute (EFFICACIA) Difficoltà “tecnica” misurazione dell’efficacia Insufficiente attenzione alla funzione epidemiologica az.le Insufficiente attenzione alla funzione epidemiologica az.le Integrazione tra i diversi data-base del SIS

FORMAZIONE PERSONALE  VEQ Laboratori Pubblici  Centro Documentazione Qualità  Monitoraggio Carta dei servizi - URP  Indagine “clima” organizzativo  VEQ Laboratori Pubblici  Centro Documentazione Qualità  Monitoraggio Carta dei servizi - URP  Indagine “clima” organizzativo  Istituzione “uffici” qualità  Progetti aziendali sulla qualità  Istituzione “uffici” qualità  Progetti aziendali sulla qualità Profili di assistenza (L’integrazione operativa – PSR § 3.2.2) Profili di assistenza (L’integrazione operativa – PSR § 3.2.2)

GESTIONE CLINICA DELLA MALATTIA GESTIONE CLINICA DELLA MALATTIA PREVENZIONE DIAGNOSI CURA RIABILITAZIONE PROFILI DI ASSISTENZA ASSISTENZA GOVERNO PROCESSO ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE

O.P. Centri diurni: Alzh.,Toss. RSA Disabili fisici RSA Anziani Res. San. Terapeutiche LungodegenzaRiabilitazione Res. San. Riabilitative Country Hospital Cure palliative HospiceDay Hospital Day Surgery 5 Day Surgery Assistenza Domiciliare Integrata Assistenza Infermieristica Servizio Assistenza Domiciliare Ospedalizzazione a domicilio Nuclei Assistenziali Case Riposo DEA I-II UTIC POTES P.S. SPDC RSA Disabili Psichici UMEE - UMEA Comunità alloggio Case protette Gruppi appartamento RSA Toss.Dip. Centro Salute Mentale CONSULTORI M.M.G. POLIAMBULATORIO OSPEDALE Visite domiciliari Ricoveri ordinari Ambulatori SERT Comunità Terapeutiche FARMACIA

PROFILIASSISTENZA Diffusione Medicina delle Evidenze (EBM) Diffusione Medicina delle Evidenze (EBM) Riduzionevariabilita’clinicaRiduzionevariabilita’clinica IntegrazioneoperatoriIntegrazioneoperatori PromozionecontinuitàassistenzaPromozionecontinuitàassistenza Centralità bisogni complessi paziente Centralità bisogni complessi paziente UtilizzocongruorisorseUtilizzocongruorisorse

Marche Profili Nel 2000 e 2001 almeno 1 profilo per ciascun Dipartimento clinico Sono in cantiere 88 profili Sono stati formati 200 operatori Sono coinvolte tutte le Aziende

Convinzione non ancora diffusa negli amministratori e nei professionisti che “logica” e strumenti della QUALITA’ (processi – appropriatezza – ecc.) possano essere una delle principali LEVE STRATEGICHE per l’innovazione organizzativa e operativa Convinzione non ancora diffusa negli amministratori e nei professionisti che “logica” e strumenti della QUALITA’ (processi – appropriatezza – ecc.) possano essere una delle principali LEVE STRATEGICHE per l’innovazione organizzativa e operativa

Gestione diretta progetti strategici Finanziamento e valutazione progetti locali Gestione diretta progetti strategici Finanziamento e valutazione progetti locali LIVELLO REGIONALE Formazione continua (1% monte salari) LIVELLO AZIENDALE > 0.6 mld > 4.8 mld > 5.0 mld > 6.2 mld.

LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE GESTITE A LIVELLO REGIONALE LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE GESTITE A LIVELLO REGIONALE FUNZIONI DI STAFF Contabilità generale e analitica - Epidemiologia – Formazione – Qualità appropriatezza (PRUO) -Sistema Informativo FUNZIONI DI STAFF Contabilità generale e analitica - Epidemiologia – Formazione – Qualità appropriatezza (PRUO) -Sistema Informativo QUALITA’ – ACCREDITAMENTO Gruppo verifica Qualità Dipartimenti Prevenzione -Profili di assistenza Responsabili Uffici Qualità QUALITA’ – ACCREDITAMENTO Gruppo verifica Qualità Dipartimenti Prevenzione -Profili di assistenza Responsabili Uffici Qualità NUOVI AMBITI ORGANIZZATIVI Distretto Emergenza NUOVI AMBITI ORGANIZZATIVI Distretto Emergenza Linee guida Formazione personale Az.de San.rie Linee guida Formazione personale emergenza Linee guida Formazione personale Az.de San.rie Linee guida Formazione personale emergenza

Formazione Progetti Regionali Gestione livello Aziende Sanitarie Formazione Progetti Regionali Gestione livello Aziende Sanitarie MANAGEMENT INFERMIERISTICO SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE ADI LUNGODEGENTI NON AUTOSUFFICIENTI ATTIVITA’ VIGILANZA E ISPEZIONE VIGILANZA AMBIENTI LAVORO RIABILITAZIONE ANZIANI MANAGEMENT INFERMIERISTICO SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE ADI LUNGODEGENTI NON AUTOSUFFICIENTI ATTIVITA’ VIGILANZA E ISPEZIONE VIGILANZA AMBIENTI LAVORO RIABILITAZIONE ANZIANI Umanizzazione assistenza patologie croniche invalidanti (pz. In dialisi e pz. oncologici) Accessibilità e fruibilità servizi popolazione immigrata Integrazione socio-sanitaria: ADI e residenzialità Vigilanza ambienti di lavoro Umanizzazione assistenza patologie croniche invalidanti (pz. In dialisi e pz. oncologici) Accessibilità e fruibilità servizi popolazione immigrata Integrazione socio-sanitaria: ADI e residenzialità Vigilanza ambienti di lavoro

Difficoltà (anche “tecnica”) di valutare l’impatto organizzativo delle attività di formazione realizzate Difficoltà (anche “tecnica”) di valutare l’impatto organizzativo delle attività di formazione realizzate Incompleta maturazione della funzione di pianificazione della formazione a livello aziendale e dipart.le (analisi bisogni formativi – definizione obiettivi - programmazione attività) Incompleta maturazione della funzione di pianificazione della formazione a livello aziendale e dipart.le (analisi bisogni formativi – definizione obiettivi - programmazione attività) Separatezza tra formazione del personale dipendente del SSR e formazione dei MMG-PLS Separatezza tra formazione del personale dipendente del SSR e formazione dei MMG-PLS

DISTRETTI DIPART.OSPEDALIERI INTEGRAZIONE A.S. NUOVE TECNOLOGIE ANZIANI Progetti Finanziamento (ml)

PATOLOGIE ALTO IMPATTO SOCIALE PATOLOGIE ALTO IMPATTO SOCIALE INTEGRAZIONE A.S. INTEGRAZIONE SOCIO-ASSIST. INTEGRAZIONE SOCIO-ASSIST. NUOVE TECNOLOGIE Progetti Finanziamento (ml)

Non conclusione sperimentazioni 1999 e conseguente problematicita’ nel trasferimento delle “pratiche migliori” Non conclusione sperimentazioni 1999 e conseguente problematicita’ nel trasferimento delle “pratiche migliori”

FORMAZIONE PERSONALE Osservatorio acquisti Osservatorio risorse umane (2° report) Osservatorio tecnologie Costi Lab (2° anno) Contabilità generale Contabilità analitica Check semestrale stato dei sistemi

 Inventario principali apparecchi ad uso medico (1° rep.)  L’Osservatorio Tecnologie - OPT Nazionale (Friuli)  Sicurezza ospedali: l'installazione, la manutenzione e la gestione degli impianti (Programma Ricerche–art. 12 comma 2, lett. b, D.L. 502/92)  Inventario principali apparecchi ad uso medico (1° rep.)  L’Osservatorio Tecnologie - OPT Nazionale (Friuli)  Sicurezza ospedali: l'installazione, la manutenzione e la gestione degli impianti (Programma Ricerche–art. 12 comma 2, lett. b, D.L. 502/92) OSSERVATORIO REGIONALE DELLE TECNOLOGIE 7° REPORT REGIONALE su 530 prodotti 3° REPORT INTERREGIONALE (Toscana-Umbria) su 226 prodotti 7° REPORT REGIONALE su 530 prodotti 3° REPORT INTERREGIONALE (Toscana-Umbria) su 226 prodotti OSSERVATORIO REGIONALE PREZZI

Non fluidità nella gestione del nuovo sistema economico-patrimoniale anche per difficoltà di connessione delle reti informatiche intra-aziendali e del software utilizzato Non fluidità nella gestione del nuovo sistema economico-patrimoniale anche per difficoltà di connessione delle reti informatiche intra-aziendali e del software utilizzato

Centri diurni: Alzh.,Toss. RSA Disabili fisici RSA Anziani Res. San. Terapeutiche LungodegenzaRiabilitazione Res. San. Riabilitative Country Hospital Cure palliative Hospice Day Hospital Day Surgery 5 Day Surgery Assistenza Domiciliare Integrata Assistenza Infermieristica Servizio Assistenza Domiciliare Ospedalizzazione a domicilio Nuclei Assistenziali Case Riposo DEA I-II UTIC POTES P.S. SPDC RSA Disabili Psichici UMEE - UMEA Comunità alloggio Case protette Gruppi appartamento RSA Toss.Dip. Centro Salute Mentale M.M.G. POLIAMBULATORIO OSPEDALE Visite domiciliari Ricoveri ordinari Ambulatori SERT CONSULTORI Comunità Terapeutiche FARMACIA PRODURRE SALUTE CONTROLLO DI GESTIONE SISTEMA DECISIONALE SISTEMA INFORMATIVO SISTEMA PREMIANTE SISTEMA FORMATIVO SISTEMA VALUTATIVO

PRODURRE SALUTE CONTROLLO DI GESTIONE SISTEMA DECISIONALE SISTEMA INFORMATIVO SISTEMA PREMIANTE SISTEMA FORMATIVO SISTEMA VALUTATIVO

REGIONE AZIENDE SANITARIE DIPARTIMENTI UU.OO.