Psicologia della comunicazione organizzativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
La comunicazione per la gestione delle crisi
LETICA IN SANITA 24 GIUGNO 2013 DOTT. VALERIO ALBERTI PRESIDENTE NAZIONALE FIASO.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
L’organizzazione sociale della conoscenza
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Dott. Maria Luigia Urbano
Area: la gestione dei progetti complessi
Relazione di Daniele Ranieri Cgil di Roma e del Lazio
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Entrare nel mondo del lavoro
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Pianificazione e controllo di gestione
come mezzo di comunicazione aziendale
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
L’evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication
Rilievi critici alla teoria di Piaget
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
La comunicazione interna
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi.
Nostra rielaborazione da Paul Argenti, 2007 Identità, immagine e reputazione IDENTITÀ DELLAZIENDA ( come lazienda manifesta visivamente la propria essenza.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
VIII settimana  La comunicazione organizzativa e i circuiti  La comunicazione interpersonale  La comunicazione di raccordo  La comunicazione interna.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Psicologia della comunicazione organizzativa
LA COMUNICAZIONE I parte
Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura Cambiamento  l’esito di attività specifiche e intenzionali realizzate da uno o più agenti (agenti.
Psicologia dell’organizzazione
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Lo sportello psico-pedagogico
Per una Didattica inclusiva
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Psicologia della comunicazione organizzativa VIII settimana La comunicazione organizzativa e i circuiti La comunicazione interpersonale La comunicazione di raccordo La comunicazione interna Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione (Romano, Vecchio, in Argentero et al. cap. 3) Comunicazioni strategiche SCENARIO Saturazione della domanda / nuovo consumatore: comunicazione personalizzata e relazionale F. ESTERNA prevalentemente relazionale (non informativo) OBIETTIVO GENERALE/FINALITÀ creare preferenze e fidelizzare promuovendo la propria immagine (BRAND: connotati razionali ed affettivi) per creare fiducia per creare e rendere più probabile il futuro (Corporate brand, Corporate identity) creare un’esperienza: il bene permette di essere se stessi (identità, valori, stili di vita) D. interna/F. esterna: allineamento organizzazione-ambiente Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione Comunicazioni strategiche F. ESTERNA (Maimone cap.1, par.8) Comunicazioni strategiche F. ESTERNA Corporate brand, Corporate identity Attività/Comunicazioni per rappresentare l’azienda all’interno e all’esterno Problematico «barare»: la comunicazione è diffusa, i consumatori sono «emittenti» e attivi; i «prosumer» conoscono i servizi Corporate Identity Management (Van Riel, Balmer, 1997) Storia della cultura org. Strategie org. Identità (mix: comportamento, comunicazione, simboli, pluralità delle identità sociali individuali e dei gruppi, ideologia e retorica manageriale: funzione manifesta e latente) Reputazione Performance org. (vendite/assetto finanziario/ gestione delle risorse, simboli ecc.) D. interna/F. esterna: allineamento organizzazione-ambiente Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione Comunicazioni strategiche (Romano, Vecchio, in Argentero et al. cap. 3; Maimone cap.1, par.8) Comunicazioni strategiche Piano di comunicazione: il processo Rilevamento e analisi dell’identità org. percepita: definizione dell’identità org. voluta Individuazione e operazionalizzazione (o. precisi e misurabili) degli OBIETTIVI in relazione al gap sulla C. I. (Corporate branding) e al contesto: posizionamento) analisi/ricerca (categorie/metodi/strumenti): chi e come sono (caratteristiche psico-sociali, linguaggio, valori) i destinatari diretti e gli stakeholder progettazione e realizzazione dei messaggi: contenuti, linguaggi, forma testuale, canali di diffusione, strumenti Progettazione del monitoraggio (verifica in itinere dei risultati per operare cambiamenti) e valutazione dei risultati ATTIVITÀ COMPLESSA NECESSITÀ DI COMPETENZE D. INTERNA/ F. ESTERNA: allineamento organizzazione-ambiente Sviluppo organizzativo Psicologia della comunicazione organizzativa M. Mura

Psicologia dell’organizzazione C. SEDUTTIVA (Romano, Vecchio, in Argentero et al. cap. 3) C. SEDUTTIVA Obiettivo strumentalizzazione del processo e dei destinatari Caratteristiche Immagine/rispecchiamento: sovraesposizione dell’emittente ; autopresentazione con identità simile a destinatari forte pressione sui destinatari: adattamento a bisogni e richieste, personalizzazione del contatto, elevata elaborazione del messaggio la trappola: produrre dissonanza cognitiva Gratificazione e accudimento: «io mi adatto a te e mi prendo cura delle tue esigenze, ti do qualcosa in più del “contratto”, devi essermi fedele» (Baudrillard, 1987) La promessa di reciprocità è falsa Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura

Psicologia dell’organizzazione G. D’ACCESSO (Romano, Vecchio, in Argentero et al. cap. 3) Comunicazioni strategiche G. D’ACCESSO Circuito bidirezionale integrato con F. ESTERNA e C. RACCORDO PA (legge 150/2000; URP) Aziende di servizi Aziende comm. PUBBLICI cittadini/utenti FINALITÀ Informazione Orientamento Trasparenza Customer satisfation Valutazione/ verifiche qualità Gestione delle transazioni ELEMENTI CRITICI Strumenti/canali per l’accessibilità basati su modelli mentali dei cittadini/utenti Condizioni comunicativo -relazionali adeguate all’ascolto Miglioramento prodotti/servizi sviluppo e benessere org. Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura