Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTE DI ITER DIAGNOSTICO, FOLLOW UP E TERAPIA
Advertisements

Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
La rosolia nella donna in gravidanza
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Dott.ssa Carla Breschi Oncologia Ematologica Ospedale Pistoia
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PROBLEMI EMATOLOGICI IN CORSO DI NEOPLASIE Sintomi e segni di presentazione Anemia Leucopenia Piastrinopenia CID Trombosi.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Artrite Idiopatica Giovanile
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
U.O. Urologia Pediatrica
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
La gestione di un caso di morbillo
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
UN’ADOLESCENTE CON UNO STRANO DOLORE ADDOMINALE
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
DALLA GAMMAPATIA MONOCLONALE AL MIELOMA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
Gli argomenti da affrontare
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
prevenzione nelle scuole
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
Trapianto di midollo osseo
Un Test Cutaneo negativo può essere :
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
I test di screening C.Quercioli
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Vaccinazione anti-rosolia
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
PROTOCOLLO MGUS ( monoclonal gammopathy of undetermined significance) gruppo di progetto ASL MO
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
reumatologia pediatrica
Le Leucopenie: quando si riducono i globuli bianchi?
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
OSPEDALE E TERRITORIO. OSPEDALE E TERRITORIO Un magnifico gioco di squadra.
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo
NPI e Patologie prevalenti peculiari
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI PUBERALI
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
L’inquadramento clinico della bassa statura
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia Discussant: Dr Rosanna Di Concilio

Nella razza caucasica tale limite dei neutrofili è La neutropenia è definita come un numero assoluto di neutrofili inferiore alla soglia minima normale per l’età Nella razza caucasica tale limite dei neutrofili è 1000/mm3 tra 2 settimane e l’anno di vita 1500/mm3 nei bambini di età successive 1800/mm3 negli adulti 3-5% dei soggetti di razza africana presenta neutrofili < 1500/mmc In alcune popolazioni (Arabi beduini, Ebrei Sefarditi ecc.) è normale un n.ro di neutrofili <1000/mmc Shoenfeld Y (1988) Benign familial leukopenia and neutropenia in different ethnic group Eur J Haematol.; 41;273-7

Lieve se i neutrofili sono tra 1000/mm3 e 1500/mm3 Moderata se i neutrofili sono tra 1000/mm3 e 500/mm3 Grave se i neutrofili sono < 500/mm3 E’ una malattia rara con frequenza di 1/100.000 (forme autoimmuni) e di 1/1.000.000 per le forme congenite

Classificazione delle neutropenie Forme congenite isolate In Sindromi complesse Forme autoimmuni In Sindromi da immunodeficienza Forme alloimmuni In compromissioni midollari Da deficit nutrizionali

Approccio diagnostico Storia familiare e anamnesi personale Esame obiettivo Inquadramento diagnostico Accertamenti specifici in base al sospetto diagnostico

Storia familiare e anamnesi personale Attenzione a malattie virali, assunzione di farmaci in gravidanza e decorso del periodo neonatale. Indagare l’origine geografica, eventuali altri casi di neutropenia in famiglia e se presente consanguineità. Descrivere le infezioni da un punto di vista quali-quantitativo(n.ro, tipo, sede e ricorrenza degli episodi infettivi come: afte, gengiviti, peridontiti, infezioni cutanee/ascessi, otomastoiditi, polmoniti. Puntualizzare il principio attivo, la via di somministrazione e la durata della terapia antibiotica

Inquadramento diagnostico Anche se Hb e PLT sono normali è consigliato eseguire una valutazione al microscopio ottico dello striscio periferico.

Se N tra 1000-1500/mm3 controllare l’emocromo dopo 4 settimane se si conferma prevedere accertamenti per alterazioni genetiche correlate alla neutropenia. Se la conta dei N è > 1500/mm3, con qualche ulteriore conferma, si può dichiarare concluso il follow up.

Se N tra 500-1000/mm3 eseguire 3 determinazioni dell’emocromo a distanza di almeno 7 gg entro 3 mesi. e se persiste N < 1000/mm3 procedere con accertamenti di primo livello: (funzionalità epato-renale, ionogramma, emogasanalisi venoso, PCR, dosaggio Ig, indagini infettivologiche, test di Coombs diretto e indiretto, ANA, anticorpi antineutrofili )

Neutropenia immune primitiva: anticorpi neutrofili Neutropenia immune primitiva: anticorpi neutrofili. La positività di una determinazione di Ac indiretti conferma la diagnosi. In caso di negatività e persistenza del sospetto clinico ripetere il test fino a 4 volte ANTICORPI DIRETTI ANTICORPI INDIRETTI Ac antineutrofili adesi alla superficie dei neutrofili Ac antineutrofili liberi nel siero del paziente Bassa specificità Bassa sensibilità (74%) Elevato numero di FP Elevato numero di FN

Se N < 500/mm3 solo 2 determinazioni eseguite almeno a distanza di una settimana entro 3 mesi, per procedere agli accertamenti di primo livello

Accertamenti in base al sospetto diagnostico Se neutropenia post-infettiva: un emocromo a settimana per 6 settimane Se gli anticorpi antineutrofilo indiretti sono positivi sulla coppia madre/figlio si parla di neutropenia alloimmune

Neutropenia ciclica: in caso di indagini negative di primo livello e in presenza di almeno 2 valori ematologici di N<500 a distanza di 21 gg, intervallati da valori di neutrofili normali, si richieda l’analisi dell’ELA2. Se ELA2 mutato diagnosi di Neutropenia ciclica; se non mutato si procede alla conferma della diagnosi con 3 emocromi a sett. X 6 sett. Una così fitta esecuzione di indagini può scoraggiare la famiglia pertanto può essere consigliato l’aspirato midollare, in ogni caso necessario prima di iniziare la terapia con fattore di crescita. Se il puntato midollare morfologico mostra arresto maturativo a carico del promielocito/mielocito si può fare diagnosi di neutropenia congenita grave ed avviare lo studio delle mutazioni dei geni ELA2 e HAX1. Nel caso di neutropenia persistente, dopo tutto quanto sopra è già stato determinato, è corretta la definizione di neutropenia idiopatica (diagnosi di esclusione)

Dopo la conferma della neutropenia, condotte le indagini di primo livello, se il paziente presenta sintomi orientativi per patologie associate, va riferito al Centro di competenza più vicino. Se la neutropenia, dopo 6 settimane, persiste e non si correla a tutte le ipotesi diagnostiche menzionate, è bene effettuare aspirato midollare, meglio se biopsia ossea per meglio identificare le forme associate ad insufficienza midollare intrinseca o estrinseca.

ed ora iniziamo la discussione….con toni meno vivaci