Costi e minimizzazione dei costi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Produzione, costi, ricavi e profitti
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
La tecnologia di produzione
Capitolo 9 La produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Ottenere il profitto più alto
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Capitolo 10 Costi.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 10 LEZIONE 18 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 9 LEZIONE 15 Docente – Marco Ziliotti.
LEZIONE 4 L’IMPRESA.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
Il Consumatore Razionale
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
Capitolo 7 I Costi di Produzione 1.
Lezioni di microeconomia
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta

aspettative di inflazione e valore attuale
Lavoratori qualificati o non qualificati?
3. La domanda di lavoro.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE V L’IMPRESA.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Teoria dell’offerta: produzione e costi.
Corso di Economia dei trasporti
I costi di produzione Unità 10.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale in concorrenza perfetta.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
La scelta dell’impresa
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI Dr. Angelo Leogrande, Dipartimento di Economia Aziendali e di Studi Giusprivatistici, Università degli studi di Bari.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Il costo medio Se la funzione di produzione della Giardini Company è caratterizzata da rendimenti marginali crescenti del lavoro, la quantità media di.
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
Produttività e isoquanti
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
1 Lezione 4 Scelta dell’impresa di come produrre ultimo aggiornamento 22 aprile 2010.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
1 IMM 3. Microeconomia della produzione. 2 3 Introduzione  Lo studio del comportamento del consumatore è stato effettuato in 3 fasi: Preferenze del.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Costi e minimizzazione dei costi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Capitolo 7 Microeconomia

Sommario del Capitolo 7 Le principali definizioni di costo La minimizzazione dei costi Analisi di statica comparata della minimizzazione dei costi La minimizzazione dei costi nel breve periodo Capitolo 7 Microeconomia

Costo opportunità Il costo opportunità di una particolare alternativa è il guadagno associato alla migliore tra le alternative non scelte Capitolo 7 Microeconomia

Esempio: Continuare l’attività o uscire dal mercato Costo opportunità Esempio: Continuare l’attività o uscire dal mercato 1) Se l’imprenditore rimane nel mercato deve investire €100.000 in salari e €80.000 in forniture. 2) Se rimane nel mercato deve dedicare 80 ore a settimana alla gestione. Potrebbe lavorare per lo stesso monte ore in un’altra impresa e guadagnare €75.000 all’anno. Il costo opportunità di rimanere un altro anno nel mercato è di €255.000: costo esplicito (cioè che comporta un esborso monetario) di €180.000 per l’investimento più costo implicito (cioè che non comporta un esborso monetario) di €75.000 ai quali si rinuncia per dedicarsi all’attività. Microeconomia Capitolo 7

Esempio: Costo opportunità dell’acciaio Il costo opportunità è una valutazione prospettica Esempio: Costo opportunità dell’acciaio Acciaio per un valore di acquisto di 1 milione di euro. Si ipotizza che il prezzo dell’acciaio aumenti, in misura tale che l’acciaio può essere rivenduto a 1,2 milioni di euro. Il costo opportunità è pari a 1,2 milioni di euro. Il costo opportunità dipende dalla decisione Nell’esempio, il costo opportunità non è 200.000 euro. Capitolo 7 Microeconomia

Costo opportunità Il costo opportunità dipende dalle circostanze Quando l’impresa ha scelto tra acquistare e non acquistare l’acciaio, il costo opportunità era pari a 1 milione di euro. Successivamente la scelta è differente: usare l’acciaio per produrre autovetture o rivendere l’acciao. Il costo opportunità è di 1,2 milioni di euro. Stessa impresa, stesso input, ma differenti costi opportunità! Capitolo 7 Microeconomia

Esempio: La produzione di palle da bowling Costi sommersi I costi sommersi sono costi già sostenuti e quindi inevitabili a fronte di qualsiasi decisione. Esempio: La produzione di palle da bowling L’impianto è costato 5 milioni di euro e non ha usi alternativi Nel decidere se costruire o meno l’impianto, il costo di 5 milioni di euro è non affondato Una volta ultimato l’impianto, il costo di 5 milioni di euro è affondato Microeconomia Capitolo 7

La minimizzazione dei costi Si supponga che l’impresa voglia minimizzare i costi Il livello desiderato di output è Q0 Tecnologia: Q = f(L,K) Problema: min TC = rK + wL rispetto a K e L sotto il vincolo Q0 = f(L,K) TC = rK + wL …ovvero… K = TC/r – (w/r)L è l’equazione dell’ isocosto Soluzione grafica Capitolo 7 Microeconomia

Direzioni del costo totale crescente Isocosti K Direzioni del costo totale crescente TC2/r TC1/r TC0/r Pendenza = -w/r L TC0/w TC1/w TC2/w Microeconomia Capitolo 7

La minimizzazione dei costi Condizione di tangenza: Minimizzazione dei costi sotto il vincolo dell’isoquanto: Q0 = f(L,K) Nota: simile al problema di minimizzazione della spesa del consumatore Condizione di tangenza: MRTSL,K = MPL/MPK = w/r … o anche … MPL/w = MPK/r Microeconomia Capitolo 7

La minimizzazione dei costi Direzioni del costo totale crescente K TC2/r Direzioni del costo totale crescente TC1/r TC0/r • Q0 isoquanto L TC0/w TC1/w TC2/w Microeconomia Capitolo 7

Soluzione interna Q = 50L1/2K1/2 MPL = 25L-1/2K1/2 MPK = 25L1/2K-1/2 w = €5 r = €20 Q0 = 1000 MPL/MPK = K/L => K/L = 5/20…ovvero…L=4K 1000 = 50L1/2K1/2 K = 10; L = 40 Microeconomia Capitolo 7

Soluzione d’angolo Q = 10L + 2K MPL = 10 MPK = 2 w = €5 r = €2 MPL/w = 10/5 =2 > MPK/r = 2/2 =1 … il prodotto marginale per euro speso in lavoro eccede il prodotto marginale per euro speso in capitale… K = 0; L = 20 Microeconomia Capitolo 7

• Soluzione d’angolo K Isoquanto da 200 unità (pendenza = -5) Isocosti (pendenza = -2,5) • L 20 Microeconomia Capitolo 7

Statica comparata Una variazione dei prezzi relativi degli input modifica la pendenza dell’isocosto. Costanti il prezzo del capitale e l’output, e con un MRTSL,K decrescente, un aumento di w comporta una diminuzione della quantità ottima (quella che minimizza i costi) di lavoro e un aumento della quantità ottima di capitale. Costanti il prezzo del lavoro e l’output, un aumento di r comporta una diminuzione della quantità ottima di capitale e un aumento della quantità ottima di lavoro. Microeconomia Capitolo 7

Variazione del prezzo del lavoro K Combinazione ottima w=2, r=1 • Combinazione ottima, w=1, r=1 Q0 isoquanto • L Microeconomia Capitolo 7

Curve di domanda degli input Definizioni: La curva di domanda di lavoro mostra quanto lavoro domanda l’impresa che minimizza i costi, al variare del prezzo del lavoro. La curva domanda di capitale mostra quanto capitale domanda l’impresa che minimizza i costi, al variare del prezzo del capitale. Capitolo 7 Microeconomia

Statica comparata e domanda di lavoro Capitolo 7 Microeconomia

Curve di domanda degli input Q = 50L1/2K1/2 MPL/MPK = w/r => K/L = w/r …ovvero…L = (r/w)K Questa è l’equazione del sentiero di espansione… Sostituendo nella funzione di produzione e risolvendo per K: Q = 50[(r/w)K*K]1/2 cioè K = (Q/50)(w/r)1/2 Questa è la curva di domanda di capitale. Poichè K = (w/r)L: (w/r)L = (Q/50) )(w/r)1/2 cioè L = (Q/50)(r/w)1/2 Questa è la curva di domanda di lavoro. • La domanda di lavoro è funzione decrescente di w e crescente di r • La domanda di capitale è funzione decrescente di r e crescente di w • K e L aumentano all’aumentare di Q (input normali) Microeconomia Capitolo 7

Minimizzazione dei costi nel breve periodo Si supponga che un fattore (diciamo K) sia fisso. Definizione: Il problema di minimizzazione dei costi nel breve periodo consiste nello scegliere le quantità degli input variabili che minimizzano i costi totali necessari a produrre un livello di output Q0 – sotto il vincolo che le quantità dei fattoti fissi non cambino. Capitolo 7 Microeconomia

Minimizzazione dei costi nel breve periodo Capitolo 7 Microeconomia

Minimizzazione dei costi nel breve periodo I costi totali di breve periodo sono tipicamente superiori a quelli di lungo periodo, quando tutti i fattori sono variabili. Tuttavia: si supponga che K* sia la quantità di capitale che minimizza i costi di lungo periodo necessari a produrre Q. Se nel breve periodo la quantità fissa di capitale è pari a K*, allora i costi totali di breve periodo e quelli di lungo periodo coincidono. Microeconomia Capitolo 7

Domande degli input nel breve periodo Nel breve periodo, se K è fisso: la domanda di lavoro è indipendente dal prezzo degli input. la domanda di lavoro varia, in ogni caso, in ragione della quantità di output. Capitolo 7 Microeconomia

Q = 50 (L)1/2(K*)1/2 => L = Q2/(2500 K*). Esempio Un input fisso Q = 50 L1/2K1/2. K è fisso al livello K*. Quante unità di lavoro impiegherà l’impresa che intende minimizzare i costi di breve periodo? Sostituendo K* nella funzione di produzione si ha: Q = 50 (L)1/2(K*)1/2 => L = Q2/(2500 K*). Capitolo 7 Microeconomia

Esempio Due input variabili Q = L1/2+K1/2+M1/2. MPL = (1/2)L-1/2, MPK = (1/2)K-1/2, MPM = (1/2)M-1/2, w = r = m =1 e Q0 =12. Quale è la soluzione al problema di minimizzazione del costo totale di lungo periodo? MPL/MPK = 1/1 => K = L MPL/MPM = 1/1 => M = L 12 = L1/2+K1/2+M1/2 Risolvendo queste tre equazioni in tre incognite si ha L = K = M = 16. Continua… Microeconomia Capitolo 7

Esempio Quale è la soluzione al problema di minimizzazione del costo totale di breve periodo se K =4? MPL/MPM = 1/1 => M = L 12 = L1/2+41/2+M1/2 Risolvendo queste due equazioni in due incognite si ha L = M = 25. Quale è la soluzione al problema di minimizzazione del costo totale di breve periodo se K =4 e L =9? 12 = L1/2+41/2+91/2 => M = 49 Capitolo 7 Microeconomia

Un aumento di Q0 sposta l’isoquanto verso Nord-Est Alcune definizioni Un aumento di Q0 sposta l’isoquanto verso Nord-Est Definizione: Le combinazioni di input che minimizzano i costi quando varia Q0 , costituiscono il sentiero di espansione. Definizione: Se le quantità ottime di lavoro e capitale aumentano all’aumentare dell’output, lavoro e capitale sono input normali. Definizione: Se la quantità ottima di un input diminuisce all’aumentare dell’output, tale input è detto input inferiore. Microeconomia Capitolo 7

Sentiero di espansione K TC2/r Sentiero di espansione TC1/r • TC0/r • Q0 isoquanto • L TC0/w TC1/w TC2/w Microeconomia Capitolo 7