L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
DDSI Francesca Nardini
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Lucia Lispi Ministero della salute
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Presentazione del libro Guida alla versione 19.0 del sistema DRG Marino NONIS, Luca LORENZONI Tavola Rotonda 22 giugno 2006, Ospedale San Giovanni Calibita-Fatebenefratelli.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Medicina gestionale di Comunità
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Dolore Cronico. Soffre di dolore cronico il 39% del campione Maschile contro il 56% di quello Femminile Il campione analizzato soffre di dolore cronico.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra

Il GAT BPCO Cosa è una rete di patologia Quali reti sono state attivate in Lombardia Che percorso è stato fatto per la loro attivazione I nuovi obiettivi dati alle reti Il GAT BPCO L’AUDIT clinico delle semi-intensive respiratorie lombarde

GAT – BPCO Gruppo di studio M. Agnello , S. Amaducci, G. Bosio, Le riacutizzazioni e la continuità assistenziale M. Agnello , S. Amaducci, G. Bosio, S. Centanni, A. Maspero, S. Nava, A. Pesci, C. Sturani, G. Tassi, A. Vaghi, M. Vitacca.

GAT - Gruppo di Approfondimento Tecnico “BPCO” Con delibera del 11 maggio 2009 il Direttore Generale Sanità – Carlo Lucchina - nomina i partecipanti al GAT con i seguenti obiettivi

Proporre linee guida regionali per la gestione del paziente affetto da BPCO e da insufficienza respiratoria cronica Mission = produrre delle Linee Guida regionali e condivise per la BPCO e IRC

1 - Formulare proposte propedeutiche alla formazione di una specifica rete di patologia Fare una rete di patologia per la BPCO è una specifica volontà della Regione – dobbiamo solo suggerire come farla e cosa mettere in rete

2 - Individuare e opportunamente classificare le strutture che a livello regionale trattano la patologia Individuare e censire le strutture, classificandole al contempo, ovvero valutare le strutture secondo specifici criteri strutturali e professionali: è l’equivalente di un accreditamento

3 - Promuovere livelli di assistenza adeguati per i malati con patologia respiratoria nell’ambito delle degenze e delle terapie semintensive respiratorie Stabilire quali sono i livelli di assistenza (p.e. il minutaggio della assistenza infermieristica necessario per ogni letto di pneumologia e di semintensiva respiratoria)

4 - Sviluppare la metodologia per il case finding e la diagnosi precoce della BPCO Metterci d’accordo sul come trovare e classificare i pazienti con BPCO -

Il 3 febbraio 2012 durante la riunione plenaria del GAT viene presentato il documento prodotto dal gruppo di studio “Riacutizzazioni e Continuità Assistenziale” precedentemente discusso e condiviso dai membri del gruppo

Documento condiviso e presentato da parte del gruppo di studio “ Riacutizzazione e continuità assistenziale”

GAT BPCO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Azioni migliorative proposte (Attore, Tempo, Indicatore) Creare una rete di patologia che applichi la standardizzazione delle definizioni suggerita dal PDT e funga da riferimento per audit di sistema. Attore : Regione Lombardia e ASL Tempo : 06/2010 - 06/2012, Indicatore: costituzione della Rete

2 Sviluppo / accreditamento delle unità di terapia semi-intensiva respiratoria (UTIR / UCIRA) negli ospedali per acuti per un impiego appropriato della VMNI ed adeguamento del DRG. Attore Regione e AO., Tempo 01/10-09/12, Indicatore % di ospedali per acuti con procedure standard per la VMNI e con dotazioni specialistiche appropriate per la VMNI (UTIIR/UCIRA).

3 Adeguamento degli standard assistenziali per la degenza ordinaria in pneumologia a quelli regionali per la cardiologia e la neurologia ed a quelli europei per la pneumologia. Attore Regione e AO., Tempo 01/10-09/12, Indicatore % di ospedali per acuti con standard assistenziali per la degenza ordinaria appropriati.

4 Attivazione di un registro per la BPCO e per l’insufficienza respiratoria integrato. Si ritiene prioritario lavorare sulla corretta e completa identificazione dei casi tra i fumatori a rischio. Il registro dovrebbe essere realizzato in ciascuna ASL, integrato con il SISS, in analogia a quanto si sta realizzando nella ROL. Attore ASL Tempo 09/10-09/12 Indicatore Codici di patologia applicati correttamente in BDA, con informazioni relative alle riacutizzazioni).

5 Impegno a promozione di sperimentazioni per le cure integrate dei malati con BPCO e insufficienza respiratoria con l’impiego di teleconsulto/telemedicina. Attore Regione Tempo 01/10-09/12 Indicatore Presenza di sperimentazioni nei piani aziendali di ASL, AO, IRCCS, anche come iniziative di formazione sul campo.

Coinvolgimento dei MMG nell’identificazione dei casi e nella gestione del livello assistenziale pertinente. Attore ASL Tempo 09/10-09/12 Indicatore Test diagnostici eseguiti secondo gli standard di riferimento. 6

Promuovere la facilitazione di accesso ai test spirometrici (definire volumi di offerta e tempi di accesso) ed alla stadiazione in centri specialistici competenti Attore AO su indicazione e verifica contrattuale ASL Tempo 09/10-09/12 Indicatore Apertura agende in fasce orarie ampliate. 7

8 Coinvolgimento della ASL nell’applicazione del PDT Attore ASL con rete specialisti e MMG Tempo 09/10-09/12 Indicatore Verifica degli indicatori del PDT per livello. 8

9 Realizzare ambulatori antifumo specializzati nell’ambito dell’offerta ambulatoriale specialistica, secondo gli standard già definiti nella rete regionale HPH (ospedali senza fumo). Attore Regione MMG Tempo 06/10-09/12 Indicatore Introduzione nel tariffario nomenclatore di specifiche codifiche per le prestazioni effettuate.

10 Adottare criteri internazionali di stadiazione per la valutazione dello stato clinico e funzionale in relazione all’età, allo stato nutrizionale, al livello di gravità dell’ostruzione, al livello di dispnea , alla tolleranza allo sforzo, al numero di riacutizzazioni e al numero di pacchetti di sigarette fumate/anno per omogeneizzare l’accesso e il percorso della continuità assistenziale e riabilitativa (stadi III-IV). Attore Rete degli specialisti Tempo 06/10-09/12 Indicatore Adozione del BODE, BOSE, ADO.

Aumento disponibilità accessi riabilitativi respiratori in diversi settings (domiciliari, ambulatoriali, DH e ricovero) in funzione dei diversi livelli di stadiazione e obiettivi riabilitativi respiratori con proporzionali tariffazioni Attore Regione Tempo 09/10-09/12 Indicatore Aumentata incidenza dei codici ICD9CM specifici per BPCO nelle dimissioni da unità di riabilitazione di mantenimento con relativa congruità di accesso in funzione del setting. 11

Cosa abbiamo ottenuto?

Allegato 4 “Piani e programmi di sviluppo” La Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, con provvedimento n. 10804 del 16.12.2009 – Libro delle regole - Allegato 4 “Piani e programmi di sviluppo” PROGRAMMI DI SVILUPPO DI SETTORE Gruppi di approfondimento su tematiche specifiche Pagina 13

- BPCO - Per i pazienti affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva si ritiene necessario promuovere la sperimentazione di diagnosi e cure integrate dei pazienti con BPCO e/o insufficienza respiratoria, tra unità di pneumologia/terapia intensiva respiratoria, di pneumologia riabilitativa e MMG/PLS. Promuovere inoltre sinergie di rete con le UO di cardiologia, UTIC e con le rianimazioni.

The end 24-25 febbraio 2013 Elezioni Regionali 2013 26 ottobre 2012: Dimissioni di 74 membri su 80 del Consiglio Regionale 24-25 febbraio 2013 Elezioni Regionali 2013  The end