Lezioni di diritto privato comparato Laura Vagni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Advertisements

Il contratto.
Elementi del rapporto obbligatorio
OLGA RYMKEVICH 1 ROMA, 8 FEBBRAIO 2013 ART. 17 REGOLAMENTO FIFA E LA GIURISPRUDENZA WEBSTER, MATUSALEM, DE SANCTIS OLGA RYMKEVICH, FONDAZIONE MARCO BIAGI.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
Fonti del diritto internazionale
Diritto dei mercati internazionali
La responsabilità civile della pa
Il contratto Art.1321 c.c..
La responsabilità civile del Professionista
1 I CONTRATTI INTERNAZIONALI. 2 I CONTRATTI GLOBALI La diffusione di modelli uniformi nelle prassi contrattuali internazionali ha assunto uno sviluppo.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 3 tipi di risoluzione: Per inadempimento Per impossibilità sopravvenuta Per onerosità sopravvenuta.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta.
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Requisiti del contratto art 1325 c.c.: I requisiti del contratto sono
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Adempimento e Inadempimento
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Diritto Civile e Penale
Schema Normativo Ipertestuale
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Le cause di invalidità dei trattati I
Istituzioni di diritto commerciale
Danni derivati dalla risoluzione del contratto Un tema controverso nel Diritto Argentino 1 Carlos A. Parellada Prof.Ord. di Diritto Civile Obbligazioni.
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
CONTRATTO ESTIMATORIO
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
La responsabilità medica
Responsabilità del progettista e diritto al compenso
ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DALL’ADEMPIMENTO
RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione delle conseguenza dell’inadempimento. Il risarcimento può.
Il contratto.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE SONO:
Exceptio doli Lezione 7 marzo 2011.
Introduzione allo studio del diritto inglese
Corso di Diritto Privato
IL SINGOLO SOCIO PUO’ CESSARE DI FARE PARTE DELLA SOCIETA’ PER:
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Rapporti di impiego non-standard. Definizione generale Si definiscono ‘per sottrazione’ rispetto ai rapporti di lavoro considerati tipici, standard Subordinazione.
L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito La causa è un limite perché si impone che le parti perseguano un interesse meritevole.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
G. la rocca - corso di diritto civile 1 Scioglimento e modificazione del contratto Premessa.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
IL CONTRATTO 1.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Cause di invalidità ed estinzione dei trattati Elenco tassativo Art. 44: separabilità.
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Transcript della presentazione:

Lezioni di diritto privato comparato Laura Vagni Discharge of contract Lezioni di diritto privato comparato Laura Vagni

Scioglimento del contratto Causa lecita: Adempimento Accordo Frustration Scioglimento del contratto Causa illecita: inadempimento

Discharge by agreement L’estinzione del contract può avvenire o a causa di una clausola inserita nel contract, con la quale le parti hanno previsto ipotesi di estinzione del contract, o attraverso un autonomo contract estintivo. Nel primo caso il contract si estinguerà al verificarsi della situazione contemplata dalle parti come causativa dell’estinzione del loro rapporto contrattuale. Nella seconda ipotesi il contratto estintivo ha una sua autonomia rispetto al contratto principale, di conseguenza dovrà avere tutti i requisiti richiesti dal diritto per la validità del contratto, in particolare dovrà rispettare la regola della consideration.

Contratto di estinzione di un precedente contratto Contract executory of both parties: c’è consideration Contratto estintivo Contract executed on one side. 2 Possibilità di estinguere il contratto Release under seal Accord and satisfaction

Doctrine of Waifer Un contratto estintivo che non rispetta la consideration è invalido e non vincola le parti. L’Equity tuttavia, in applicazione della regola della promissory estoppel, non consente al contraente che ha accettato di liberare l’altra parte dal vincolo contrattuale di ritornare sui suoi passi se ciò è pregiudizievole del ragionevole affidamento riposto dal contraente nella liberazione dal vincolo contrattuale.

Discharge by frustration Per secoli in common law è valso il principio “rule as to absolute contract”. Il principio è stato modificato dalla giurisprudenza nel XI secolo, quando le corti hanno iniziato ad elaborare una doctrine of frustration. Secondo tale regole il contratto tra le parti può considerarsi risolto nel caso in cui la sopravvenienza di una circostanza renda illecito, impossibile o inutile il suo adempimento.

Ambito di applicazione della doctrine of frustration La regola ha in common law un ambito di applicazione piuttosto ampio: Sopravvenuta illiceità dell’oggetto della prestazione; Distruzione dell’oggetto della prestazione; Inutilizzabilità o indisponibilità del mezzo necessario all’adempimento; Impossibilità fisica del debitore.

Cause di inapplicabilità della doctrine of frustration La frustration non è applicabile: Nei contratti in cui il debitore ha specificato che si assumerà l’impegno in ogni caso. Se la sopravvenuta causa di impossibilità riguarda un rischio inerente al contratto fin dal momento della costituzione e conosciuto dalle parti. Se il contraente che pretende la frustration è colui che ha dato causa all’impossibilità.

Effetti della doctrine of frustration La frustration opera ex nunc. La common law osserva pertanto il principio “the loss lies where it falls”. Questo principio è stato mitigato con l’entrata in vigore del Law Reform (Frustrated Contracts) Act 1943

Fundamental or vital breach Discharge by breach Fundamental or vital breach Actual breach Defective breach Breach of contract Anticipatory breach

Effetti dell’inadempimento imputabile al debitore Renunciation and damages Actual breach Affirmation and damages Così facendo la parte pone in essere una explicit repudiation of contract e libera il creditore incolpevole da ogni obbligo Anticipatory breach