A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Per l'ADOLESCENZA ivenerdìreggiani 4 febbraio 2011.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Gli adulti della nostra epoca, grazie allamplificazione dei mezzi di comunicazione di massa, sono consapevoli della negatività del periodo adolescenziale.
Caratteristiche della fase adolescenziale
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
“L’evoluzione umana dell’adulto
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Percorso di orientamento
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Il campo della Psicologia Sociale
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Dott.ssa Camilla Cristina Scalco*
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Sportello di ascolto C. I. C
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Il progetto di vita: la funzione del docente
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
La relazione nella tutela giuridica
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Progetto Tonino Per non far pagare ai piccoli gli errori dei grandi… Dott.ssa Maria Crispino.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
1 UDINE, 9 APRILE 2016 Sala Convegni Paolino D’Aquileia Anna Degano Psicologa Psicoterapeuta Presidente ASPIC FVG Counseling & Cultura.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Seminario La Bottega del possibile ADOLESCENZA E DISABILITA’ approfondimenti educativi per una comunità inclusiva Arezzo 7 novembre 2015 Ore
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata in Psicologia dello sviluppo e disagio giovanile. Esperta in Psicologia Giuridica. Docente specialista per l’insegnamento a ragazzi con disabilità.

A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E’un periodo contrassegnato da una serie di modificazioni psicofisiche, essa non può che essere che un momento cruciale nella formazione dell’identità. 2

A cura della dott.ssa M.Formisano - QUADRO NORMATIVO L. 285/97 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza” Predispone interventi concreti per la difesa e la promozione dei diritti degli infanti e degli adolescenti, incentivando in tale settore la libera iniziativa privata e predisponendo finanziamenti concreti per l’attivazione di progetti anche sperimentali che perseguano gli obiettivi indicati. In particolare: Istituisce il Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza finalizzato alla realizzazione di interventi a livello nazionale, regionale e locale per favorire la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell'infanzia e dell'adolescenza, privilegiando l'ambiente ad esse più confacente ovvero la famiglia naturale, adottiva o affidataria, in attuazione dei principi della Convenzione sui diritti del fanciullo. (art. 1) 3

A cura della dott.ssa M.Formisano - 4 Come periodo critico Età a rischio

A cura della dott.ssa M.Formisano - 5 Differenze intergenerazionali Orologio sociale

A cura della dott.ssa M.Formisano - 6 DEFINIZIONE MANIFESTAZIONI INTERVENTI

A cura della dott.ssa M.Formisano - 7 Il disagio è l’espressione, di una, "domanda”, non patologica (o non ancora patologica), inerente i problemi psicologica e affettivi, le difficoltà familiari e di relazione, le difficoltà scolastiche, il più generale malessere esistenziale connesso agli squilibri che il processo di costruzione dell’identità.

A cura della dott.ssa M.Formisano - 8 Va inteso come "una radicale difficoltà a gestire la complessità e, all'interno di questa, a far fronte alle contraddizioni dei processi di socializzazione, di identificazione e di maturazione complessiva verso l'età adulta" (Milanesi, 1992).

A cura della dott.ssa M.Formisano - 9 Il disagio è la manifestazione presso le nuove generazioni della difficoltà di assolvere ai compiti evolutivi che vengono loro richiesti dal contesto sociale.

A cura della dott.ssa M.Formisano - 10 Ranci e De Ambrogio (1988), propongono di interpretare il disagio giovanile in una dimensione dinamica, non come uno stato, ma come un processo, un percorso, una serie combinata di difficoltà che deve essere gestita mettendo a frutto le proprie risorse e le opportunità offerte dall’ambiente.

A cura della dott.ssa M.Formisano - 11 In queste indagini l'attenzione del ricercatore è localizzata sui cosiddetti "fattori- rischio", che possono determinare situazioni in cui il disagio tende a cronicizzarsi e a sfociare nel disadattamento.

A cura della dott.ssa M.Formisano - 12 Sono quelle situazioni individuali, familiari e sociali che possono concorrere al determinarsi di eventi o di fenomeni pericolosi per l’integrità fisica e/o psicologica dell’individuo.

A cura della dott.ssa M.Formisano - 13 Uso di sostanze psicoattive; Abuso di alcol; Guida Pericolosa; Comportamenti violenti; Relazioni inadeguate tra pari (isolamento, impopolarità, rifiuto); Insufficiente rendimento scolastico.

A cura della dott.ssa M.Formisano - 14 Il disagio scolastico rappresenta uno dei casi più difficili che la scuola e la famiglia si trovano a dover affrontare. Il disagio scolastico, infatti, può provocare limitazioni o blocchi cognitivi, ma anche rinunce che possono influenzare considerevolmente la vita infantile.

A cura della dott.ssa M.Formisano - 15 L’eziologia del disagio non è univoca, ma racchiude una serie sconfinata di variabili dipendenti e indipendenti dal soggetto stesso.

A cura della dott.ssa M.Formisano I sintomi psicosomatici, -I disturbi borderline di personalità

A cura della dott.ssa M.Formisano - Il modello ecologico come strumento di lettura del disagio adolescenziale Il modello ecologico si concentra sull’adattamento tra adolescente e ambiente più che sui problemi interni,cercando di dare risposte specifiche a disagi specifici. 17

A cura della dott.ssa M.Formisano - Bronfenbrenner (1986) 1. Il rapporto individuo ambiente è reciproco. 2. Anche contesti remoti producono modificazioni del comportamento. 18

A cura della dott.ssa M.Formisano - Bronfenbrenner (1986) Il comportamento umano è influenzato da strutture concentriche interdipendenti Microlivello: sistemi di cui si ha esperienza diretta (famiglia, scuola, gruppo dei pari) Mesolilvello: due o più microlivelli e i legami tra loro (rapporto tra famiglia e scuola) 19

A cura della dott.ssa M.Formisano - Bronfenbrenner (1986) Esolivello: sistemi di cui non si ha esperienza diretta ma che influenzano le persone con cui interagiamo (lavoro o amici dei genitori o del partner) Macrolivello: sovrastrutture, istituzioni e contesto sociale allargato che influenza tutti i sistemi sottostanti (valori, ruoli sessuali, ideologie, criminalità) 20

A cura della dott.ssa M.Formisano - INTERVENTI POSSIBILI E’ opportuno,anzi fondamentale aprire il cofanetto dei sogni dei ragazzi, dando loro la capacità di realizzare se stessi in un continuo divenire. Considerando che la scuola deve preparare al mondo del lavoro,essa mediante i docenti deve dare ai ragazzi la possibilità di puntare sui propri punti di forza per promuoversi al meglio nella vita lavorativa,al fine di migliorare il loro stato di benessere psicofisico. 21

A cura della dott.ssa M.Formisano - INTERVENTI POSSIBILI E’ fondamentale incoraggiare i ragazzi ad aprire nuove e plurime possibilità,innanzitutto dentro di sé. Il che porta i ragazzi a scegliere e quindi a sentirsi responsabili e protagonista della propria vita. 22