Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia.
Conferenza Stampa Vodafone - FASTWEB
Giancarlo Capitani Amministratore Delegato. 3° Rapporto e Content Settembre 2008 Slide 1 La crescente pervasività di Internet nelle abitudini.
per il collegamento con Torino
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
RETI INFORMATICHE.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco Economia delle reti:
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
I DIRITTI DI LIBERTA'.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
ADSL VOIP Voice Over IP.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Sulla neutralità della rete Aldo Roveri Università di Roma La Sapienza Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV,
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
La Formazione a Distanza
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Comunicazioni di massa
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
1 Le telecomunicazioni L’intervento comunitario A) La liberalizzazione dei mercati (soppressione diritti speciali/esclusivi) Dir. 88/301/CEE (terminali)
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 5 La rivoluzione della parola: il telefono.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Adele Silingardi Classe D_6
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
A cura della prof.ssa Paola Gargiulo. Il Ministero della Difesa americano, allarmato dalla minaccia sovietica, incarica l’ARPA (Advanced Research.
Alessio Sanchini Cl. 1B A.S. 2014/2015. Introduzione ARPAnet World Wide Web. Diffusione L’evoluzione Internet.
Transcript della presentazione:

Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014

Prof. Vincenzo Franceschelli XVIII XVIII. Diritto delle comunicazioni telecomunicazioni Convergenza

Prof. Vincenzo Franceschelli comunicazioni CONVERGENZA

Prof. Vincenzo Franceschelli CONVERGENZA L’area di convergenza è costituita dal punto di sovrapposizione di più settori, accentuato dal diffondersi dalla tecnologia digitale e della banda larga.

Prof. Vincenzo Franceschelli CONVERGENZA Evoluzione del sistema – tecnologico e giuridico – delle comunicazioni e della convergenza delle comunicazioni

Prof. Vincenzo Franceschelli Fase preliminare Sintesi della origine remota dei singoli mezzi di comunicazione evoluzione dei singoli mezzi di comunicazione (strade, posta, porti) Dalle origini all’ottocento Prima fasela preistoria della convergenza segue l’evoluzione degli elementi che compongono le telecomunicazioni (telegrafo; radio; televisione; telefono) il novecento Seconda fasele origini tecniche fase sperimentale di diffusione; nasce e si diffonde internet anni ’70 e ‘80 Terza faseperiodo di prima diffusione la convergenza entra nella fase pratica ed è percepita dall’utente dalla fine degli anni ’90 al millennio Quarta fasefase attualel’area di convergenza si espande esponenzialmente oggi

Prof. Vincenzo Franceschelli CONVERGENZA Evoluzione del sistema – tecnologico e giuridico – della convergenza delle comunicazioni

Prof. Vincenzo Franceschelli CONVERGENZA Per semplificare, si può suddividere cronologicamente il processo di convergenza in quattro fasi: la preistoria, che abbiamo esaminato in relazione all’evoluzione dei singoli elementi tecnici che la compongono, le origini tecniche, che coincidono con la fase sperimentale, il periodo di prima diffusione, che va dalla fine degli anni ’90 al millennio, e la fase attuale

Prof. Vincenzo Franceschelli 1996 La data di passaggio è il 1996, quando entra in vigore la direttiva full competition (direttiva della Commissione del 13 marzo 1996 – direttiva 96/19/CE). Ma il tempo della sua attuazione, e del propagarsi sul mercato dei suoi effetti ci permette di collegarci idealmente al passaggio di millennio

Prof. Vincenzo Franceschelli 1996 Internet sviluppa reti separate a commutazione di pacchetto come le reti X.25 (per velocità fino a 64 Kbit/s) e quelle Frame Relay (per velocità fino a 2 Mbit/s). Su queste reti si sperimenta la trasmissione della voce. Il fenomeno diventa percepibile a partire dal 1996, quando sono stati resi disponibili i primi gateway che consentono l’interconnessione e la interoperabilità con la rete pubblica, in grado di garantire il servizio telefonico di base. Con questi nuovi sistemi diventa possibile effettuare chiamate di telefonia via internet

Prof. Vincenzo Franceschelli Prima fasela preistoriasegue l’evoluzione degli elementi che compongono le telecomunicazioni (telegrafo; radio; televisione; telefono) il novecento Seconda fase le origini tecniche fase sperimentale di diffusione; nasce e si diffonde internet anni ’70 e ‘80 Terza faseperiodo di prima diffusione la convergenza entra nella fase pratica ed è percepita dall’utente dalla fine degli anni ’90 al millennio Quarta fasefase attualel’area di convergenza si espande esponenzialmente oggi

Prof. Vincenzo Franceschelli 2000 Il 2000 è l’anno in cui avviene il sorpasso della telefonia mobile rispetto alla fissa

Prof. Vincenzo Franceschelli 2004 AGCOM Sesta relazione 2004 “L’affermazione dell’information and communication technology porta con sé la convergenza multimediale; non più un consumo che si distribuisce su vari media, ma la possibilità che contenuti e pratiche sociali diverse, media domestici e media collettivi, dal vivo o riprodotti, si intreccino generando contenuti “multipiattaforma”, compatibili con un ventaglio ampio di mezzi grazie alla comune adozione di tecnologie digitali”.

Prof. Vincenzo Franceschelli CONVERGENZA Tabella storica della convergenza relativa all’anno 2000 (fonte Relazione annuale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni)

Prof. Vincenzo Franceschelli

CONVERGENZA I presupposti giuridici: la definizione degli standard –Il primo elemento del processo di convergenza è costituito dalla definizione degli standard tecnici

Prof. Vincenzo Franceschelli CONVERGENZA I presupposti tecnici: dall’analogico al digitale –Il secondo elemento è costituito dallo sviluppo della tecnologia digitale. Negli ultimi anni del ‘900 lo sviluppo della tecnologia digitale costituisce il denominatore comune dello sviluppo dei servizi di telecomunicazione, coinvolgendo direttamente il sistema delle trasmissioni televisive, la rete, e la stessa telefonia

Prof. Vincenzo Franceschelli CONVERGENZA I presupposti tecnici: la diffusione di internet –Il terzo elemento è costituito dalla diffusione di internet

Prof. Vincenzo Franceschelli CONVERGENZA I presupposti pratici: dalla rete fissa al telefono cellulare –Gli utilizzatori della telefonia mobile crescono esponenzialmente fino a superare gli utenti della telefonia fissa

Prof. Vincenzo Franceschelli CONVERGENZA I presupposti sociali: l’alfabetizzazione informatica –Ulteriore elemento da tenere in adeguata considerazione è il processo di alfabetizzazione informatica

Prof. Vincenzo Franceschelli CONVERGENZA I presupposti giuridici: l’impulso comunitario e la concorrenza –Già nei primi anni Novanta, l’impulso comunitario pone i presupposti di un mercato concorrenziale nella radiotelevisione e nella telefonia. Si eliminano i diritti speciali ed esclusivi. Si affronta il problema della determinazione dei costi di accesso all’infrastruttura di rete. Si agisce per porre fine ai monopoli nazionali

Prof. Vincenzo Franceschelli PRINCIPI COSTITUZIONALI  Art. 21 – attività di trasmissione del pensiero “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”  Art. 15 – attività rivolta al pubblico “La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili”

Prof. Vincenzo Franceschelli GLI EFFETTI DELLA CONVERGENZA – LA PIATTAFORMA DIGITALE «Attualmente, infatti, i contenuti televisivi, gratuiti e a pagamento, lineari e a richiesta, possono essere seguiti dagli utenti, oltre che attraverso un televisore (collegato ad - o integrato con - un decoder digitale terrestre o satellitare), anche attraverso device – come computer, smartphone, tablet – e televisori connessi ad internet (smart Tv o connected Tv)». (Relazione AGCOM 2014 pag. 112)