Perdita del differenziamento Disordine strutturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

Università degli Studi di Padova
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
M.P. Cocca, A. Colagrande, A. Cimmino
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
TUMORI MALIGNI DEL CORPO UTERINO
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
La Chirurgia in Ambulatorio
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Adattamento cellulare
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Basi molecolari del comportamento delle cellule cancerose
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
CASO N. 13.
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
Esame Istologico n° Paziente R. A. M a.32 Il campione inviato per esame istologico estemporaneo è costituito.
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Quadri anatomopatologici associati a sanguinamento anomalo
Obiettivi generali d’apprendimento
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Il percorso del campione dal prelievo al referto
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Sarcomi e Neuroblastoma
Tumori Costituiscono la seconda causa di morte (26%) dopo la malattie cardiovascolari. Variabilità dei tumori: nell’uomo sono presenti circa 200 tipi cellulari.
Adattamenti cellulari
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
La classificazione dei tumori
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente.
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
I Tumori.
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Patologia dei genitali maschili
FIBROADENOMA DELLA VULVA IN MAMMELLA ECTOPICA ALLATTANTE
Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Aspetti citologici di malignità
Aspetti citologici di malignità 3
Adattamento cellulare
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
Carcinoma gastrico (I)
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
TUMORE DELLO STOMACO.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.
Transcript della presentazione:

Anaplasia >insieme delle caratteristiche morfologiche di un tumore maligno Perdita del differenziamento Disordine strutturale Anormale morfologia nucleare Ipercromatismo nucleare Irregolarità di forma e dimensione Presenza di nucleoli Aumentato rapporto nucleo/citoplasmatico Pleomorfismo cellulare Mitosi/Indice di proliferazione (Ki67)

Ghiandola mammaria normale Adenocarcinoma mammario

Tumore benigno Tumore maligno Anaplasia assente: presente: simile al tessuto perdita del di origine differenziamento Velocità di crescita cresce lentamente cresce rapidamente Invasività locale scarsa invasività locale invade localmente spesso capsulato distruggendo i tessuti contigui Capacità di metastatizzare non metastatizza metastatizza

Displasia lieve: le cellule Ki67 sono una percentuale limitata della popolazione cellulare epiteliale

Displasia grave: la percentuale è maggiore.

Classificazione dei tumori Comportamento clinico Benigni o maligni Istogenesi Tessuto d’origine

Epiteliale Mesenchimale Tessuto di Origine Benigno Maligno---   Squamoso Papilloma Carcinoma epidermoidale Basalioma   Ghiandolare Adenoma Adenocarcinoma Carcinoma Mesenchimale Tessuto connettivo     Tessuto fibroso Fibroma Fibrosarcoma     Tessuto adiposo Lipoma Liposarcoma     Cartilagine Condroma Condrosarcoma     Osso Osteoma Osteogenic sarcoma Endotelio     Vasi sanguigni Emangioma Emangiosarcoma Kaposi's sarcoma     Vasi linfatici Linfangioma Linfangiosarcoma     Sinovia Sinovialsarcoma     Mesotelio Mesotelioma

Tessuto di Origine Benigno Maligno Cellule del sangue     Cellule emopoietiche Leucemia Linfociti Linfoma maligno Mieloma multiplo Malattia di Hodgkin  Muscolo      Muscolo liscio Leiomioma Leiomiosarcoma      Muscolo striato Rabdomioma Rabdomiosarcoma Neuroectoderma    Neuroglia Astrocitoma Glioma multiforme   Melanociti Nevo Melanoma Cellule totipotenti Teratoma benigno Teratocarcinoma

Prognosi di una neoplasia: grado/stadio Riflette il livello di anaplasia del tumore Numeri romani Stadio Riflette la diffusione del tumore nell’organismo e tiene conto di: Dimensione Grado di infiltrazione Numeri romani oppune TNM (Tumour, Nodes, Metastasis)

Diagnosi istopatologica Biopsia o escissione chirurgica sezioni in paraffina sezioni congelate (istologico intraoperatorio) Citologico Pap test aspirazione con ago sottile

Tecniche di colorazione Ematosilina /Eosina (colorazioni equivalenti per i citologici) Biologia molecolare PCR o FISH per traslocazioni o riarrangiamenti Immunoperossidasi Istogenesi di tumori scarsamente differenziati Identificazione del tumore primitivo dall’esame del tessuto metastatico Classificazione dei linfomi Identificazione di elementi prognostici Recettori per gli estrogeni nei tumori della ghiandola mammaria

Adenocarcinoma gastrico, positività delle cellule per la citocheratina

Sarcoma, positività delle cellule per la vimentina

Linfonodo: iperplasia centri germinativi

Follicoli germinativi di un linfonodo normale (sede di maturazione dei linfociti B): la positività per il Ki67 indica le cellule in fase di replicazione (racchiuse nel centro chiaro del follicolo germinativo) Follicoli germinativi di un linfonodo normale (sede di maturazione dei linfociti B): la positività per il Ki67 indica le cellule in fase di replicazione (nel centro chiaro del follicolo germinativo)

(non sono veri centri germinativi). Linfoma follicolare: le cellule Ki67-positive sono presenti sia all’interno, sia all’esterno delle strutture follicolari (non sono veri centri germinatici). Linfoma follicolare: le cellule Ki67+ sono presenti sia all’interno, sia all’esterno delle strutture follicolari (non sono veri centri germinativi).

(Ingrandimento più forte)