Cina La Cina si estende per 9.572.400 kmq ed è il terzo paese più grande al mondo dopo la Russia (17.075.400 kmq) e il Canada (9.984.670 kmq) Essa confina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINA.
Advertisements

I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
L‘India.
L’Africa Il continente Le isole La storia Il clima Il Marocco.
IL MESSICO CONFINI: A NORD CON STATI UNITI,AL SUD CON GUATEMALA E BELIZE A OVEST CON L’O. PACIFICO,A EST CON GOLFO DEL MESSICO E DEL CAMPECHE. TERRITORIO:
CINA.
Carta fisica 1.
Afghanistan, Territorio
Il bacino idrografico dello Huang He o
AUSTRALIA Perlotti Isabel Corrà Chiara.
TURCHIA.
CINA.
Norvegia. -La Norvegia non fa parte dell’Unione Europea, è una monarchia costituzionale. -La capitale della Norvegia è Oslo, molto abitata. -La lingua.
L’ Asia.
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
Messico Sss S Giacomo Zanni.
Che cos’è un continente
Presentazione Asia A cura di Dal Col Fabio.
IL MEDIO ORIENTE.
Canada Aspetti fisici Antonio D’Arcangelo I A C.a.t.
I Paesi Bassi.
il Canada di Versace Alessio e Raimondo Fabio
CINA 中国.
TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre.
LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
Mattia Secondi cl.3^B A.S 2013/2014
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
ASIA.
Asia (circa Kmq, il continente + esteso)
Belgio.
Gli Stati Uniti Viaggio nel Paese dove.
H. S. ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 C.T.P. Anno scolastico 2012/2013
BRASILE.
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7
NORVEGIA Ale e Marco.
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini – C.T.P. Anno Scolastico 2011/12
Nepal Dimensioni: più piccolo dell’Italia km²
Francia.
India.
Stati Uniti d'America.
Ingordini Alessia Classe 3’B
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
ITALIA 1=L'Italia e un paese piccolo con una superficie di km²
Asia.
Il regno Unito Sara M..
I PAESAGGI NEL MONDO Le montagne
La Grecia Sara M..
Repubblica Ceca Sara M..
ASIA.
AMERICA Si estende dal Circolo Polare Artico al Circolo Polare Antartico. È bagnata dall’Oceano Atlantico nelle coste orientali, e dal Pacifico che si.
Pakistan La bandiera pakistana venne disegnata da Muhammad Ali Jinnah, e venne adottata con l'indipendenza del Pakistan, il 14 agosto La bandiera.
Lituania 1.
INDIA DI THOMAS.
INDIA Governo: Repubblica Federale Capitale: New Delhi
Alessandro Antoni e Giulia Grimandi
L’Asia  Chiara V.. L’Asia L’Asia è il più esteso fra tutti i continenti e comprende solo un terzo delle terre emerse. L’immenso territorio asiatico confina.
Gli stati di quest’aria sono il «cuore orientale» del continente. Il territorio è attraversato dalla catena montuose dei Sudenti e dei Carpazi, che separano.
GERMANIA.
La Polonia ha un’estensione poco più grande dell’Italia. Nelle zone centrali e settentrionali, il territorio polacco è pianeggiante. Le coste del Nord.
LA LIGURIA!!! Di Marco di Biase, classe IA. QUADRO FISICO CONFINI: CONFINI: NORD-OVEST: Piemonte. NORD-EST:Emilia Romagna. SUD: mar Ligure. EST: Toscana.
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
Presentazione di Rebecca
L’Asia orientale p.256 Parte continentale: Cina Mongolia Parte peninsulare Corea del Nord Corea del Sud Parte insulare Giappone Taiwan Da un punto di vista.
@Notizie generaliNotizie cartinaLa
VIAGGIO NELLE INDIE A cura di Emma Di Bagno. NEW DELHI, la capitale Confini= Pakistan a ovest, Cina, Nepal e Bhutan a nord-est, e Bangladesh e la Birmania.
Germania.
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Transcript della presentazione:

Cina La Cina si estende per 9.572.400 kmq ed è il terzo paese più grande al mondo dopo la Russia (17.075.400 kmq) e il Canada (9.984.670 kmq) Essa confina con 14 paesi: a nord con Russia e Mongolia, a est con la Corea del Nord, a sud con il Vietnam, Myanmar, Laos, Bhutan e Nepal, a ovest con l'India, Pakistan, Tagikistan, Kazakistan, Afghanistan e Kirghizistan. Inoltre si affaccia ad est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e a sud-est sul Mar Cinese Meridionale.

Popolazione La Cina sarà anche terza per estensione ma è la prima per popolazione con oltre 1.385.566.537 abitanti, con una densità di 137 ab./km² In Cina si parlano moltissime lingue, a causa dei numerosi gruppi etnici nel popolo cinese: ne sono state calcolate 292. La lingua ufficiale sul territorio della Repubblica Popolare, escludendo Hong Kong e Macao, è il mandarino standard, pronunciato in 4 modi diversi. A fianco del mandarino sono utilizzate altre lingue cinesi, come lo Yue o cantonese, il Wu, il Minbei, il Minnan. Oltre a questi, altri dialetti sono lo Hakka, il Gan, lo Xiang, alcuni linguaggi Miao, Dongba, la lingua dei Naxi (un pittogramma ancora in uso).

Religioni Il governo cinese non riconosce alcuna religione come "di Stato". L'articolo 36 della Costituzione cinese, stabilisce la libertà di credo religioso. Secondo rilevamenti statistici del 2010 il 57% dei Cinesi pratica la religione tradizionale, il 14% pratica a diversi livelli il Taoismo, il 13.8% aderenti al Buddismo, il 2.4% sono cristiani dei quali il 2.2% sono protestanti e lo 0.2% cattolici,l'1.7% sono musulmani e l'altro 25% della popolazione non è religioso (è ateo, agnostico o non ha dichiarato alcuna preferenza).

Città Pechino Hong Kong Tientsin Shanghai Chongqing Le città che superano il milione di abitanti sono circa una trentina, sei di queste raggiungono gli otre 5 milioni di abitanti ed esse sono: Pechino, Tientsin, Chongquing, Wuhan, Hong Kong e Shanghai. Wuhan

Home Pechino Pechino è la 2° città più popolosa della Cina ed è al 10° posto come città più popolosa de mendo con ben 19.612.368 abitanti. Essa ha una superficie molto vasta ed è la città più estesa al mondo con 16.801 km² (poco più grande della metà del belgio). Pechino è il centro politico, culturale e scientifico della Cina

Home Tientsin Tientsin è la 4° città più popolosa della Cina con 12.938.224 abitanti. Essa ha una superficie di 11.760 Km² e fa parte di una delle quattro municipalità.

Home Chongqing Chongqing è la città più popolosa ed anche la più estesa della Cina. Essa conta 28.846.170 abitanti ed ha una superficie di 82.401 km² Anch'essa è una delle quattro municipalità autonome. In questa città ci sono 3 milioni di immigrati da altre povince senza permesso di soggiorno fd

Home Wuhan Wuhan ha una superficie che si estende per 8.494 Km² ed ha 10.020.000 abitanti. Essa si trova alla congiunzione del Fiume Azzurro e del Fiume Han

Hong Kong Hong Kong è una delle 2 regioni amministrative speciali. Home Hong Kong Hong Kong è una delle 2 regioni amministrative speciali. Essa si trova sulla costa meridionale della Cina tra il delta del Fiume delle Perle e il Mar Cinese Meridionale. Ha una superficie di 1.104 km² ed ha 7.053.189 abitanti. Hong Kong era posseduta dai britannici, solo il 1° Luglio 1997 è tornata ad appartenere alla Cina. Ha i centri finanziari internazionali più importanti del mondo e vanta una grande economia capitalista basata sul settore terziario.

Shanghai Shanghai ha una superficie di 6.304 km² e possiede 23.710.000 abitanti. Anch'essa fa parte di una delle 4 municipalità autonome. È situata sul fiume Huangpu ed ha in porto più trafficato al mondo. È il più importante centro economico, finanziario, commerciale e delle comunicazioni della Cina.

Clima e ambiente La maggior parte del territorio cinese rientra in un’area dal clima temperato. La parte meridionale della Cina è situata nella zona tropicale e subtropicale, mentre la parte settentrionale è nella zona glaciale. La Cina ha una morfologia molto complessa,a causa delle forti differenze climatiche. La complessa morfologia ed il clima vario creano differenze nei paesaggi naturali e nei costumi degli abitanti di questa vasta nazione.

Fiumi Circa la metà dei fiumi della Cina scorre da ovest a est e sfocia nei mari cinesi aperti all'Oceano Pacifico, in una minore quantità sfociano nel Mare Del Giappone, mentre altri non hanno sbocco sul mare e quindi si gettano negli aridi bacini occidentali e settentrionali Essa ha molti fiumi ma i tre più importanti sono: lo Huang He (fiume giallo), lo Chang Jiang (fiume azzurro) e lo Xi Jiang (fiume delle perle). Lo Huang He nasce nelle montagne del Qinghai e percorre il territorio cinese per circa 4.855 km prima di sfociare nel Pacifico, penisola dello Shandong.

Il Chang Jiang è il maggiore fiume cinese e il quarto per lunghezza al mondo (6380 km). Esso nasce dalle montagne del Qinghai, ma procede verso sud- est attraversand o zone di montagne ricche di acqua.

Una delle ipotesi più accreditate finora, è quella dell’inquinamento. Nel 2012 l'acqua di un braccio del fiume Yangtze (Chang Jiang) presso la città portuale Chóngqìng all'improvviso si è colorata di rosso. Alcuni fotografi hanno fotografato il braccio del fiume che circonda i cantieri navali e i bacini di scarico della città. Il terribile spettacolo si è presentato agli occhi dei cittadini come una macchia rosso sangue distesa per molte centinaia di metri. Molti cinesi hanno deciso di mettere quest'acqua in bottiglia per conservarla. Una delle ipotesi più accreditate finora, è quella dell’inquinamento.

Lo Xi Jiang nasce sull'altopiano dello Yunnan ed ha una notevole importanza nell'agricoltura. Esso si estende per 2.214 km Più che un fiume è un sistema fluviale con un bacino di 409.480 km². Esso sbocca nel mar Cinese meridionale tra Hong Kong e Macao

Oceani e mari Il Mar Cinese è composto da mari dell'Oceano Pacifico occidentale: Mar Giallo: parte dell'oceano Pacifico posta a nord del Mar Cinese Orientale, tra la costa cinese e la penisola coreana Mar Cinese Meridionale: parte dell'oceano Pacifico situata a sud del Mar Cinese Orientale Mar Cinese Orientale: parte dell'oceano Pacifico che costeggia la parte centrale della costa cinese

Montagne La Cina ha tra le più alte montagne dell'Asia e del mondo. Questa catena montuosa ha le montagne più alte del mondo: Monte Everest (8.848 m) K2 (8.611 m) Kanchenjunga (8.589 m) Ad esempio la catena montuosa dell'Himalaya che separa la Cina dall'India ed è lunga circa 2.400 km per una larghezza di circa 100-200 km

Altopiano del Tibet Si estende per 2.500 km in lunghezza e per 1.000 km in altezza A est e sud-est l'altopiano cede il passo alle gole boscose dei fiumi Salween, Mekong, Fiume Azzurro, alle regioni occidentali del Sichuan e sud-occidentali del Qinghai. A occidente l'altopiano è abrracciato dalla robusta catena del Karakoram. Esso è circondato da alte catene montuose. È delimitato a nord-ovest dai monti Kunlun che lo separano dal bacino del Tarim, e a nord-est dalla catena dei Qilian Shan che lo separa dal Corridoio di Hexi e dal deserto del Gobi.

Sostanze tossiche nell'abbigliamento made in China A dare certezza scientifica a timori ed allarmi che da tempo si rincorrono è un'analisi commissionata da Confindustria Prato a due laboratori industriali, che hanno passato al vaglio 44 capi d'abbigliamento esterno per adulti e bambini con l'etichetta d'origine made in China. I risultati vanno oltre le previsioni, gli abiti made in China contengono sostanze tossiche, la composizione fibrosa indicata sull'etichetta dei capi non è veritiera ed è molto frequente che le aziende cinesi producano capi destinati all'export contenenti sostanze chimiche che sono vietate all'interno della Repubblica popolare cinese.

È l'assenza di reciprocità che fa indignare gli industriali pratesi, il punto non è cosa fa la Cina, che ha delle regole su cui è molto difficile incidere, ma cosa non fa l'Europa. Le normative UE penalizzano i produttori europei attraverso le regole del Reach, ma non c'è vigilanza sui prodotti che arrivano dai Paesi terzi. I produttori europei sono soggetti ai vincoli del Reach. Allo stesso tempo però i consumatori europei non possono stare tranquilli, perché dalle dogane passa di tutto e i Paesi terzi ci riempiono di prodotti le cui caratteristiche merceologiche e ecotossicologiche sono molto dubbie.

La legge del REACH Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) Esso istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, ha lo scopo principale di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da sostanze chimiche già esistenti e nuove. Registration, evaluation and authorization of chemicals