Bourdieu: habitus e anticipazione pratica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
il senso delle nostre azioni
FORMAZIONE COSTRUITA IN FUNZIONE DEI PROBLEMI CHE MOTIVANO IL RICORSO ALLAZIONE FORMATIVA NON E UNA APPLICAZIONE DI UNA TECNICA IN RISPOSTA AD UN APPLICAZIONE.
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
didattica orientativa
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Prof.ssa Eugenia Scabini
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Storia della Filosofia II
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Sociologia della cultura - 3
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Modalità operative di intervento:
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
La fede si fa vita IL MATRIMONIO: CREDERE IN DUE
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
a cura del prof. P. Vezzoni
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
DEJA VU.
M. Heidegger ( ).
_ ___ _ ______ _ _ _________.
per conoscere e servire meglio
Guida sicura in strade di emozioni
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
RAZIONALITA’ LIMITATA
Narratologia - Focalizzazione
Differenziare in ambito matematico
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il Gruppo di Lavoro.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Le teoriche del nursing
Automatismi Scacchistici
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
VIVICARE Soc. Coop. a r.l. LA VISION. VIVICARE Soc. Coop. a r.l. E’ un’immagine potente ed irresistibile di ciò che vogliamo creare nel futuro CHE COS’E’
Ragionare per paradigmi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il ruolo della Comunità:
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Sociologia della pubblica amministrazione
Hegel: Lezioni di estetica
TANGRAM.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Che cosa significa esporre?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Bourdieu: habitus e anticipazione pratica Giuliana Mandich 2012-2013

Come guardiamo al futuro? Capacità di aspirare Immaginazione Rappresentazioni sociali futuro Capacità di aspirare Esperienza Per Appadurai la capacità di aspirare deve essere capita nell’incontro tra rappresentazioni sociali ed esperienza

Quadri sociali del futuro Esattamente come esiste un'organizzazione collettiva dei ricordi, alla quale la memoria individuale ampiamente attinge, esiste un’organizzazione collettiva del futuro entro cui quest’ultimo viene immaginato, pianificato, progettato ed agito nel presente per ciascun individuo. Il racconto del futuro non è altro dunque che un insieme di possibilità ricostruite derivanti dalla nostra interpretazione del passato e del presente in quanto parametri che condizionano lo spettro delle possibilità future (Staley 2002).

GUARDARE IL FUTURO: anticipazione pratica e anticipazione riflessiva è "esperienza ordinaria di preoccupazione ed immersione nel a venire (1998, p. 207)". Si tratta quindi non di un futuro contingente (che può o non può accadere) ma di un futuro che è già presente, che è già qui. atto di conoscenza che implica riflessione - pone il fine in quanto tale, cioè come un fine scelto tra tutti gli altri e investito della stessa modalità, quella del futuro contingente, che può succedere o non succedere. (Bourdieu 1998, p. 221)

Anticipazione pratica Bourdieu porta l'esempio del gioco del calcio: "il buon giocatore è colui che, secondo l'esempio pascaliano, "piazza meglio" la sua palla o che si piazza non dove si trova la palla ma nel punto in cui essa cadrà. In entrambi i casi, l'a venire in rapporto al quale egli si determina non è un possibile che può succedere o non succedere, ma qualcosa che è già nella configurazione del gioco e nelle posizioni e posture presenti dei compagni e degli avversari" (Bourdieu, p. 219).

Anticipazione pratica e habitus L’anticipazione pratica è dunque la forma che il futuro assume in relazione all’habitus. “sistema di disposizioni incorporate che mediano il rapporto degli individui con i diversi campi in cui sono collocati”. La natura dell’habitus è per definizione non riflessiva e in questa non riflessività sta, nell'ottica di Bourdieu, la possibilità di considerare il carattere al tempo stesso strutturante e strutturato dell'insieme di disposizioni che lo compongono.

La temporalità dell’habitus Anche il passato entra nella costituzione dell’habitus in forma specifica in quanto presenza del passato e non memoria del passato. L'habitus unisce infatti un passato e un a venire uniti dal fatto di non essere posti come tali. E’ la natura incorporata dell’habitus a segnare la sua collocazione in una temporalità che potremmo definire “pratica”. In quanto società scritta nel corpo l’habitus ha in se passato e futuro. (Bordieu 1990). L'habitus è infatti "senso pratico delle possibilità oggettive“ che in quanto senso intuitivo di anticipazione dell’a venire già iscritto nel presente, viene messo in opposizione alle forme di riflessione che presuppongono un futuro aperto.

Habitus e possibilità di progettare il futuro La possibilità di progettare ed immaginare il futuro non può svilupparsi nel caso in cui l’habitus non produca anticipazione pratica. Essendo l'habitus una modalità adattiva, un insieme di elementi che ci permettono di vivere con agio all'interno di una certa realtà sociale (di sentirci “come un pesce nell’acqua” cfr. Bourdieu e Wacquant, 1992, p. 127) si costruisce nell'incontro tra pratiche individuali e struttura del campo. Le disposizioni dell'habitus si formano attraverso l'esposizione continua a condizioni e condizionamenti e costituisce una internalizzazione dei vincoli e delle possibilità esteriori. Per questo sono condivise da persone che hanno esperienze simili.

Speranze ed opportunità Per il tramite delle disposizioni dell'habitus dunque, secondo Bordieu, le speranze tendono universalmente ad adeguarsi alle opportunità oggettive. L’habitus è quel "poter-essere" che tende a produrre pratiche oggettivamente adeguate alle possibilità, in particolare orientando la percezione e la valutazione delle possibilità inscritte nella situazione presente. Le difficoltà di guardare al futuro per alcuni è data, secondo Bourdieu, dalla mancanza di quella base minima di possibilità oggettive che è necessaria perché una qualche forma di anticipazione pratica sia possibile.

Esempio…. Con il loro lavoro, i disoccupati hanno perso le mille cose insignificanti nelle quali si realizza e si manifesta concretamente una funzione socialmente conosciuta e riconosciuta, cioè l'insieme dei fini posti in anticipo, al di fuori di qualsiasi progetto cosciente, sotto forma di esigenze e di urgenze - appuntamenti "importanti ", lavori da rimandare, assegni da spedire, preventivi da preparare - e tutto l'avvenire già dato nel presente immediato, sotto forma di dilazioni, di date e di orari da rispettare - autobus da prendere, cadenze da mantenere, lavori da finire ... Privati di questo universo oggettivo di incitazioni e di indicazioni che orientano e stimolano l'azione e, con essa, tutta la vita sociale, i disoccupati possono vivere il tempo libero che è loro lasciato solo come tempo morto, tempo per nulla, svuotato di ogni senso(Bourdieu 1998, p. 228).

Frame capacità di aspirare Raccontare i propri desideri collocandoli e legittimandoli rispetto alle rappresentazioni sociali Per coloro che hanno scarse risorse materiali e culturali la capacità di aspirare appare schiacciata tra una anticipazione pratica “poco adattiva” e un rapporto più passivo con le rappresentazioni sociali Immaginazione Rappresentazioni sociali futuro Capacità di aspirare Esperienza Sperimentare ed esplorare il proprio mondo sociale