CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A. 2010-2011 N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La verifica delle ipotesi in scienza politica
Advertisements

LO STATO.
Democrazia e democratizzazione
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
DEFINIZIONI NORMATIVE
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
I regimi democratici Definizione di democrazia
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
Democrazia e mutamenti
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
del sistema politico italiano.
Sistemi elettorali e sistemi di partito
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
Le istituzioni contano?
Around the world: il mondo in un click
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
LA FORMA DI GOVERNO DELLO STATO DI ISRAELE
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Lezione 10 I parlamenti.
III° Tema: Democrazia, democrazie
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Regime politico e democrazia
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
I governi Che cos’è il governo? La formazione degli esecutivi
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Cap. XIII: I governi Struttura del capitolo
III° Tema: Democrazia, democrazie
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Democrazia, democrazie
Parlamenti e rappresentanza
1 Governi Organo che svolge la funzione esecutiva (determinando l’indirizzo politico di un paese)Organo che svolge la funzione esecutiva (determinando.
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CULTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA MÓDULO 1: TRANSFORMACIÓN DE LA SOCIEDAD ITALIANA ACTUAL Fuensanta Piqueras Casado
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO Capitolo VII
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
La teoria delle scelte collettive
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Transcript della presentazione:

CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni

Argomenti trattati: - I processi dei regimi democratici - Il processo elettorale e di formazione del governo - Il processo politico-amministrativo - I modelli di democrazia

Il processo elettorale e di formazione dei governi Formazione del governo ? Elezioni

Il processo elettorale e di formazione dei governi Decisività delle elezioni alta bassa formazione automatica formazione mediata del governo del governo Governo separato Governo parlamentare o bicefalo bipartitico (UK, Grecia, Spagna e Portogallo) Governo parlamentare multipartitico con partito egemone (Svezia) Tutti gli altri casi Teoria delle coalizioni

La teoria delle minime coalizioni vincenti afferma che si formerà una coalizione di governo che: ha il voto favorevole della maggioranza assoluta dei parlamentari (cioè è vincente) ma questa maggioranza è più piccola possibile – cioè è “risicata” – per massimizzare i benefici dei componenti della colziioone di governo (cioè è minima) E’vera questa previsione? Cosa ci dice l’evidenza empirica?

Dati di Laver e Schofield 196 governi in 12 regimi parlamentari europei dal 1945 al 1987 senza un partito con la maggioranza assoluta: Minime colaizioni vincenti7739.3% Coalizioni sovradimensionate4623.4% Governi di minoranza % Totale %

Dati di Lijphart Governi in 32 regimi parlamentari dal 1945 al 1996 con e senza un partito con la maggioranza assoluta con senza Minime coalizioni vincenti61.8% 39.3% Coalizioni sovradimensionate21.0% 33.4% Governi di minoranza17.2% 27.3% Totale100.0% 100.0%

Dati di Strom 356 governi in 15 regimi parlamentari (incluso il premierato israeliano) dal 1945 al 1987 Base parlamentare media: < 50% (governi di minoranza)3 paesi 51-60%8 paesi 60%<4 paesi

Il processo politico-amministrativo Tematizzazione e messa in agenda di un problema (politici, gruppi di interesse e movimenti) Strutturazione delle soluzioni alternative al problema (burocrati, esperti, gruppi di interesse) Decisione (politici, gruppi di interesse) Implementazione (burocrati, gruppi di interesse) Valutazione (esperti, burocrati, politici, esperti)

MODELLI DI DEMOCRAZIA Maggioritaria Westminster Competitiva Consensuale Consociativa Sistema elettoraleMaggioritarioProprozionale Sistema dei partitiBipartiticoMultipartitico Rapporti tra parlamento e governo Centralità dell’esecutivoCentralità del parlamento Composizione del governoMaggioranza risicataAmpie coalizioni Forma di statoUnitaria e centralizzataFederale e decentrata Sistema di rappresentanza degli interessi PluralistaCorporativa Costituzione rigidaFlessibileRigida Principio regolatoreCompetizione tra opzioni alternative Concentrazione dei centri decisionali Accordo tra opzioni alternative Dispersione dei centri decisionali ContestoCultura politica omogenea Cultura politica frammentata e conflittuale