CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI CARITAS CATANIA, 20 APRILE 2015, MUSEO DIOCESANO LA PRESA IN CARICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Scopriamo la forza che è in noi
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Zarepta di Sidone Onlus
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
LA COSTITUZIONE ITALIANA
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La ricercazione partecipativa
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Prof. Edda Samory "L'autonomia Tecnica Professionale"
Le teoriche del nursing
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
DEONTOLOGIA PROFESSONALE DELL’ASSISTENTE SOCIALE
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
I tre mandati del servizio sociale
COMPETENZE E DISABILITÁ
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
La relazione nella tutela giuridica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
La malattia di Alzheimer
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Il Servizio Sociale e il Dopo di Noi, dall’emergenza alla progettazione: una scommessa tra le resistenze della famiglia e le criticità di sistema Palazzolo.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI CARITAS CATANIA, 20 APRILE 2015, MUSEO DIOCESANO LA PRESA IN CARICO

Mi prendo carico … di chi? Di cosa? Per andare dove?

PRESA IN CARICO Un processo in cui un operatore sociale o un volontario, a fronte di una domanda espressa o inespressa, progetta uno o più interventi rivolti a una persona o a un nucleo di convivenza, stabilendo un rapporto continuativo al fine di favorire lo sviluppo, a più livelli, di percorsi di vita volti all’autonomia

Questo concetto rimanda all’idea di un servizio che “si fa carico” di seguire stabilmente una persona (o una famiglia), di non lasciarla a sé stessa, di garantire una presenza capace di offrire opportunità e sostegni, con l’obiettivo promozionale di permettere alle persone di controllare attivamente la propria vita

Analisi e decodifica del bisogno espresso L’operatore e/o il volontario per consentire una presa in carico adeguata, deve effettuare una decodifica complessiva del bisogno espresso (semplice o complesso). L’ obiettivo è quello di aiutare la persona nella comprensione dei suoi bisogni, al fine di condividere e concordare le azioni necessarie per una risposta quanto più personalizzata possibile. Da questo momento in poi, l’operatore e/o il volontario diventano i responsabile del monitoraggio del processo di presa in carico complessiva

DECODIFICARE Capire insieme alla persona la situazione problematica

CHE COS’E’ IL BISOGNO??? -Secondo l’accezione più generale, il termine «bisogno» denota una mancanza di determinate risorse materiali e non materiali oggettivamente e soggettivamente necessarie a un certo soggetto (individuale o collettivo) per raggiungere uno stato di maggiore benessere o efficienza o funzionalità – ovvero di minor malessere o inefficienza o disfunzionalità – rispetto allo stato attuale, sia essa sentita o accertata o anticipata dal medesimo soggetto, oppure da altri per esso- (L.Gallino, dizionario di sociologia)

BISOGNO SEMPLICE: Non richiede una presa in carico integrata

BISOGNO COMPLESSO: - Necessita di interventi integrati della rete dei servizi - Si caratterizza per la necessità di strutturare un progetto individualizzato

Tre aree verticali: -Area Minori e Famiglie -Area Adulti -Area Anziani Un’area trasversale: -Disabilità

ACCOGLIENZA ASCOLTO ANALISI/DECODIFICA BISOGNO PRESA IN CARICO

Fase del processo di aiuto nella quale l’operatore e/o il volontario definiscono, con la persona che chiede aiuto, un ACCORDO con l’obiettivo di costruire insieme un progetto volto ad affrontare le sue difficoltà

FIDUCIA La fiducia quindi è un elemento fondamentale sia per il coinvolgimento e la motivazione della persona che per la negoziazione degli obiettivi dell’intervento di aiuto.

Prendere in carico significa:  Accogliere la persona come “unica”: non come un caso da risolvere, ma come una “storia” da assumere;  Studiare e formulare risposte che partano dalla concretezza del bisogno;  Spendere tempo ed energia nella ricerca di soluzioni che, prima di tutto, valorizzino la persona;  Coinvolgere e utilizzare i servizi, la comunità e se stessi attorno ai bisogni emersi;  Accompagnare la persona nel percorso di ricerca delle soluzioni al suo bisogno, facendosi promotori del riconoscimento e della tutela dei suoi diritti

La presa in carico deve necessariamente essere presidiata da un unico soggetto, al fine di evitare squilibri tra risorse disponibili e servizi erogati

Criteri guida contenuti negli artt del C.D. Art. 11. Promuovere l’autodeterminazione, le potenzialità, l’autonomia favorendo la costruzione di un rapporto fiduciario in un costante processo di valutazione Art. 12. Per l’intervento professionale è necessario acquisire l’esplicito consenso Art. 18. Intrattenere il rapporto professionale solo fino a quando la situazione problematica lo richiede

La libertà dell’uomo va sempre sostenuta applicando il principio dell’Autodeterminazione -Fare interventi tesi alla responsabilizzazione della persona, al potenziamento del decision making al fine di superare la condizione di bisogno; - Accompagnare la persona senza sostituirsi ad essa nelle scelte e nelle azioni.

LA SCHEDA DI PRESA IN CARICO Viene compilata solo dall’ operatore e/o volontario che prende in carico il caso e contiene tutte le informazioni necessarie alla costruzione di una Cartella Sociale dell’ utente. La compilazione va eseguita e verificata nel tempo ed in base alla funzionalità delle informazioni rispetto al bisogno espresso.

Si definiscono:  Obiettivi  Interventi/azioni  Strumenti  Tempi  Valutazione in itinere  Valutazione conclusiva

INTERVENTI Gli interventi portano a ridefinire il progetto di vita della persona. Partono dalla studio della domanda di aiuto che la persona presenta. Bisogna altresì approfondire la situazione complessiva in cui la persona vive, per produrre la valutazione o la diagnosi sociale del bisogno. Esse rappresentato il giudizio tecnico che va condiviso con la persona e da tale partecipazione ragionata nasce il progetto di sostegno/aiuto.

L’intervento si fonda sui seguenti principi: Sul valore, sulla dignità e sulla unicità di tutte le persone, sul rispetto dei loro diritti universalmente riconosciuti e delle loro qualità originarie, quali libertà, uguaglianza, socialità, solidarietà, partecipazione, nonché sull’affermazione dei principi di giustizia ed equità sociale.

Sono previsti diversi interventi riguardanti le seguenti tematiche: -Segretariato Sociale -Sostegno Psico-Sociale -Aiuto per l’accesso ai servizi

Segretariato Sociale Attività di informazione e di orientamento rivolte alla cittadinanza sui servizi di rilevanza sociale, sulle risorse disponibili sul territorio e sulle modalità per accedervi

Sostegno Psico-Sociale Consiste nell’aiutare la persona a meglio identificare ed affrontare i propri problemi e a cercare di risolverli valorizzando le risorse personali e in generale, a ricercare una maggiore autonomia

Aiuto per l’accesso ai servizi Spiegare come accedere a servizi o agevolazioni

La professione è al servizio delle persone, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità e delle diverse aggregazioni sociali per contribuire al loro sviluppo. Valorizza l’autonomia, la soggettività, la capacità di assunzione di responsabilità. Sostiene il processo di cambiamento, l’uso delle risorse proprie e della società nel prevenire ed affrontare situazioni di bisogno o di disagio e nel promuovere ogni iniziativa atta a ridurre i rischi di emarginazione.

Oggi più che in passato le parrocchie sono chiamate a dare risposte concrete alle numerose problematiche sociali e culturali della società globalizzata. Pertanto risulta fondamentale la formazione dei volontari.

Il mettersi a servizio della persona che ha bisogno di aiuto è naturalmente “logorante”. Al di là dei buoni propositi di ogni volontario, le continue sollecitazioni provenienti dall’incontro quotidiano con la sofferenza e l’ abbandono, ci spingono frequentemente a trascurare le “radici” dell’impegno. Mettersi in un atteggiamento permanente di ricerca delle motivazioni

La complessità del servizio che il volontario del Centro di ascolto è chiamato a svolgere deve quindi prevedere l’acquisizione “competente”, anche se non necessariamente “professionale”, di capacità che possono aiutare quotidianamente l’operatore nel servizio Essere competenti non significa essere esperti di tutto: significa conoscere il territorio e collaborare con le realtà in esso presenti, attivando le competenze necessarie

Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" PRINCIPI GENERALI Art. 1 1.Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano. 2.Art Il presente testo unico, di seguito denominato "codice", garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle liberta' fondamentali, nonche' della dignita' dell'interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identita' personale e al diritto alla protezione dei dati personali.

Guardare la nostra gente non per come dovrebbe essere ma per com’è e vedere cosa è necessario

Grazie per l’ascolto