Tabella 1. Caratteristiche cliniche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dott.ssa Luisa Andreetta
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Aumento del global burden di malattie croniche
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
problemi correlati al movimento
Telemedicina: dal dire al fare
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Esperienze di Sanità d’iniziativa: studio, sperimentazione e valutazione di un modello di presa in carico territoriale di malati BPCO da parte dell’Infermiere.
Imola, 18 Ottobre 2013 Dott. Claudio Lunghini. CONVEGNO “LONTANO DAGLI OCCHI…” “LE BUONE PRATICHE DI VOLONTARIATO NEL PERCORSO RIABILITATIVO DELLE PERSONE.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Mendrisio, 17 Settembre Mortalità per mese in Italia, fonte: ISTAT 2005 L’ondata di calore straordinaria che ha colpito l’Europa nell’estate.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Rischio infettivo Benedetta Riguzzi IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Transcript della presentazione:

Tabella 1. Caratteristiche cliniche Teleriabilitazione a sostegno delle persone con disordini della coscienza e dei caregiver: dati preliminari dal progetto Telecoma Massimiliano Pelella 1,5, Massimo Di Santis 1,5, Chiara Zucchella 2,5, Biagio Ciccone 3, Susanna Lavezzi 4, Michelangelo Bartolo2 1 TiOne Technology s.r.l., Qualiano (Napoli) 2 UOC Neuroriabilitazione, IRCCS NEUROMED, Pozzilli (Isernia) 3 Amici di Eleonora ONLUS, Caserta 4 Unità Gravi Cerebrolesioni – Azienda Ospedaliera Universitaria, Ferrara 5 Unità SUAP, Villa Giovanna, Tora e Piccilli (Caserta) Introduzione: Il percorso per le persone con disordini della coscienza (DoC) prevede una fase acuta, abitualmente trattata in sede ospedaliera, alla quale segue una fase di cronicità che va gestita in sede residenziale o domiciliare, a seconda del livello di gravità. Tale passaggio si configura come una fase molto delicata che necessita di indispensabili strumenti sanitari e sociali di supporto alla persona e alla famiglia, dovendo essere garantiti gli interventi sanitari necessari per le cure ordinarie, la prevenzione delle complicanze e il mantenimento dei livelli di stabilizzazione raggiunti. La teleriabilitazione è un metodo emergente che, sfruttando le tecnologie e la rete, permette di erogare servizi riabilitativi a distanza, riducendo al minimo gli ostacoli connessi a spostamenti, tempo e costi, rappresentando quindi un'alternativa utile soprattutto nei casi in cui è difficile muovere i pazienti dal domicilio. Obiettivo. Scopo di questo lavoro è stato quello di descrivere i primi risultati emersi da un Progetto basato sulla teleriabilitazione e volto a sostenere le persone con DoC ed i loro familiari presso il domicilio. Materiali e metodi. Lo studio è stato condotto con disegno osservazionale e sviluppato in un setting di comunità (Regione Campania) con una durata di 12 mesi. Sono state arruolate persone con DoC (in ADI) ed i loro familiari, che sono stati istruiti all’utilizzo del sistema di teleriabilitazione. Il sistema ha previsto l’installazione di workstation al domicilio dei pazienti per il monitoraggio in remoto, la rilevazione e la trasmissione di informazioni sulle condizioni cliniche. Il sistema prevedeva un servizio tipo call-center funzionante per 4 ore/die, affiancato ad un numero verde raggiungibile H24. Sono stati previsti accessi domiciliari mensili da parte di operatori sanitari (medico, infermiere, fisioterapista..) finalizzati alla verifica di eventuali criticità. Come parametri di efficacia dell’intervento sono state considerate variabili cliniche (lesioni da decubito, infezioni respiratorie, episodi critici, disordini vegetativi, terapie farmacologiche) correlabili alla presa in carico dei pazienti, variabili organizzative (ricoveri ospedalieri, accessi di operatori sanitari, numero e durata dei contatti telefonici) ed economiche (costo giornaliero e comparazione con altri setting assistenziali). Sono stati inoltre monitorati all’inizio ed alla fine del progetto i livelli di ansia e depressione e la qualità di vita dei caregiver, attraverso la somministrazione di scale cliniche validate (Hamilton Anxiety Rating Scale – HARS, Hamilton Depression Rating Scale – HDRS, WHO Quality of Life - WHOQOL) ed alla fine del progetto il livello di soddisfazione relativo alla teleriabilitazione su una scala Likert da 0 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione). La valutazione dei costi è stata condotta come simulazione, stimando i costi standard giornalieri. Risultati: Sono stati presi in carico 10 pazienti (4 F/ 6 M, età media (±SD) 25.6 ± 3.2 anni, range di età 4.9 – 68.1 aa) e i relativi caregiver. Nella Figura 1 è riportata l’eziologia. Gli incidenti della strada rappresentano la principale causa. Il tempo dall’evento acuto risultava mediamente di 7,6 ± 7,1 anni, mentre i valori di Glasgow Coma Scale al momento della presa in carico risultavano di 7,4 ± 5. Nella Tabella 1 sono riassunte le principali caratteristiche cliniche dei pazienti: Durante il periodo di osservazione: sono state effettuate 161 connessioni in remoto (circa 52 h totali); la durata media di ciascuna sessione è stata di circa 19 minuti; nessun paziente ha presentato insorgenza di lesioni da decubito; due hanno riportato la presenza di infezioni respiratorie, risolte con antibioticoterapia; due hanno necessitato di ricoveri brevi (inferiori a 3 giorni) per episodi critici (successivo adattamento della terapia anticomiziale); i punteggi alle scale cliniche HARS e HDRS hanno evidenziato una riduzione tra baseline e follow-up (15.4 ± 4.2 vs 12.8 ± 3.4; 8.9 ± 2.3 vs 7.1 ± 1.9) non statisticamente significativa; le scale cliniche per la valutazione di QdV hanno evidenziato un miglioramento non statisticamente significativo; è emerso un elevato grado di soddisfazione per l’intervento (3.6 ± 0.8, range 2-5); la valutazione economica ha mostrato una potenziale riduzione media dei costi rispetto ad altre modalità di presa in carico (costo medio giornaliero per paziente ridotto dell’81.6% rispetto ad Assistenza Ospedaliera, del 60.5% rispetto a SUAP/Residenzialità e dell’11.7% rispetto all’Assistenza Domiciliare). Fig. 1 Eziopatologia del danno Tabella 1. Caratteristiche cliniche Numero (%) Craniotomia 2 (20) Cannula tracheostomica 6 (60) Respiro spontaneo 9 (90) Gastrostomia Percutanea (PEG) 10 (100) Catetere vescicale 4 (40) Pompa baclofen 1 (10) Conclusioni: Questi dati preliminari sembrano indicare, coerentemente con la letteratura, che interventi strutturati di telemedicina possono rappresentare uno strumento utile per l’assistenza ed il monitoraggio di pazienti cronici a domicilio (inclusi i pazienti con DoC), con una potenziale riduzione dei costi sanitari. Studi con popolazioni più ampie saranno necessari per confermare questi dati preliminari. Bibliografia Russell T. Physical rehabilitation using telemedicine. Journal of Telemedicine and Telecare 2007; 13:217-220 Theodoros D, Russell T. Telerehabilitation: current perspectives. Stud Health Technol Inform 2008 ;131 :191-209 Hanno collaborato: Hospice – Emodialisi – RSA – SUAP - Poliambulatorio