Pari opportunità e socialità nei territori urbani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Il profilo di salute del Piemonte
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
I progetti di Prepos nella scuola PROGETTO SBULLONARE IL BULLISMO.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
La sicurezza nella scuola
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La tutela del minore e la rete integrata
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
PSICHE 2000 ONLUS Associazione di familiari e volontari per la Salute Mentale del comprensorio di Fermo Presidente: Caterina Di Palma Vice presidente:
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Transcript della presentazione:

Pari opportunità e socialità nei territori urbani Evento Finale Progetto POSTI Pari opportunità e socialità nei territori urbani Progetto Posti Pari opportunità e socialità nei territori urbani realizzato con il cofinanziamento dell’Unione Europea, POR Campania FSE 2007-2013, Obiettivo operativo f2.

Guardare l’orizzonte…. costruire la strada Dott Guardare l’orizzonte…..costruire la strada Dott. Beniamino Picciano Direttore Responsabile Ds 33 ASL Napoli 1 Centro Dott.ssa Elena De Rosa Dirigente Psicologo Area Prevenzione Promozione della salute Direzione Sanitaria Ds 33 Asl Napoli1 Centro

Guardare l’orizzonte…..costruire la strada Dicembre 2014 La ASL Napoli 1 Centro accoglie lo sportello Lgbt del Progetto Posti Città Amica a Piazza Nazionale Distretto 33

Guardare l’orizzonte…..costruire la strada IL PROGETTO IN PIAZZA e CONTROVENTO del distretto 33 ASL Napoli 1 Centro aprono le porte al sostegno alla persona e all’ascolto per tutti contro ogni stigma e preclusione

La salute per tutti l’Area della prevenzione e promozione della salute La promozione della salute L’informazione Educare alla salute Il sostegno La cura L’integrazione

Sportello di ascolto su tematiche sociosanitarie destinato alla comunità LGBT

Sportello di ascolto su tematiche sociosanitarie destinato alla comunità LGBT

In data 12 dicembre 2014 si è tenuta la conferenza stampa di lancio dello Sportello per l’informazione e l’ascolto su tematiche socio-sanitarie, destinato alla comunità LGBT, attivato, attraverso il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 28/11/2014 tra la IV Municipalità del Comune di Napoli e l’ASL Napoli 1 Distretto 33, nell’ambito del Progetto “Città Amica” - POSTI - Pari opportunità e socialità nei territori urbani, finanziato attraverso il POR Campania FSE 2007-2013, affidato dal Comune di Napoli - Servizio Giovani e Pari Opportunità - al RTI costituito da I.F.O.A., in qualità di mandataria, e da Fleurs International s.r.l., Consul Service Soc. Coop., PMI Consulting Coop.r.l., CORA Onlus Centro Servizi Retravailler, in qualità di mandanti.

Lo sportello alla ASL Lo sportello, collocato presso il Presidio ex INAM sito in Piazza Nazionale n. 95 – Napoli, garantisce un servizio quotidiano di presenza umana di esperienza diretta a cura delle persone attive del progetto POSTI. Tale presenza è garantita dalla presenza costante della Direzione Sanitaria e sostenuta dalla struttura del Distretto e dai suoi Servizi potenzialmente attivi per chi frequenta lo sportello relativamente a: ascolto delle problematiche e dei bisogni sanitari, sociali e psicologici connessi all’identità di genere; informazione circa la prevenzione e lo screening delle malattie a trasmissione sessuale; counseling ed orientamento rivolto a persone omosessuali, bisessuali e trans; Area Prevenzione e Promozione della salute -----integrazione --------holding

Alla progettazione dello Sportello, che costituisce una iniziativa pilota per tutto il Mezzogiorno, ha partecipato direttamente l’Arcigay Napoli concorrendo a definire i bisogni della Comunità LGBT e le modalità più appropriate di intervento. L’iniziativa è stata presentata dal Presidente della IV Municipalità del Comune di Napoli Dr. Armando Coppola, dal Coordinatore del Progetto POSTI Dr. Bruno Carapella e dal Direttore Generale ASL NA I Centro, dott. Ernesto Esposito.

Condividere gli spazi…in piazza La ASL Napoli 1 Centro, attraverso l’attività del Distretto Sanitario 33 e il suo Progetto “In Piazza”, nell’ottica della prevenzione, educazione  e promozione della salute collettiva, dell’integrazione e della tutela delle differenze e del diritto alla salute per la popolazione tutta, offre alla cittadinanza uno spazio di ascolto e di informazione sulle tematiche socio-sanitarie destinato alla comunità LGBT e a chiunque, sensibile alla tematica, intenda ricevere chiarimenti, indirizzo e sostegno. 

favorire la cultura dell’accoglienza L’obiettivo finale è quello di favorire una cultura dell’accoglienza insieme ad una percezione più consapevole della sicurezza urbana per tutti, attraverso una azione di contrasto allo stigma, alla derisione, alla intolleranza, alla curiosità morbosa ed al sopruso. Tra gli adolescenti e nei contesti scolastici sovente il fenomeno del bullismo contiene e copre aspetti discriminatori e di persecuzione proprio verso soggetti fragili e in evoluzione anche rispetto alla propria identità di genere.

L’integrazione attiva Il Distretto sanitario attraverso il lavoro di rete, l’ascolto, l’informazione In Piazza e l’implementazione di uno sportello dedicato si dispone attivamente all’integrazione e quindi all’accesso adeguato alle strutture sanitarie. Di fatto l’apertura di tale spazio offerto dalla ASL intende ulteriormente monitorare la diffusione delle malattie sessuali. La rinuncia alla cura delle persone LGBT, così come da loro segnalato, sembra produrre una risposta di evitamento delle strutture sanitarie percepite come non accoglienti e quindi non utilizzabili. È alto il numero delle persone infatti che non effettuano controlli sanitari condizionando l’evoluzione della malattia e della sua diffusione.

Buone prassi Accoglienza Fruibilità dei servizi L’idea dello specifico sportello ASL, quindi, nasce dalla sollecitazione diretta della comunità LGBT di Napoli ad aprire uno spazio dedicato di ascolto, informazione, raccolta dei bisogni sanitari, sociali e psicologici connessi alla identità di genere e alla sicurezza urbana. Lo sportello si inserisce nell’ambito del progetto POSTI-pari opportunità e socialità nei territori urbani per la realizzazione di “attività finalizzate alla costituzione di una Città Amica” ed è finanziato dal POR Campania FSE 2007-2013. L’Azienda Sanitaria Napoli1 Centro ha inteso promuovere in tal modo uno studio osservazionale volto all’identificazione, analisi e conseguente implementazione di buone prassi orientate all’accoglienza, alla non discriminazione e alla corretta fruibilità dei servizi. Lo sportello è aperto presso il Distretto 33 presidio ex Inam piano terra in piazza Nazionale 95 dal lunedi al venerdi dalle ore 13 alle ore 17 escluso i giorni festivi e prefestivi, a decorrere dal 15 dicembre 2014.

Si tratta di un progetto pilota unico nel suo genere nell’Italia centro-meridionale eventualmente estensibile ad altre realtà aziendali. Tale progetto vede una efficace integrazione tra Regione,  ASL,  Comune e Associazionismo LGBT e L’Arcigay di Napoli.

qualche elemento di osservazione 2015 DATI ANAGRAFICI   < 18 tra 18 e 25 tra 26 e 35 tra 36 e 50 tra 51 e 60 oltrre 60 11 10 5 4 Professione studente disoccupato lav dip. lavor. Aut. casalin pension 2 16 1 Indirizzo e mail si no 25 Telefono Conoscenza sportello pubblicità c/o Munic c/o ASL c/o Arcigay NA altro altro utente altro social net 19 9 daniela Tipo inform richiesta ascolto informazione counselling 28 14 18 3 Gradimento abbastanza molto poco 7 22 Chiarezza 23 Osservazioni inform percorso chirurgico infor.2° intervento rich. Vis gin interessante inizio percorso 6

L’età prevalente: tra i 18 e i 25 anni La richiesta prevalente: Ascolto Informazione Counselling La nostra ipotesi, bisogno di: Condivisione, non isolamento, riconoscimento Sostegno familiare Sostegno individuale Consulenza e counselling sociale e legale

Bullismo e dinamiche di esclusione Tra gli adolescenti  e nei contesti scolastici sovente il fenomeno del bullismo contiene e copre aspetti discriminatori e di persecuzione proprio verso soggetti fragili e in evoluzione anche rispetto alla propria identità di genere. Ascolto competente per l’adolescenza

Azione ascolto adolescenti, famiglie, gruppi Progetto Prevenzione Adolescenti La freccia ASL Napoli 1 Centro azione spazi ascolto adolescenti Il collegamento tra gli sportelli

Bullismo omofobico bullismo tra scuola e strada comportamenti di prepotenza tra bambini e adolescenti, caratterizzati da oppressione fisica o psicologica e agiti in modo prolungato da una persona o da un gruppo nei confronti di una o più vittime.

Persistenza nel tempo Come tutte le forme di persecuzione ai danni di una persona, anche il bullismo è caratterizzato da episodi di prevaricazione e persecuzione ripetuti nel tempo e con una certa frequenza , tali da instaurare emozioni negative durature nella vittima che li subisce, soprattutto insicurezza e paura. Vittime prescelte sottrazioni di oggetti e i danni a cose o persone, che sono realizzati verso specifici coetanei, generalmente presi di mira e nei confronti dei quali vengono messe in atto sistematiche persecuzioni.

Le caratteristiche mentali e comportamentali della vittima mancanza di assertività , cioè della capacità di esprimere se stessi, senza essere passivi o aggressivi, aspetto che in senso opposto manca anche ai bulli (mancanza di empatia). Spesso le vittime del bullismo sviluppano sintomi di ansia o depressione, frequentemente sotto forma di conversioni in sintomi somatici (febbre, mal di testa, problemi gastrointestinali, ecc.), che rappresentano un modo per tenersi lontani dai posti in cui vengono molestati.

Interventi sulle relazioni bullo-vittima tecniche di intervento di tipo riparatorio , volte a mediare il conflitto tra bullo e vittima, favorendo la comunicazione attuale e futura tra i due, come avviene nel cosiddetto “Metodo dell’Interesse Condiviso”, in cui si sostiene lo sviluppo dell’empatia nel bullo attraverso la stimolazione del senso di responsabilità che può nascere dall’“osservazione mediata” delle conseguenze emotive provocate sulla vittima (Pikas A., 1989). Interventi sul gruppo-spettatore Interventi rivolti anche al gruppo Approccio Senza Accusa , o Approccio Senza Colpevoli (Sullivan K., 2000), è volto a sviluppare anche le capacità del gruppo di reagire efficacemente alle azioni bullistiche, imparando a non sostenere neanche involontariamente le azioni di prevaricazione e sviluppando una responsabilità globale.

Interventi sulle singole vittime lavoro di supporto psicologico centrato sullo sviluppo dell’assertività , ma anche sul potenziamento della stima di sé, spesso logorata da continui attacchi e dalle critiche subite. Interventi sulle famiglie “parent training ” (Fedeli D., 2005), si conducono dei percorsi di aiuto alla genitorialità, volti a fornire informazioni sui metodi educativi più efficaci per inibire lo sviluppo di comportamenti disadattivi nei propri figli. Indubbiamente i risultati migliori sono tipici degli interventi protratti nel tempo almeno per un anno e volti anche alla prevenzione, oltre che al recupero di singoli episodi negativi, nonché basati sul coinvolgimento di tutte le figure che giocano un ruolo nel rinforzo dei comportamenti problematici.

delineare nuove prospettive Proposta attività periodo MAGGIO 2015 – DICEMBRE 2015 Azione: ASCOLTO Azione: PROMOZIONE SALUTE Azione: COINVOLGIMENTO INTERNO E LOTTA ALLO STIGMA Obiettivi: Offrire accoglienza : i volontari forniscono accoglienza, ascolto, informazioni e realizzano invii rispetto a richieste/esigenze specifiche Offrire ascolto mettendo in campo competenze specifiche per quanto riguarda adolescenza e sviluppo , affettività/orientamento sessuale, identità di genere/ruoli di genere, gruppi espressivi, counseling psicologico, supervisione. Coinvolgimento quindi di psicologi impegnati nei vari ambiti operativi distrettuali in integrazione con i servizi specifici già attivi in Città. Offrire ascolto mettendo in campo competenze specifiche per quanto riguarda informazioni generali e specifiche sulla salute e sulla prevenzione. Coinvolgimento quindi di figure sanitarie di vario tipo, infermieri, assistenti sanitari, etc impegnati nei vari ambiti operativi distrettuali. Offrire sostegno e ascolto alla adolescenza: sportello accoglienza per giovani adolescenti, dinamiche familiari tra genitori / figli (spazio prevenzione LA FRECCIA e integrazione con altri sportelli e servizi) Offrire strumenti di integrazione e collegamento con il territorio (area prevenzione e promozione della salute)

Azione: TERRITORIO – LA FRECCIA Obiettivi: diffusione di una cultura inclusiva non violenta , prevenzione e contrasto alla violenza omotransfobica., prevenzione del bullismo e dello stigma Informare il bacino di utenza (giovani delle scuole superiori di Napoli) dell’esistenza dell’Accoglienza di P.zza Nazionale 95. Favorire la manutenzione della rete per l’accoglienza, l’informazione, l’ascolto e la non violenza interventi di formazione e supervisione per aree educative e a rischio

Obiettivi:. Prevenzione malattie sessualmente trasmissibili. Azione: TERRITORIO – EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA Obiettivi:. Prevenzione malattie sessualmente trasmissibili. Diffondere conoscenza e cultura su relazionalità affettiva e educazione sessuale inclusive rispetto agli orientamenti sessuali (eterosessualità, omosessualità, bisessualità) alle differenze legate al genere (maschile/femminile). Incrementare l’informazione al femminile per quanto riguarda comportamenti sessuali a rischio di MST tra donne (lacuna riscontrata in anni di lavoro nel settore, irreperibilità di materiali inclusivi, in particolare per quanto riguarda la sessualità tra donne).

Guardare l’orizzonte…..costruire la strada IL PROGETTO IN PIAZZA e CONTROVENTO del distretto 33 ASL Napoli 1 Centro aprono le porte al sostegno alla persona e all’ascolto per tutti contro ogni stigma e preclusione

Il dirittto all’amore e al riconoscimento Area Prevenzione e Promozione della salute -----integrazione attiva interna e esterna -------holding Condividere gli spazi Favorire la cultura dell’accoglienza

Guardare l’orizzonte…. costruire la strada Dott Guardare l’orizzonte…..costruire la strada Dott. Beniamino Picciano Direttore Responsabile Ds 33 ASL Napoli 1 Centro Dott.ssa Elena De Rosa Dirigente Psicologo Area Prevenzione Promozione della salute Direzione Sanitaria Ds 33 Asl Napoli1 Centro buon orizzonte a tutti!