1 Esercitazioni strumenti raccolta Giuseppe Squeo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Matematica finanziaria
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Ottobre 2003 INDEX LINKED BG GLOBAL MIX III BG GLOBAL MIX III UFFICIO SVILUPPO PRODOTTI Investment Idea.
I movimenti dell’estratto conto
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
1 Esercizio 1. 2 Limpresa De giorgis ha ottenuto in data 1/1 una apertura di credito in conto corrente per un importo di euro, su cui vengono applicati.
IL LEASING Prof.ssa Giusy Carfagno. Acquisto o leasing? Il soggetto che si trova a dover scegliere la forma più conveniente di acquisto di automezzo dovrà
INTERESSE COMPOSTO Rendite costanti
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Franco Scarpino Università di Messina 1 LA GESTIONE E I SUOI EFFETTI SUL PATRIMONIO Le operazioni di gestione producono leffetto di modificare la composizione.
5/10/ it 1 La previdenza complementare Le prestazioni per gli iscritti ai Fondi.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Economia Aziendale IV A
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
Le operazioni di raccolta
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Laccordo per lincremento delle pensioni basse I risultati dellUGL I risultati dellUGL I soggetti interessati I soggetti interessati I punti salienti I.
Costi capitali e costi gestionali. Costi di gestione  Personale;  Consulenze tecniche specialistiche;  Reagenti;  Materiali di consumo;  Riparazioni;
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Valutazione dei titoli del debito pubblico
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
dott.ssa Carlotta del Sordo
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE VII INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Valutazione progetti d’investimento Dott.ssa Maria Colurcio Dott. Massimo Matera.
La funzione finanza.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
ESERCITAZIONE Costo di acquisizione delle materie (Clausola CIF)
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
Corso di Finanza Aziendale
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
Riassunto della prima lezione
Risparmio & Sicurezza La «famiglia» Contopolizza
Endogenous restricted participation
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Incontro dipendenti Università di Pavia Pavia, 9 maggio 2014.
Valutazione dei debiti
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione R ATA determina : a fronte di un prestito ottenuto per un determinato numero.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
Prospetti di Reddito e Capitale
Transcript della presentazione:

1 Esercitazioni strumenti raccolta Giuseppe Squeo

2 L’estratto conto Condizioni: Tasso di interesse fino a 23/3 2% oltre2,5% Spese conto 1 euro a operazione Spese liquidazione 30 euro

3 Lo scalare interessi relativo al 1° semestre

4 Conteggio competenze Interessi al 2,%50,12 Interessi al 2,5%101,48 Totale interessi151,60 Ritenuta erariale (27%)40,93 Interessi netti110,67 Spese conto14,00 Spese liquidazione30,00 Totale spese44,00 Netto ricavo66,67

5 Pronti contro termine Valore nominale Condizioni Durata3 mesi Tasso nominale5% Interessi anticipati ( *5*91/36500) Versamento iniziale ( ) Indice mib iniziale12.240finale Calcolo tasso rendimento complessivo Calcolo indicizzazione (12.466/ *4) 5,05

6 Certificati di deposito a medio termine Valore nominale Condizioni Durata5 anni Rendimento1,00+ indicizzazione pari al 70% dell'incremento del Mib nei cinque anni Recupero spese 5 euro5 Indice mib iniziale12.240finale Calcolo tasso rendimento complessivo Calcolo indicizzazione ( )/ ,00 Il 70% è17,5 Il tasso fisso semplice annuo(1*5)5,00 Rendimento complessivo 22,50

7 Conteggio somma spettante a fine periodo