ROME Brainstorming ICF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Salute
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Modello Medico Vs. Sociale di Disabilità
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
MODELLO ICF ISTITUTO COMPRENSIVO MOGLIA Giornata di formazione
MONCALIERI DR. CIUTI ALESSANDRO SC NPI ASL TO5
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
ICF: un nuovo modo di guardare
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità
Leggere i bisogni educativi speciali attraverso il modello ICF
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
DOMAIN: ATTIVITA E PARTECIPAZIONE 3 novembre 2011 Pavia LAVORI DI GRUPPO Nicole Bianquin Università della Valle dAosta
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Componenti dell’ ICF Funzioni & Strutture Corporee Attività &
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
E’ doveroso da parte mia ringraziare il Preside Prof
I.C.T. for DISABILITY Corso Surrogatorio
L’ICF PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Norme ed approfondimenti per la codifica
ICF OMS 2002 I termini con una connotazione negativa hanno acquisito una valenza positiva e le interazioni tra i vari fattori che costituiscono la salute.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Organizzazione del corpo umano
ICF e Pianificazione degli interventi
IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dr.ssa SIMONA DEL VECCHIO Dr. GIORGIO GUALANDRI
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Leggere i bisogni educativi speciali attraverso il modello ICF
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Metodi e strumenti CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Finalizzato alla realizzazione del Servizio Valutazione, Tutoraggio e Monitoraggio per l ’ appropriatezza.
INTRODUZIONE ICF L’ICF-CY è un ordinatore concettuale, un metodo di condivisione della conoscenza, un linguaggio standardizzato per la descrizione della.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
PROFESSIONI SANITARIE E LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

ROME Brainstorming ICF Gruppi di Lavoro SIMFER La nuova struttura Scientifica della nostra Società alla luce dell’ICF

“Personalised” core set: …una provocazione ? Programmi riabilitativi individuali i domini ICF individuano le competenze specifiche che compongono il team dedicato alla Persona e che valutano qualificatori, facilitatori e barriere e “concordano” con la Persona programmi specifici sui diversi livelli di items delle categorie di loro competenza Il “Personalised core set” comprende gli items sensibili, specifici per le componenti funzioni corporee, fattori ambientali e personali di quella “unica” Persona

Le Sezioni hanno il mandato di contribuire a dare piena applicazione ai contenuti del titolo I della Statuto Le Sezioni hanno il mandato di estendere l’area di interesse ai domini ICF di pertinenza Le Sezioni hanno il mandato di strutturare percorsi di cura e strumenti, procedure e contenuti operativi specifici per le funzioni di pertinenza Le Sezioni hanno il mandato di contribuire all’applicazione del Piano di Indirizzo della Riabilitazione

GRUPPO A - SEZIONI CON FUNZIONI STATUTARIE (TITOLO I DELLO STATUTO) MANDATO delle Sezioni: Piena applicazione Titolo I dello Statuto   ICF - cultura ed etica della riabilitazione (etica) ICF - appropriatezza ed Evidence based Rehabilitation (EBM) ICF - Servizi Sistemi e Politiche per la promozione di attività e partecipazione (e5)

GRUPPO B - SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA AREE DI COMPETENZA DELLE SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA Attività e partecipazione nella Persona con q       disabilità da Mielolesione q       disabilità da TCE o GCA q       disabilità da patologia extrapiramidale q       disabilità da patologia reumatica q       disabilità da patologia neoplastica q       disabilità in età evolutiva q       disabilità in età anziana q       la medicina manuale nella presa in carico della Persone con disturbi vertebrali e articolari q  la medicina riabilitativa termale nella prevenzione della disabilità e nella presa in carico della Persona disabile q       Attività e partecipazione nella Persona ad alta complessità q       Attività e partecipazione nella Persona in condizioni di cronicità MANDATO delle Sezioni: Costruzione di percorsi del “prendersi cura”, e di accompagnamento, tutela e piena valorizzazione della Persona e della famiglia METODOLOGIA: V. “consensus conferences” (es. GCA) e “documenti di consenso” (es. SICP “percorso SLA” Roma 2010) percorsi del “prendersi cura” percorsi del “prendersi cura” percorsi del “prendersi cura”

GRUPPO D - SEZIONI RICONDOTTE ALL’INTERNO DELLE COMPONENTI DEL FUNZIONAMENTO E DELLA DISABILITA’: FUNZIONI CORPOREE AREE DI COMPETENZA DELLE SEZIONI RICONDOTTE ALL’INTERNO DELLE COMPONENTI DEL FUNZIONAMENTO E DELLA DISABILITA’: FUNZIONI CORPOREE Riabilitazione, attività e partecipazione FUNZIONI MENTALI, APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, EMATOLOGICO, IMMUNOLOGICO E DELL’APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI DELL’APPARATO DIGERENTE E DEI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO FUNZIONI GENITOURINARIE E RIPRODUTTIVE FUNZIONI NEURO MUSCOLO SCHELETRICHE E CORRELATE AL MOVIMENTO FUNZIONI DELLA CUTE E STRUTTURE CORRELATE FUNZIONI DELLA VOCE E DELL’ELOQUIO E COMUNICAZIONE MANDATO delle Sezioni: Dare il loro specifico contributo, per l’area di competenza (domini ICF), ai percorsi del “prendersi cura” METODOLOGIA: Produzione di strumenti condivisi (es. “documenti di consenso”) sulle specifiche aree di competenze percorsi del “prendersi cura” SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

GRUPPO F - SEZIONI RICONDOTTE ALL’INTERNO DELLE COMPONENTI DEL FUNZIONAMENTO E DELLA DISABILITA’: – ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE AREE DI COMPETENZA DELLE SEZIONI RICONDOTTE ALL’INTERNO DELLE COMPONENTI DEL FUNZIONAMENTO E DELLA DISABILITA’ – ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE Aspetti del funzionamento individuale e sociale Attività e partecipazione in ambiente domestico, educativo, scolastico, lavorativo e nella vita sociale, civile e di comunità SEZIONI RICONDOTTE ALL’INTERNO DELLE COMPONENTI DEI FATTORI CONTESTUALI FATTORI AMBIENTALI FATTORI PERSONALI PRODOTTI E TECNOLOGIE per l’attività e la partecipazione PRODOTTI E TECNOLOGIE per la diagnostica in Riabilitazione PRODOTTI E TECNOLOGIE per la Clinica della Riabilitazione MANDATO delle Sezioni: Dare il loro specifico contributo, per l’area di competenza (domini ICF), ai percorsi del “prendersi cura” METODOLOGIA: Produzione di strumenti condivisi (es. “documenti di consenso”) sulle specifiche aree di competenze SEZIONE DI INNOVAZIONE SOCIETARIA Specializzandi percorsi del “prendersi cura” SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

Ruolo e collocazione delle specialità d’organo e dell’acuzie nei percorsi del “prendersi cura” AREE DI COMPETENZA DELLE SPECIALITA’ D’ ORGANO STRUTTURE CORPOREE (e funzioni) D’ORGANO Riabilitazione, attività e partecipazione FUNZIONI MENTALI, APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE FUNZIONI DELLA VOCE E DELL’ELOQUIO E COMUNICAZIONE FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, EMATOLOGICO, IMMUNOLOGICO E DELL’APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI DELL’APPARATO DIGERENTE E DEI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO FUNZIONI GENITOURINARIE E RIPRODUTTIVE FUNZIONI NEURO MUSCOLO SCHELETRICHE E CORRELATE AL MOVIMENTO FUNZIONI DELLA CUTE E STRUTTURE CORRELATE FUNZIONE: Danno il loro specifico contributo, per l’area di competenza (domini ICF), ai percorsi del “prendersi cura” METODOLOGIA: Integrazione interdisciplinare delle competenze su percorsi complessi percorsi del “prendersi cura” SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

Le Sezioni del gruppo A sono evidentemente “trasversali” e rappresentano i principi di riferimento comuni. Le Sezioni del gruppo B rappresentano percorsi di cura e si interfacciano a matrice (o a “cruciverba”) con le sezioni del gruppo D (che si occupano di funzioni da presidiare per l’appunto nei vari percorsi). Le sezioni del gruppo D hanno il compito di fornire ai percorsi di cura strumenti, procedure, contenuti operativi specifici per le funzioni di pertinenza Come sarebbe incongrua una differenziazione d’organo, così risulta incongrua una differenziazione per “funzione” (es. sono impensabili funzioni muscoloscheletriche a prescindere da funzioni cardiorespiratorie etc…) e in effetti tutte le funzioni concorrono all’attività e partecipazione dell’unica “Persona”. Non può meravigliare, anzi è necessario, che i campi di interesse delle singole sezioni si sovrappongano, dialoghino, interagiscano…

Appendice: esemplificazioni del mandato delle nuove Sezioni di estensione dell’area di interesse ai domini ICF di competenza

ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF Ipotesi esemplificativa Funzioni mentali globali b110-b139 b110 funzioni della coscienza b114 funzioni dell’orientamento b117 funzioni intellettive b122 funzioni psicosociali globali b126 funzioni del temperamento e della personalità b 130 funzioni dell’energia e delle pulsioni b134 funzioni del sonno funzioni mentali specifiche b140-b189 b140 funzioni dell’attenzione b144 funzioni della memoria b147 funzioni psicomotorie b152 funzioni emozionali b156 funzioni percettive b160 funzioni cognitive di livello superiore b167 funzioni del linguaggio b172 funzioni di calcolo b176 funzione mentale di sequenza dei movimenti complessi b180 funzioni dell’esperienza del sé e del tempo FUNZIONI MENTALI (b1): Riabilitazione attività e partecipazione Ipotesi di estensione della Sezione Riabilitazione Neuropsicologica ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF

ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, EMATOLOGICO, IMMUNOLOGICO E DELL’APPARATO RESPIRATORIO (b4): Riabilitazione attività e partecipazione Ipotesi esemplificativa b410 funzioni del cuore b415 funzioni dei vasi sanguigni b420 funzioni della pressione sanguigna b430 funzione del sistema ematologico Inclusioni: produzione del sangue e del midollo osseo, funzioni relative al trasporto di ossigeno, coagulazione, menomazioni come anemia, emofilia… b435 funzione del sistema immunologico Inclusioni: infezioni… menomazioni come nell’autoimmunità… b440 funzione respiratoria b445 funzione del muscolo respiratorio b450 ulteriori funzioni respiratorie tossire… b455 funzione di tolleranza dell’esercizio fisico resistenza, capacità aerobica, affaticabilità… Ipotesi di estensione della Sezione Riabilitazione disabilità cardio respiratoria ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF

ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF FUNZIONI DELL’APPARATO DIGERENTE E DEI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO (B5) : Riabilitazione attività e partecipazione Ipotesi esemplificativa b510 funzioni di ingestione b515 funzioni di digestione b520 funzioni di assimilazione aspetti nutrizionali… b525 funzione di defecazione b530 funzione del mantenimento del peso obesità… b540 funzioni metaboliche generali b545 funzioni del bilancio idrico, minerale ed elettrolitico b550 funzione di termoregolazione b555 funzione delle ghiandole endocrine Ipotesi di estensione della Sezione Riabilitazione della disfagia ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF