Indagine sui mezzi di contenzione per minori in auto Dr. Roberto Turra Sistema Epidemiologico Regionale (SER)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Valutazione di impatto sulla salute per l’aiuto alle decisioni Il caso di un “termovalorizzatore”nella Piana fiorentina Eva Buiatti, Agenzia regionale.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Gli psicologi nel SSR del Friuli Venezia Giulia
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
IL SERVIZIO SOCIALE IN DIALISI
Programmare con il quadro logico
La logica dell’intervento /1
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Amministrazione Provinciale di Bologna Agenzia Metropolitana per lAffitto Bologna, 18 settembre 2006 Strumenti e proposte per superare lemergenza abitativa.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Le Dichiarazioni di Inizio Attività Produttiva, con specifico riferimento alle attività di natura non alimentare Saronno 7 aprile 2008 Dr. Paolo Bulgheroni.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Dott.ssa Carmela Caivano
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Alternanza scuola lavoro 2009/ D OT. Durante questo stage di due settimane ognuno di noi credo che abbia incontrato delle difficoltà. Io penso che.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
PERCEZIONE TRAUMI incidenti stradali Traffico e stile di guida altrui
La Nuova Disciplina dei Rifiuti Proposta per la società XXX per il riordino della disciplina in materia di gestione dei rifiuti.
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
Suggestioni desunte dalle interviste agli enti coinvolti Il valutatore esternoIl valutatore esterno Azioni del valutatore esternoAzioni del valutatore.
Progetto LA QUALITÀ NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ANALISI DELLE RISPOSTE FORNITE AL QUESTIONARIO.
Dr.Giovanna GATTI Vigilatrice d’Infanzia
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
MASTER DAOSAN VII EDIZIONE Modello Organizzativo di un Laboratorio di Neurofisiologia Clinica: target di appropriatezza e qualità. Il Caso dello Studio.
CUM NARRATIVO Il cum narrativo è molto usato in latino nelle narrazioni (cum historicum) ed ha significato causale-temporale. Esso è accompagnato da tutti.
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA INDAGINE corso SICUREZZA scuole Secondarie Superiori Mariateresa Pigatto – aprile/maggio 2015.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
Come è fatta la bicicletta?
1 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI GENITORI E DALLE INSEGNANTI DEI NIDI D’INFANZIA Presentazione 18 Giugno 2015.
“La sopravvivenza media a 5 anni per la leucemia mieloide cronica è del 53% in Europa - sottolinea la dott.ssa Roberta De Angelis del Centro Nazionale.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda ULSS 18 Rovigo
Conferenza stampa mercoledì 27 gennaio 2015, Rho 1 POLIZIA LOCALE – ATTIVITA’ 2015 Ufficio Stampa - P.C.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
IL RUOLO DELL’ASL (ATS) NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO TRA PRESENTE ED ORIENTAMENTO FUTURO Dr Angelo Ferraroli, Responsabile Servizio Igiene degli Alimenti.
Il Progetto ART e la LR 32/01 Alberto Del Corona - ASL n. 6 - Livorno.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
La responsabilità penale per gli infortuni sul lavoro Tortona, 27 maggio 2016.
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
l’incontro tra i docenti e i rappresentanti del mondo del lavoro consente di rimodulare il curricolo secondo le esigenze e le richieste dell’impresa partecipante.
Indagine Cinture di Sicurezza Dr. Roberto Turra Sistema Epidemiologico Regionale (SER)
Transcript della presentazione:

Indagine sui mezzi di contenzione per minori in auto Dr. Roberto Turra Sistema Epidemiologico Regionale (SER)

Risultati: totali e % Contenimento Sedile Con mezzi di contenimento Senza contenimento, in braccio Senza contenimento, da solo TOTALE Anteriore 86448, , , Posteriore , , , TOTALE , , ,

Variazione rispetto all’indagine precedente Prima Dopo (il nuovo codice stradale) 29,0% 43,17% (LC 95% : 41,7 – 44,5) 43 – 29 = + 14 punti % (43-29)/29 * 100 = + 48% Z = 0,43 – 0,29. = 14,458 p< 0,001  0,29(0,71) * 0,43(0,57)

Contenimento Sito1 con2 senza, in braccio 3 senzatot 1 Nido34770% 347% 11523% Materna55949% 696% 50545% Elemen70632% 331,5% ,5% Superm tot

Prima- dopo: attribuzione causale Debolezza disegno prima-dopo Disegni alternativi Quali altri determinanti dell’uso di mezzi di contenzione sono cambiati contemporaneamente al contesto normativo ed all’intensità di vigilanza? Implicazioni per la Sanità Pubblica