“Ipotonia neonatale: una causa fra tante…”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

Polimiosite e dermatomiosite
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Alterazioni della coscienza
SINDROME DI BECKWITH-WIEDEMANN IN FETO DI 21 SETTIMANE
Le tre principali cause di handicaps neurologico cronico sono:
ADRENOLEUCODISTROFIA
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
MALATTIE NEURO-MUSCOLARI
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
PATOLOGIE DELLA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE E DEL MOTONEURONE
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
Patologie Embrio-Fetali
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
U.O. Urologia Pediatrica
Paralisi centrale e paralisi periferica
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
MALATTIE del MUSCOLO SCHELETRICO
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (1861)
Malattie muscolari Miopatie
Funzioni motorie Esame di: Ricerca di movimenti involontari
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
L’emofilia.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
DISTROFIE MUSCOLARI.
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Consulenza genetica: definizione
LE MALATTIE EREDITARIE
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
FOLLOW UP DEL NEONATO DONATORE
UNA STRANA PATOLOGIA DEFORMANTE: DIAGNOSI E DECORSO CLINICO DI UN CASO DI FIBRODISPLASIA OSSIFICANTE PROGRESSIVA Basile F.*¶, Sodano A.*¶, Lamba M.*, Mandato.
Atrofia muscolare La SMA, Atrofia Muscolare Spinale, è una malattia che interessa le cellule nervose del midollo spinale. Proprio da qui partono i nervi.
DOLORE OSSEO NELL’ANZIANO
Paralisi cerebrali infantili
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
ERRORI CROMOSOMICI TRASLOCAZIONI DELEZIONI DUPLICAZIONI TRISOMIE
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Le glicogenosi malattie congenite causate da difetti del metabolismo del glicogeno 8 forme (epatiche e muscolari) incidenza complessiva 1: nati.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ENZIMI MUSCOLARI.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
IL PEDIATRA DAVANTI ALLA
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
SINDROMI. SINDROME DI ANGELMAN  Nel 1965 Harry Angelman, pediatra inglese, descrisse una sindrome che chiamò “happy puppet syndrome” caratterizzata da.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
La scoliosi si tratta ancora con il corsetto?
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE. INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE CITOGENETICHE madri di età avanzata: superiore a 35 anni coppie con precedenti.
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
L’inquadramento clinico della bassa statura
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
Criptorchidismo.
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
Encefalopatie evolutive. Rappresentano dal 20 al 40 % delle encefalopatie su base genetica Ne sono fino ad ora individuate circa 200 entità cliniche Hanno.
Transcript della presentazione:

“Ipotonia neonatale: una causa fra tante…” MALFORMAZIONI CONGENITE dalla diagnosi prenatale alla terapia postnatale VI Corso Residenziale 29-30 Novembre 2007 Cortona “Ipotonia neonatale: una causa fra tante…” U.O. di Neonatologia, Dipartimento di Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

SESSO: Maschile ANAMNESI FAMILIARE: - primogenito di genitori non consanguinei - età genitori 33 anni - assenti malattie particolari o storia di morti precoci ANAMNESI GRAVIDICA: - gravidanza normodercorsa - presentazione di vertice IL PARTO: - EG 38 settimane - tipo di parto: T.C. - motivo: decelerazione del battito cardiaco in travaglio ALLA NASCITA: - assenza di respiro spontaneo - bradicardia - colorito cianotico - assenza di tono e reattività RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA

IPOTONICO e IPOREATTIVO.. ..FACIES PECULIARE estensione flaccida delle braccia abduzione completa ed extrarotazione delle anche inevocabili i riflessi osteotendinei taglio degli occhi antimongoloide oftalmoplegia ipoplasia e ptosi mandibolare labbro superiore molto arcuato parziale palatoschisi criptorchidismo bilaterale ..FACIES PECULIARE

QUAL’E’ LA CAUSA DI QUESTA IPOTONIA?

Ipotonia spinale o del secondo motoneurone Encefalopatia ipossico-ischemica Emorragia intracranica Malformazioni cerebrali Cromosomopatie Infezioni congenite/ acquisite Malattie metaboliche Farmaci Ipotiroidismo Iperbilirubinemia Ipotonia congenita benigna Midollo spinale Atrofia muscolare spinale Mielomeningocele Lesioni traumatiche Siringomielia Nervi periferici Malattia di Guillain-Barré Malattia di Charcot-Marie-Tooth Malattia di Dejerine-Sottas Polineuriti Lesioni traumatiche Ipotonia spinale o del secondo motoneurone Ipotonia centrale Giunzione neuromuscolare Miastenia neonatale transitoria Miastenia congenita grave Botulismo infantile ipotonico Neonato Distrofie muscolari congenite Ipotonia miopatica Distrofia miotonica miscellanea Endocrinopatie Ipercalcemia Rachitismo Miopatie metaboliche Malattia di Pompe Deficit di carnitina Deficit di citocromo c-ossidasi Patologie del tessuto connettivo S.me di Marfan S.me di Ehlers Danlos Osteogenesi imperfetta Miopatie congenite Central core Miotubulare Nemalinica Disproporzione delle fibre Avvelenamento da metalli pesanti

CITOGENETICHE E MOLECOLARI: INDAGINI BIOCHIMICHE: esami ematochimici nella norma acidi grassi a catena molto lunga, acidi organici urinari, mucopolisaccaridi urinari, acilcarnitine normali sierologia TORCH negativa anticorpi anti-recettore dell’acetilcolina negativi ecografia cardiaca, renale, cerebrale nella norma RX torace: slargamento mediastinico a sinistra e immagine a losanga in sede apicale alta a destra da probabile iperplasia timica. Atelectasia pressocché completa del polmone destro con minima aerazione della regione apicale. EEG: attività di fondo adeguata all’età del bambino. Rari elementi aguzzi prevalenti in sede temporale destra elettromiografia: non segni di denervazione visita oculistica nella norma cariotipo maschile normale analisi del DNA per sindrome di Prader Willi: normale pattern di metilazione al locus SNRPN con presenza di entrambi gli alleli parentali assenza di mutazione-espansione del gene responsabile della distrofia miotonica INDAGINI STRUMENTALI: INDAGINI CITOGENETICHE E MOLECOLARI:

BIOPSIA MUSCOLARE: “fibre di piccolo diametro e di aspetto fetale con lieve variabilità di forma e dimensioni, numerose centralizzazioni nucleari, fibre intrafusali di diametro maggiore rispetto a quelle extrafusali con scarsa differenziazione dei due tipi di fibre” reperti morfologici ed istoenzimatici compatibili con MIOPATIA MIOTUBULARE o CENTRONUCLEARE

MUTAZIONE R37X SUL GENE MTM ANALISI MOLECOLARE SU DNA: MUTAZIONE R37X SUL GENE MTM (laboratorio di Genetica del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Roma,Tor Vergata)

MIOPATIA CENTRONUCLEARE “Le miopatie congenite sono patologie geneticamente determinate, dovute ad alterazione di proteine strutturali del muscolo, per cui sono accumunate da caratteristiche cliniche simili” central core, nemalinica minicore (o multiminicore) con accumulo di desmina (m. miofibrillare) centronucleare MIOPATIA CENTRONUCLEARE prende il suo nome dal tipico aspetto delle fibre muscolari in cui i nuclei si dispongono non in periferia ma in posizione centrale. Il termine miotubulare è dovuto alla somiglianza di tali fibre con i miotubi dell’epoca fetale. o MIOTUBULARE

MODALITA’ DI TRASMISSIONE X-LINKED gene MTM1 locus Xq28 alla nascita grave ipotonia generalizzata difficoltà respiratorie e di deglutizione volto ipomimico, bocca a V rovesciata, palato ogivale, ptosi palpebrale, macrocefalia e viso allungato poliidramnios e ridotti movimenti fetali morte entro la prima infanzia (coloro che sopravvivono oltre l’anno spesso associano, alle difficoltà respiratorie e motorie, stenosi ipertrofica del piloro, sferocitosi, calcoli renali, alterazioni epatiche, diatesi emorragica) sviluppo psichico in genere non compromesso madri portatrici in genere asintomatiche (ma anomalie alla biopsia muscolare) AUTOSOMICA DOMINANTE gene DNM2 locus 19p13.2 gene MYF6 locus 12q21 gene MTMR14 locus 3p25.3 esordio in tarda infanzia/età adulta difetto di forza muscolare crampi oftalmoplegia debolezza muscolatura facciale scapole alate decorso lentamente progressivo eventuale ipertrofia muscolare. AUTOSOMICA RECESSIVA gene BIN1 locus 2q14 esordio in età infantile/giovane-adulta riduzione forza muscolatura prossimo-distale muscolatura oculare estrinseca e mimica facciale sopravvivenza generalmente lunga

DECORSO CLINICO Durante il decorso clinico, Andrea ha manifestato frequenti crisi di desaturazione associate in alcuni casi a bradicardia che hanno talora richiesto ventilazione e massaggio cardiaco, con un altalenarsi tra necessità di ventilazione meccanica ed attività respiratoria spontanea sostenuta da NCPAP (Nasal Continuous Positive Airway Pressure). L’alimentazione è stata somministrata tramite gavage poiché la suzione poco valida ha reso difficoltoso l’allattamento. A 2 mesi di vita, un arresto cardiorespiratorio si risolve dopo rianimazione. All’età di 5 mesi un nuovo arresto cardiorespiratorio, insensibile alle manovre di rianimazione, ha condotto all’exitus. Da un’indagine genetica estesa all’ambito familiare, la madre è risultata portatrice per la medesima mutazione sul gene MTM. In una successiva gravidanza il feto, di sesso femminile, è risultato non portatore.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE