LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LA DIDATTICA Corsi TFA - 2015 Web 1.0 e Web 2.0 prof. Antonio Izzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Usi didattici del a cura di Patrizia Vayola IPSSCT SELLA di ASTI – 8 Ottobre 2008.
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Reti Informatiche.
CORSO Lim-Elearning A.F
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
Multimedialità Ipertesto Interattività
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Apprendimento collaborativo in rete
Internet Explorer Il browser.
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Prof. Cosimo Forestieri
La piattaforma e-learning d’istituto
Internet L’essenziale.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
COS’E’ LA CLOUD COMPUTING?
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Venezia Confartigianato. Open Source: che cose Source CodeCompila, Verifica, Installa…Programma Il codice sorgente (source code)…. e a volte qualcosa.
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Progettato da: Biasotto Mattia Boatto Riccardo Pedron Matteo
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Scuola Primaria di Labico
Web2.0 Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale
Creato da Riccardo Nuzzone
PIATTAFORMA MAESTRA.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Università degli Studi di Pavia
Le “nuvole informatiche”
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LA Corsi TFA DIDATTICADIDATTICA I«nativi»ei«saggi»digitali prof.prof.Antonio.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Esperienze didattiche con la LIM
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Strumenti per la collaborazione on-line Strumenti di lavoro per pianificare, comunicare, condividere, costruire, realizzare prodotti, sfruttare tutte le.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Tecnologie per presentare approccio dialogico Sostituisce il cap. 11 1° parte.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Alessio Sanchini Cl. 1B A.S. 2014/2015. Introduzione ARPAnet World Wide Web. Diffusione L’evoluzione Internet.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LA DIDATTICA Corsi TFA - 2015 Web 1.0 e Web 2.0 prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Il Web Quando si parla di Web, si parla di un vero e proprio mass media, di uno strumento di comunicazione di massa capace di agevolare la diffusione della conoscenza e delle idee, ma spesso lo si confonde con la rete Internet. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Chiarire i termini Internet rete planetaria formata da milioni di reti di computer ad accesso pubblico collegate tra loro. Come mezzo di comunicazione di massa offre una vasta serie di contenuti e servizi: i più usati sono il Web e la posta elettronica (email) Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Chiarire i termini Web (www. World Wide Web): è il servizio di Internet più noto e utilizzato, che permette di navigare e fruire di contenuti multimediali e non collegati tra loro (collegamenti ipetestuali - link), e di servizi di varia tipologia: alcuni accessibili gratuitamente, altri a pagamento. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Chiarire i termini Email: è il servizio Internet che permette ai suoi utenti di inviare e ricevere messaggio utilizzando un computer o un qualsiasi altro dispositivo elettronico in grado di accedere a Internet, per mezzo di un proprio account di posta registrato presso un fornitore del servizio (provider) Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Chiarire i termini Browser: è l programma che permette di navigare sul Web, e di fatto si pone come il principale software con cui l’utente usa la rete Internet e molti dei suoi servizi. I browser più noti e diffusi sono Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Chiarire i termini Il Web nasce ufficialmente il 30 aprile 1993, a opera di Tim Berners Lee, e sin dai primi contatti con le prime pagine Web, tutti si sono resi conto dell’incredibile potenzialità di uno strumento così innovativo. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

La comunicazione monodirezionale (one way) L’idea originale del Web prevedeva la visualizzazione di documenti multimediali e ipertestuali, creati con l’ausilio del linguaggio HTML: questo approccio è definito come il Web 1.0 Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

La comunicazione monodirezionale (one way) Il messaggio da comunicare viaggia in un’unica direzione, dall’emittente al fruitore. Il Web nei suoi primi dieci anni di vita ha rincorso il modello comunicativo che il media egemone (la televisione) aveva nel corso degli anni aveva creato, sviluppato e standardizzato. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

I ruoli degli utenti del Web 1.0 Autore: è colui che progetta e genera il sito e i suoi contenuti, l’artefice dei testi, delle immagini e dei filmati che per mezzo del sito Web e delle pagine che lo compongono vengono veicolati verso la massa di fruitori, cioè i lettori. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

I ruoli degli utenti del Web 1.0 Lettore: è l’utente tipo che si collega a Internet, e con il suo browser naviga alla ricerca di informazioni. Suo unico compito è di ricevere il messaggio informativo, e quindi di leggere i contenuti di pagine e interi siti Web, precedentemente scritti dall’autore Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

I ruoli degli utenti del Web 1.0 Redattore: è suo compito di creare e pubblicare le pagine Web contenenti quello che l’autore ha scritto, che verrà letto dai lettori; in alcuni casi il redattore si occupa anche di svolgere la manutenzione ordinaria del sito Gli utenti del Web 1.0 Autore Redattore Lettore Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

I servizi tipici del Web 1.0 Si poteva leggere, pagina per pagina Erano pagine statiche, dal livello di interazione molto limitato C’erano le directory (raccolte di siti suddivisi per area tematica) C’erano i motori di ricerca C’erano le grandi Home page piene zeppe di link C’erano i forum di discussione, in cui scambiare opinioni e pensieri con altri utenti Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

La didattica ai tempi del Web 1.0 Le applicazioni del Web 1.0 dedicate a studenti rientravano all’interno delle seguenti tipologie: Raccolta di contenuti didattici da stampare/consultare a video Materiali/giochi/quiz didattici da scaricare Grandi portali di divulgazione (scientifica, letteraria, tecnologica…) Enciclopedie consultabili, spesso a pagamento Siti informativi per alunni (ricerche, temi, tesine…) Semplici servizi e marginali di creazione di pagine web, quiz, verifiche, learning object e simulazioni didattiche Forum di discussione, spesso tematici Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

La didattica ai tempi del Web 1.0 Il Web 1.0 in classe era principalmente utilizzato come fonte di materiali da utilizzare o rielaborare a seconda delle esigenze didattiche del momento, e le attività basate sul Web che si potevano organizzare in classe a supporto della didattica si limitavano a: Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

La didattica ai tempi del Web 1.0 Esplorazione guidata di risorse Web (enciclopedie, motori di ricerca, indici tematici) alla ricerca di materiale utile per approfondimenti e ricerche Lettura di quotidiani o periodici Web in classe Visualizzazione e discussione di contenuti estratti dal web (immagini di opere d’arte e monumenti) Partecipazione, moderata dal docente, a discussioni nei forum Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

La didattica ai tempi del Web 1.0 Nell’utilizzo del Web 1.0 l’allievo finiva con l’essere il semplice esecutore di attività come la ricerca, la lettura, l’ascolto e la ricezione di elementi conoscitivi, e al quale veniva chiesto, nel migliore dei casi, di rielaborare in maniera autonoma quanto ricevuto durante la lezione. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 L’inizio del Web 2.0 si fa risalire al 2004. In particolare l’attenzione cadeva su tutto quanto permettesse agli utenti di avere a che fare con: Blog Commenti Tag (etichette) Inserimento/modifica dei contenuti Attribuzione di punteggi Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 Veniva posto l’accento sul concetto di partecipazione dell’utente, considerato da molti il vero spartiacque tra Web 1.0 e Web 2.0. Alla base della filosofia del Web 2.0 c’è la partecipazione degli utenti alla creazione/integrazione/modifica di contenuti. Gli utenti si vedono promossi al rango di protagonisti piuttosto che di semplici fruitori dei contenuti del vecchio Web 1.0. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 L’aumento, da una parte, dei contributi degli utenti genera u aumento di elementi potenzialmente qualitativi, dall’altra aumenta anche il cosiddetto “rumore di fondo” costituito dall’enorme mole di contenuti privi di qualsiasi apporto qualitativo, la cui presenza complica la vita degli utenti Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 : i temini Blog (diario sul Web): è un particolare tipo di sito web, nel quale i contenuti sono presentati in forma cronoogica. Un blog è gesito da uno o più blogger Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 : i temini Post: è un messaggio testuale (anche multimediale), inserito su un blog o su uno spazio web, che può essere assimilato ad un articolo di giornale se pubblicato da un blogger, ma può anche avere funzione di opinione o commento quando inserito da un utente Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 : i temini Social network (rete sociale): la definizione originaria si riferisce a un gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali, e identifica storicamente una rete fisica di persone. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 : i temini Tag: un tag è una parola chiave associata a un qualsiasi contenuto informatico, che descrive l’oggetto a cui si riferisce permettendone la classificazione e la successiva ricerca in rete. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

La comunicazione bidirezionale L’idea stessa di partecipazione contiene quella di bidirezionalità. Se l’utente che legge un articolo ha ache la possibilità di commentarlo, è evidente che il modello comunicativo alla base del Web 2.0 si è arricchito di un ramo che conduce dall’utente al sito Sito Web Utente Sito Web Utente Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 Si apre tutto un mondo nuovo e per quanto riguarda il mondo della didattica e della divulgazione, nuove attività collaborative e sociali fondate sullo scambio, sul lavoro di gruppo e sulla condivisione, attività impensabili e irrealizzabili con il vecchio modello monodirezionale. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 : i ruoli Inattivi: sono tutti coloro che non fanno niente, questi sono i non utenti del Web 2.0, in quanto per niente interessati a partecipare, condividere e contattare nuovi utenti sul web; basti pensare solo a quanti docenti evitano di averci a che fare Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 : i ruoli Spettatori: si tratta dei famosi fruitori “passivi”, dei “lettori 1.0”, di coloro che di fatto non approfittano della possibilità di commentare quanto pubblicato da altri o di pubblicare essi stessi dei contenuti originali. Questi utenti si limitano a fruire dei contenuti dei siti Web 2.0. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 : i ruoli Iscritti: sono gli utenti che si registrano su un sito Web 2.0, e manifestano in questa maniera il potenziale desiderio di essere coinvolti nelle fasi più attive e partecipative. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 : i ruoli Collezionisti: sono tutti gli utenti che utilizzano gli aggregatori di notizie e di post (Feed RSS), ma anche coloro che si preoccupano di di esprimere giudizi sotto forma di votazioni online. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 : i ruoli Critici: sono coloro che commentano, contribuendo in qualche modo ad arricchire le discussioni sui blog, o ad aggiungere contenuti sui wiki: si avvicinano alla figura dei redattori. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Web 2.0 : i ruoli Creatori: si tratta degli autori dei blog o di siti web personali, ma anche di coloro che creano e condividono, per es. su YouTube, video creati da loro. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Cloud computing Il termine nuvola informatica (Cloud computing) sta ad indicare un insieme di tecnologie hardware e s oftware che permettono all’utente del Web di archiviare e/o elaborare dati utilizzando risorse distribuite sulla rete Internet, rese disponibili da appositi fornitori Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Cloud computing In pratica, l’approccio “cloud” rende possibile: Eseguire delle attività di elaborazione, sfruttando programmi applicativi che non risiedono fisicamente sul computer dell’utente, ma su un server Web Salvare dati e file su cartelle Web anch’esse fisicamente situate su un computer remoto il cui disco fisso viene condiviso sulla rete Internet Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Le opportunità del Web 2.0 Ma quali sono le reali opportunità offerte dal Web 2.0 a docenti e alunni? Strumenti come il blog, i social e le piattaforme di condivisione permettono di progettare e attuare un concreto salto di qualità anche nella quotidiana attività didattica, in classe e a casa… la stessa lezione frontale può arricchirsi di approfondimenti flessibili ed informali Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Le opportunità del Web 2.0 L’introduzione in classe di strumentazioni connesse in rete (Personal computer, LIM, tablet…) e il potenziamento di contenuti autoprodotti dagli studenti stimolano modelli di apprendimento basati su un approccio attivo, in cui le conoscenze vengono costruite e rielaborate individualmente, seppure in maniera collaborativa. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo Le opportunità del Web 2.0 L’utilizzo in classe di applicazioni come i social, blog, wiki vanno a sollecitare le dimensioni rielaborative e metacognitive (autoriflessività) implicate nei processi di apprendimento. Usare un blog o un social permette a ciascun alunno di ripercorrere in maniera critica alcuni aspetti delle lezioni svolte, approfondendo particolari argomenti. Laboratorio TIC per la Didattica prof. Antonio Izzo

Formale/ Informale Artificiale/ Naturale Piattaforma/ Rete Studio/ Le caratteristiche del Web 2.0 consentono di far dialogare e interagire virtuosamente dimensioni solitamente isolate, se non addirittura opposte Formale/ Informale Artificiale/ Naturale Piattaforma/ Rete Studio/ Divertimento Individuale/ Sociale Rifessione/ Collaborazione