Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 4 18 novembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Advertisements

il senso delle nostre azioni
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Uso linguistico e attività (QCER)
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Scopriamo la forza che è in noi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
tipologia B Il saggio breve
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Le parole del dialogo.
La scrittura dei testi.
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
Le sette barriere della comunicazione
H.P. Grice: il significato del parlante
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 27 ottobre 2009 Lezione n. 2: Macerata, 27.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
1) Quali sono le possibilità di scelta
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 4 18 novembre 2010

POSSIBILI ESITI DEL CONFLITTO: evitamento contending concessione compromesso ritiro negoziazione

LE FASI DELLA NEGOZIAZIONE esposizione conflitto difesa dei punti di vista convinzione prodotto

Principio di COOPERAZIONE di GRICE: fai in modo che il tuo contributo rispecchi quanto è richiesto, avvenga nel momento opportuno, sia volto a raggiungere gli scopi prefissati MASSIMA DELLA QUALITA’: fai in modo che il tuo contributo sia vero, non dire cose che ritieni false, non dire cose per cui non hai prove MASSIMA DELLA QUANTITA’: fai in modo che il tuo contributo sia sufficientemente informativo, non eccedere nelle informazioni fornite MASSIMA DELLA RILEVANZA: fai in modo che il tuo contributo sia rilevante per lo scambio comunicativo MASSIMA DELLA MANIERA: evita la mancanza di chiarezza, evita l’ambiguità, sii breve, sii ordinato

STRATEGIE DISCORSIVE A. Facilitare la comprensione Parafrasare e fornire esempi Riprendere il discorso e ripetere Produrre testi espliciti e vincolanti Usare verbi costitutivi di mondo Usare un repertorio linguistico condiviso B. Strategie per garantire la coerenza 1.Usare la ripetizione e la citazione 2.Usare elementi di coesione testuale

STRATEGIE DISCORSIVE A. Facilitare la comprensione Parafrasare e fornire esempi Riprendere il discorso e ripetere Produrre testi espliciti e vincolanti Usare verbi costitutivi di mondo Usare un repertorio linguistico condiviso B. Strategie per garantire la coerenza 1.Usare la ripetizione e la citazione 2.Usare elementi di coesione testuale

VERBI COGNITIVI/COSTITUTIVI DI MONDO: esprimono il modo in cui il parlante entra in contatto con i contenuti di cui sta parlando, ad esempio percettivamente, attraverso rappresentazioni mentali o giudizi. Forniscono informazioni riguardo al rapporto del mondo interno del parlante con ciò che sta dicendo o scrivendo (Petöfi & Vitacolonna, 1996)‏ Sono solitamente espressi al presente(in quanto riferiti al “qui ed ora”), in prima persona singolare (rappresentano la modalità personale di accesso al mondo del parlante/scrivente/osservatore)‏ Esempi: Verbi ed espressioni relativi alla sfera della percezione (visiva, uditiva, olfattiva, tattile, gustativa, propiocettiva), come io vedo, noto, scorgo, sento, odo, gusto, avverto, riconosco, osservo, sono attento, capto un odore/rumore, assaporo… Verbi ed espressioni che indicano stati o processi di pensiero (cognitivi e affettivi): come io credo, ritengo, deduco,spero, intendo, desidero, temo, voglio, preferisco, ricordo, ipotizzo…

Elementi di coesione testuale ANAFORA: Lezione 4: Macerata,18 novembre 2010 figura retorica consistente nella ripetizione di una o più parole a inizio frase/verso, o a metà di un periodo, in forma di inciso per sottolineare un'immagine o un concetto

STRATEGIE DISCORSIVE C. Strategie per migliorare l’interattività Usare i marcatori con funzione metatestuale Usare la deissi Usare i fatismi Ricorrere alle citazioni Prendere il turno di parola o cedere il turno di parola a una persona specifica o al gruppo nel suo insieme Usare il condizionale o espressioni dubitative Usare espressioni attenuanti o modulative Parlare di sé, somministrazione di autobiografia Offrire riconoscimento allo stato d’animo espresso da altri

Marcatori con funzione metastuale: segnali o espressioni linguistiche che servono a organizzare il discorso dal punto di vista dell’articolazione e della struttura argomentativa (Bazzanella, 1994). Sono soprattutto utili a: focalizzare i punti centrali del discorso (proprio, appunto…)‏ sottolineare l’andamento del discorso, indicandone la parte conclusiva (insomma, riassumendo…)‏ segnalare variazioni di argomento e le eventuali digressioni (comunque, cambiando discorso…).

DEISSI Deissi (dal greco deîksis, derivato da deíknymi, «indicare»): funzione linguistica che serve a collocare un enunciato in una situazione nello spazio e nel tempo, ovvero a collegare il testo al contesto. Il concetto di deissi fa riferimento a espressioni linguistiche la cui interpretazione è possibile solo grazie al contesto in cui vengono prodotte: in genere le informazioni contestuali richieste riguardano l'identità dei partecipanti alla conversazione e la loro collocazione spaziotemporale.testo contesto Viene espressa principalmente con: aggettivi e pronomi dimostrativi (questo e quello)‏ avverbi di tempo e luogo (adesso, ieri, qui, là) tempo verbale Es: «Ieri ho portato questo pacco da qui a là» le parole ieri, questo, qui, là non sono comprensibili se non si tiene conto del giorno in cui si è, dell'oggetto che si indica, del luogo in cui ci si trova e del luogo dove è stato portato l'oggetto.

FATISMI segnali discorsivi che stabiliscono contatto tra emittente e ricevente, con l’effetto di creare o evidenziare la coesione sociale, sottolineare l’appartenenza ad un gruppo, esprimere coinvolgimento (Bazzanella, 2004). Fanno parte di questo gruppo i segnali discorsivi che rimandano a conoscenze condivise (sai, sapete…) e le forme allocutive (caro mio, capo…)‏

CONDIZIONALE/ESPRESSIONI DUBITATIVE: espressioni come forse, probabilmente, verosimilmente, e l’uso del condizionale, sostengono la consapevolezza, da parte dell’interlocutore, della relatività delle proprie opinioni che, se esplicitata, diviene strategia utile alla negoziazione ESPRESSIONI ATTENUANTI O MODULATIVE: filtri linguistici atti a evidenziare la consapevolezza della distinzione tra mondo rappresentato interno e mondo incontrato esterno (secondo me, dal mio punto di vista, nel mio modo di vedere, è mia opinione)‏

OFFRIRE RICONOSCIMENTO ALLO STATO D’ANIMO ESPRESSO DA ALTRI Si deve a R.D. Laing (1959) la formulazione dei concetti di conferma e di disconferma, note in campo clinico e intese come modalità dirette la prima all’accoglimento della realtà interna dell’Altro e la seconda, al contrario, al suo disconoscimento. Il rispecchiamento o intervento a riflesso è una strategia comunicativa di cui si è occupato C.R. Rogers (1951) sostiene la necessità di non far interferire nel processo di interazione elementi provenienti dal suo modo di vedere il mondo e dal suo modo di esprimersi. Questa strategia comunicativa sollecita dunque all’auto-ricognizione, lasciando liberi gli interlocutori di pianificare il proprio discorso, così come le proprie competenze verbali e relazionali consentono.

STRATEGIE DISCORSIVE D.Strategie argomentative Offrire prove Fare esempi Fare riferimento all’esperienza E. Strategie nell’asse del disaccordo-accordo 1.richiedere chiarimenti 2.richiedere accordo 3.richiedere correzioni 4.fare offerte di chiarimenti 5.fare offerte di accordo 6.fare offerte di correzione 7.dare segnali di accordo/disaccordo parziale 8.dare segnali di disaccordo.

ATTIVITA’1(IN GRUPPO) Inventare in gruppo una negoziazione in classe sul tema di apprendimento della digestione. Gli studenti dovranno cioè ideare la progettazione di una lezione sul tema della digestione in cui sia utilizzata la discussione fra pari orientata alla risoluzione negoziale, inventando la conversazione. Il lavoro va consegnato a fine lezione

Lezione 4: Macerata,18 novembre 2010 Riflessione individuale finale scritta su: guadagni cognitivi della lezione, considerazioni sullo svolgimento del lavoro di gruppo sul piano relazionale e sul piano dei contenuti, sulle difficoltà incontrate. Autovalutazione del proprio apporto per il buon esito dell’interazione comunicativa. Analisi delle strategie discorsive utilizzate Riflessione riguardo a eventuali modifiche della propria opinione Indicazioni di riferimento Senti di avere collaborato alla buona riuscita dell’interazione in gruppo? Se si in che modo? Se no, che cosa avresti potuto fare? Durante la discussione quali strategie comunicative hai utilizzato (hai fatto domande, avevi domande da porre ma non l’hai fatto, non avevi domande, hai ascoltato…)‏ Hai percepito bisogni o richieste inespresse? Se sì, quali? Hai cercato di rispondere a essi? Se sì, hai utilizzato prevalentemente azioni, gesti o parole?