- obiettivi individuare il meccanismo di diffusione della tecnologia aprire la “scatola nera” della tecnologia acquisire una metodologia che spieghi il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettazione del Distretto Tecnologico Trentino (un nuovo sistema di mercato) Paolo Gurisatti Padova, 15 Giugno 2007.
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
RUOLO DELLE TECNOLOGIE NELLINNOVAZIONE SCOLASTICA UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 Tecnologie e reazioni sociali Tecnologie - cambiamenti Tecnologie e insegnanti.
Impact Adv 2004 IL MARKETING INCONTRA LE EMOZIONI Modelli e tecnologie di misurazione innovativi a supporto dei processi decisionali.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Comunicazione aziendale
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Teorie degli effetti a lungo termine
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Prof. Andrea Porcarelli
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Donne creano impresa Ciò che caratterizza limpresa femminile.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
PROFILO Continua … è azienda leader del mercato. Produce Software per il settore Automotive e tra i suoi Clienti annovera primarie Società Assicuratrici,
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
OBIETTIVI PROCESSI MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO FRUIBILITA’ METODOLOGIE FINALITA’ INTELLIGENZA AMBIENTALE,
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE VI 22 MAGGIO 2009.
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Progetto ICF – Inclusione Gruppo Tecnico MIUR ROMA, I PROGETTI FINANZIATI AL 100%: INDICATORI COMUNI.
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Fondazione “C. Feyles” Centro Studi e Formazione 1 26 settembre 2009 SEMINARIO DI STUDIO “IL DIFFICILE VIVERE DEL MANAGER” Ruoli di responsabilità nei.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
1 Il Gruppo Acea Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma, 10 marzo 2006.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.
Giovani imprese per giovani menti
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

- obiettivi individuare il meccanismo di diffusione della tecnologia aprire la “scatola nera” della tecnologia acquisire una metodologia che spieghi il rapporto Società - Tecnologia evidenziare le criticità legate alla diffusione ed uso della tecnologia

- motivi di interesse GENERAZIONE e DISTRIBUZIONE di ENERGIA ELETTRICA INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Sono settori tecnologici caratterizzati da forte e rapida innovazione e grandi investimenti in R&S entrambi trovano nel contesto urbano le maggiori applicazioni il contesto è costituito da interazioni e relazioni Struttura e immagine Racconto della RETE veicola il RACCONTO della Rete

- motivi di interesse questi dati caratterizzano il contesto in cui si diffonde la tecnologia SOCIETÀ – TECNOLOGIA - CITTÀ convergenza SOCIETÀ – TECNOLOGIA - CITTÀ

gli smartphone superano 1 miliardo di unità nel 2013 entro il 2017 si attesteranno a 1,7 miliardi di unità mentre i tablet saranno circa 191 milioni (fonte l’hardware delle relazioni ed interazioni - motivi di interesse

CULTURA AMBIENTE TECNOLOGIA POLITICAECONOMIA SOCIETÀ Forte urbanizzazione Maggiori esigenze SignificatiValoriRuoliIdentitàRelazioniInterazioniAgency Inclusione Sociale NODI DESCRITTIVI Rete Sociale

- conclusioni La tecnologia è il risultato di una COSTRUZIONE SOCIALE Il RACCONTO è il meccanismo di diffusione della tecnologia: i suoi ingranaggi sono significati, valori, ruoli ed identità metodo aperto ai diversi approcci STS con una particolare attenzione all’analisi narrativa ed al processo di SOLUZIONE di DIFFERENZE il Determinismo Tecnologico avalla un uso ANALFABETA della tecnologia e favorisce l’esclusione sociale a causa di un atteggiamento DERESPONSABILIZZANTE