ML15042013. 15300 a.c.  iniziano “le tecnologie della mente”: l’immagine dall’indistinzione dell’”atto efficace” alla distinzione degli oggetti implicati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
La lettura si effettua sempre da sinistra verso destra.
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
RAPPRESENTAZIONI SINTETICHE
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
Il linguaggio delle immagini A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
III DOMENICA DI QUARESIMA
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
( qualche riflessione )
L’ESPRESSIONE espressione di conoscenze
Psicologia dell’apprendimento
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
DSA e strumenti compensativi
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Matematica e Multimedialità
GIUSEPPE NICOLA MICHELE VITTORIO GIOVANNI LAURA GIUSEPPE ANNASARA.
Iconografia: l’arte della fede
CONCETTO E CONDIZIONI DELLA
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 Concretezza e operosità! Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Camillo Bortolato.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Educazione linguistica
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
LA MATEMATICA INSEGNATA DA URI IL SUMERO
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
IL DONO DELLA SCIENZA.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Linguaggio come processo cognitivo
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Tutte le cose erano insieme; poi venne l'Intelligenza, le distinse e le pose in ordine … (Anassagora) referente integrazione UST -VA - L. Macchi.
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
Breve escursus sul fumetto, come si realizza e come è nato
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
Transcript della presentazione:

ML

15300 a.c.  iniziano “le tecnologie della mente”: l’immagine dall’indistinzione dell’”atto efficace” alla distinzione degli oggetti implicati  evoca  comunica; diventa un segno in senso tecnico, distinto ontologicamente … nel neolitico i simboli sono svuotati della somiglianza  disegni schematici (non astratti), arbitrari  RIFUNZIONALIZZAZIONE : l’immagine non è abbandonata ma utilizzata in altro modo … Grotta di Altamira: lo sciamano “dipinge” ML

L’immagine ferma la realtà per fini visuopercettivi e per evitare che ci sfugga  supporto la memoria per avere quell’esperienza on demand e far fare ad altri quell’esperienza: c’è un grosso lavorio cognitivo che sgancia la tecnologia della mente dalla tecnologia del corpo: sfera sensomotoria (ambito di conoscenza naturale e biologica)  corpo  linguaggio (che è in simbiosi con la percezione visiva). Il linguaggio ( anni fa) è anch’esso sensomotorio e richiede la condivisione della situazione sensomotoria … Con l’immagine si rompe questa simmetria: anche se l’immagine è una tecnologia sui generis, schematica e priva di molti aspetti della sfera sensomotoria, essa è sufficiente per una serie di scopi a supporto della memoria. Il linguaggio è un po’ al palo: rivalsa del linguaggio  “Dio disse …” la parola crea … “non ti farai immagine alcuna …” Prima esiste l’immagine  da essa nasce la funzione: qualcuno vede in modo diverso lo stesso oggetto: questo è il cuore di tutte le innovazioni … È il cubo di Necker! ML

Bassa Mesopotamia: 3300 a.c. : Un “ragioniere” ed i segni incisi … Reinterpretazione del segno impronta fino a giungere al segno vero e proprio … notazione del numero: è la separazione della quantità da quella del tipo di merce. Il segno ora sta per un oggetto mentale, concettuale, astratto. Nasce un primo sistema di segni, una sintassi rudimentale … ML

Qualcuno scopre che per dire 10 pecore posso usare due segni: uno per 10 e uno per pecore … Si arriva all’oggetto da ricordare attraverso il nome dell’oggetto stesso … …non solo per “la faccia del significato ma anche per quella del significante  il linguaggio ed è ingenua l’idea dei pittogrammi come segni somiglianti alla realtà: questi arrivano dopo È un po’ l’idea del rebus … La reinterpretazione delle icone è sempre a posteriori …: convenzione – sintassi e grammatica … ML

“allora riprendi così: altro è adorare le pitture, altro è apprendere attraverso la storia raccontata nelle pitture che cosa va adorato. Infatti,ciò che offre a coloro che sanno leggere le scritture, lo offre agli ignoranti che guardano, la pittura, poiché in essa leggono coloro che non conoscono le lettere; e dunque soprattutto per le genti, per i popoli barbari, la pittura sostituisce la lettura” Gregorio Magno al vescovo Sereno di Marsiglia (600 d.c.) ML

Genericità dell’immagine mentale vs definitezza dell’immagine percepita Semplificazione del lavoro cognitivo necessario alla ricostruzione dell’immagine mentale … ML

Taddeo Gaddi. S. Croce - Firenze ML

Cattedrale di Otranto  1200 mq di pavimento  mosaico dell’albero della vita: non solo immagine ma anche aspetto sensomotorio 35 mt 10 mt ML

Giulio Camillo  1600: tentativo più potente e avanzato mai compiuto di spostare massicciamente l’operare cognitivo simbolico-ricostruttivo sul terreno senso-motorio ML

Leonardo da Vinci ML

Abside del coro della chiesa: Siena, Spedale di S. Maria della Scala ML

Eadwerd Muybridge  fotografo 1886  l’origine del cinema … ML

Una scuola che può fare a meno dell’esperienza condivisa tra maestro e allievo, sostituendo il maestro con un maestro “tecnologico”, il libro  fatica del lavoro cognitivo simbolico-ricostruttivo e difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite … ML

Operare su disabilità fisiche … protesi e superamento di barriere fisiche Operare sul mentale? Ma conosciamo il mentale o usiamo tautologie e metafore ? ML

Organo attentivo e categorie mentali  la terza cibernetica  S. Ceccato  1974 ML

Digitale naturale ? Vs digitale informatico ? di anni di tecnologia del corpo: vedere col corpo … sensomotorio anni di tecnologia del linguaggio … anni di tecnologia dell’immagine … anni di simboli … e scrittura poi … 600 anni di libro … 50 anni di pc … Il tridimensionale nel multimediale ancora verso il senso-motorio … Quanta tecnologia passata sotto il ponte … da dimenticare? ML

Bibliografia: Parola e immagine – storia di due tecnologie - Francesco Antinucci – La terza – 2011 La terza cibernetica: Silvio Ceccato – Feltrinelli – 1974 ML