UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Advertisements

I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB
La Risorsa Rifiuti Trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Normativa sulla gestione dei rifiuti
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
SORELLA ACQUA.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Dimensionamento di un Impianto di Depurazione delle Acque Reflue
L’Acqua inquinata nel mondo…
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Inquadramento Normativo Nazionale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Università della Calabria
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
Tutela delle acque dall’inquinamento Emissioni in atmosfera
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Le Nanoparticelle di TiO2:
“Stato dell’acqua” 1.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale – LISA
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
AUTORIZZAZIONI E CONTROLLI
Geografia dei siti contaminati in Italia
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
L.R. 20/ Gestione delle acque meteoriche: criteri generali
Acque meteoriche prima pioggia contaminate Trattamento e recupero rifiuti derivanti dalla attività edile Rifiuti speciali non pericolosi trattamento materiale.
Ing. Lorenzo Maresca LE ACQUE REFLUE E LA TUTELA DELLE ACQUE I trattamenti appropriati delle acque reflue urbane Nel file.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
CORSO PER RSPP ASPP MODULO B Rischio Incendio ing. N. Mongelli.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO
Aula Magna Scuola Politecnica Palermo 12 maggio 2015
Inquinamento dell'acqua
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
Settore Agro Ambientale
Prof. A. Ferruccio PICCINNI POLITECNICO DI BARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica Politecnico di Bari Bari,
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
IRRIGAZIONE Somministrazione di acqua alla coltura mirante a colmare i fenomeni di carenza idrica che si verificano nel momento in cui l’evapotraspirazione.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Impianti / Bacini di Laminazione - Volano Geom. Fiorenzo Menegaldo – Responsabile Divisione Impianti Pircher SpA.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA “Le pavimentazioni permeabili come soluzione sostenibile nella gestione delle acque di dilavamento: Monitoraggio qualitativo sul sito sperimentale del bacino Vermicelli” RELATORE CANDIDATO Prof.ssa Ing. PATRIZIA PIRO ANTONIO PERRI ANNO ACCADEMICO 2013/2014

LA NORMATIVA SULLA QUALITA’ DELLE ACQUE DI PIOGGIA D. Lgs 152/99 che riprende l’articolato della Direttiva 271/91 nella definizione di acque reflue urbane: ’’acque reflue domestiche o il miscuglio di acque reflue civili, di acque reflue industriali ovvero meteoriche di dilavamento’’ Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, n. 152 ‘’Norme in materia ambientale’’ Ha delegato alle Regioni la disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque di prima pioggia ai fini della prevenzione di rischi idraulici e ambientali

EFFETTI URBANI Riduzione dell’area totale sulla quale le precipitazioni raggiungono il suolo L’acqua scorre sulle superfici impermeabili andando a invadere gli spazi adiacenti

EFFETTI URBANI

OBIETTIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE DI PIOGGIA Tecnologie sostenibili di riduzione degli afflussi e del carico inquinante Riduzione dell’accumulo degli inquinanti sulle superfici dilavate

PAVIMENTAZIONE PERMEABILE COME SOLUZIONE SOSTENIBILE NEL DRENAGGIO URBANO

SITO SPERIMENTALE

PUNTI DI CAMPIONAMENTO PAVIMENTAZIONE IMPERMEABILE PAVIMENTAZIONE PERMEABILE

RISULTATI DELLE ANALISI SPERIMENTALI Concentrazione Solidi Sospesi Totali TSS = [(M1 – M0)/Vcampione]∙1000 M1 = massa in mg della capsula + filtro e residuo dopo essiccamento; M0 = massa in mg della capsula + filtro; VCampione = volume in mL di campione sottoposto a filtrazione.

RISULTATI DELLE ANALISI SPERIMENTALI Concentrazioni dei metalli pesanti

RISULTATI DELLE ANALISI SPERIMENTALI Misura del pH Spettrofotometro

RISULTATI DELLE ANALISI SPERIMENTALI Misura della conducibilità elettrica Conduttimetro da banco

RISULTATI DELLE ANALISI SPERIMENTALI

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE