I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI e la PIRAMIDE DI ANTHONY

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Il ruolo sociale.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
La ricerca guidata in Internet
Imprenditorialità e managerialità
Il processo di direzione aziendale
verso la pratica del bilancio sociale
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La progettazione organizzativa
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
La valutazione del sistema di controllo interno
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
La rendicontazione per le Aziende non profit Rosanna DAmore Provincia di Bologna, 22/23 marzo 2006.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
COMUNICAZIONE INTERNA
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
I SISTEMI INFORMATIVI D’UFFICIO Argomento 1
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Risultati attesi I risultati attesi proposti nel documento «Metodi e Obiettivi» si riferiscono in generale a «obiettivi di policy». Le amministrazioni.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Economia delle Aziende Pubbliche
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
Il processo del controllo
Strategia e processo di pianificazione strategica
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il Controllo di gestione
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
3. Il comportamento economico delle aziende
Organizzazione Aziendale
1 Il sistema di controllo interno e la sua valutazione ai fini della revisione contabile.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
LEZIONE N. 16 “Un frigorifero non è un frigorifero se si trova a Detroit mentre è richiesto a Huston” J.I. Heskett docente alla SBA dell’Università di.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
(Franchi Elena - Zandri Sara) L’amministrazioneL’amministrazione (economica) (economica) dell’azienda è il complesso di attività svolte svolte e delle.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Benvenuti!. 6 NOVEMBRE 2015 Ci siamo lasciati così… LA FORZA DEL CAMBIAMENTO.
Definizione Un’Azienda è un insieme di Persone Infrastrutture Attività produttive Attività accessorie L’interazione tra questi elementi costituisce un.
1 Valutazione delle politiche sociali: perché? è una attività in sviluppo per diverse ragioni 1) l’attore pubblico è interessato a valutare gli effetti.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Transcript della presentazione:

I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI e la PIRAMIDE DI ANTHONY Pala Christian 5^I Mercurio A.S. 2012/2013

LA PIRAMIDE DI ANTHONY Criteri Orizzonte temporale Orientamento all’esterno Discrezionalità Ripetitività Prevedibilità Ruoli organizzativi conivolti

I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Definizione Rileva in modo sistematico e organizzato i fenomeni economici di interesse dell’azienda, utilizzando la tecnologia più appropriata e applicando logiche e metodi suggeriti, per le diverse classi dei fenomeni aziendali, dalle discipline di economia aziendale e in particolare dalla ragioneria.

I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivo Produrre un sistema di informazioni che rappresenta nel modo più adeguato le combinazioni economiche.

I SISTEMI INFORNATIVI AZIENDALI Caratteristiche Le informazioni costituiscono supporto per: - indagare l’ambiente di riferimento; - definire gli obiettivi aziendali; - determinare le linee strategiche e le risorse necessarie allo scopo; - utilizzare le risorse.

I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ESTERNO - da un punto di vista sostanziale, infatti devono essere tempestive, selezionate, attendibili e sintetiche; - da un punto di vista formale, devono essere chiare, comprensibili e adeguate ai destinatari.   INTERNO - concepito in funzione delle decisioni; - finalizzato a produrre informazioni utili alle scelte aziendali; - integrato; - flessibile; - idoneo a produrre informazioni tempestive e affidabili.

LA PIRAMIDE DI ANTHONY

LA PIRAMIDE DI ANTHONY 3 attività fondamentali Attività strategiche; Attività tattiche; Attività operative.

LA PIRAMIDE DI ANTHONY Attività strategiche consistono nella definizione della mission aziendale e dei conseguenti obiettivi strategici.

LA PIRAMIDE DI ANTHONY Attività tattiche consistono nella programmazione delle risorse disponibili e nel controllo del conseguimento dei corrispondenti risultati in termini di efficienza ed efficacia.

LA PIRAMIDE DI ANTHONY Attività operative corrispondono in generale alla conduzione a regime dell’insieme delle attività dell’organizzazione.