PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Il dosaggio dell’anidride solforosa
K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Determinazione del ferro negli spinaci
GRUPPO CREATIVITA’ NABETH VASQUEZ PAPARONI CRISTIAN PAZZELLI VALENTINA
Impostare e scrivere una relazione.
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Materiali e reagenti: Bunsen, reticella rompifiamma distillatore orizzontale, termometro, beuta da 250 ml un campione di vino.
Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Cromatografia su strato sottile
La II A in laboratorio….
DI QUESTA PRESENTAZIONE
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Separazione di un miscuglio
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di neutralizzazione
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Il pH di alcune classi di composti
Le sostanze zuccherine
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
laboratorio di Chimica organica
LA VETRERIA DI LABORATORIO
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Titolazioni Principio del metodo:
ESTRAZIONE del DNA.
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Il laboratorio di chimica
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Batteri del suolo produttori di amilasi
CHIMICA 2015\2016.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Acidimetria.
Analisi Volumetrica per precipitazione SICSI VIII Ciclo – 2° anno CorsoLaboratorio di Chimica Analitica DocenteProf. Salvatore ANDINI.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
-Soluzione 0,01 N di AgNO 3 -Soluzione al 5% di K 2 CrO 4.
Analisi volumetrica.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Alcalimetria.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
Transcript della presentazione:

PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO

Cosa è l’acido acetilsalicilico? L'acido acetilsalicilico , meglio conosciuto con l'italianizzazione in aspirina del suo primo nome commerciale tedesco di larga diffusione, è un farmaco della famiglia dei salicilati.

BENEFICI E FUNZIONE DELL’ASPIRINA L’aspirina si usa per la terapia sintomatica degli sati febbrili e delle sindromi influenzali e da raffreddamento e per il trattamento sintomatico di mal di testa e di denti, nevralgie, dolori mestruali, dolori reumatici e muscolari.

BENEFICI E FUNZIONE DELL’ASPIRINA L’aspirina effervescente allevia il dolore molto più velocemente di quella in compresse (15-30 minuti contro 45-60 minuti). Inoltre l’aspirina può essere utile ai sofferenti di cuore per aiutare il flusso sanguigno con la cardio aspirina e inoltre esiste l’aspirina C che aiuta a combattere il raffreddore e sintomi influenzali

REAZIONE PER OTTENERE L’ASPIRINA Questa è una reazione di acilazione

Reagenti e materiale di consumo ACIDO SALICILICO, ANIDRIDE ACETICA, ACIDO SOLFORICO, FILTRO

Reagenti e materiale di consumo ETANOLO, CLORURO FERRICO, GLICERINA, SOLUZIONE TAMPONE

Materiale di uso comune REFRIGERANTE AD ARIA, BEUTA, PIPETTA,SPATOLA

Materiale di uso comune SPRUZZETTA, BUCHNER, BEUTA CODATA, POMPA DA VUOTO

Materiale di uso comune PROVETTONE, CILINDRO, SOSTEGNO, APPARECCHIO DÌ THIELE-ANTHES

Materiale di uso comune Buretta, becher, ancoretta magnetica

Apparecchiature Bilancia tecnica e analitica, agitatore magnetico, b.m. termoregolato, becco Bunsen, piastra riscaldante, conduttimetro

PROCEDIMENTO

Pesare in una beuta 5g di acido salicilico

Aggiungere nella stessa beuta 7mL di anidride acetica

Aggiungere2-3 gocce di acido solforico come catalizzatore e applicare alla beuta il refrigerante ad aria e agitare per portare il tutto in soluzione

Scaldare a bagno maria alla temperatura di 50-60°C per più di 15 minuti.

Lasciare raffreddare la miscela e aggiungere 75mL di acqua per idrolizzare l’eccesso di anidride acetica.

Agitare e filtrare su buchner.

Il prodotto ottenuto si può purificare per cristallizzazione con 15mL di etanolo e 40mL di acqua, quindi con una miscela idroalcolica (oppure si potrebbe procedere con una miscela acetica di acido acetico 25mL e acqua 25mL).

Il prodotto si decompone facilmente, quindi non bisogna prolungare il tempo di ebollizione durante la cristallizzazione, quindi rifiltrare il tutto.

Questa è l’aspirina ottenuta Immagine allo stereomicroscopio

Per assicurarsi che l’aspirina sia completamente pura si può ricorrere a vari test. I test effettuati durante questa sintesi sono: Test cloruro ferrico; Punto di fusione; Determinazione conduttimetrica.

TEST CLORURO FERRICO i composti con un ossidrile legato ad un carbonio insaturo danno un’ intensa colorazione quando vengono a contatto con soluzioni di cloruro ferrico. Il colore è dovuto alla formazione di un complesso di coordinazione con il ferro(III). Per il test si scioglie una piccola porzione di aspirina e si scioglie all’interno del cloruro ferrico; se il colore risulta essere viola la sintesi non è riuscita, mentre se il colore è giallo la sintesi è venuta correttamente.

Punto di fusione ottenuto: 135°C PUNTO DI FUSIONE P.f.= 136°C Punto di fusione ottenuto: 135°C

DETERMINAZIONE CONDUTTIMETRICA Pesare circa esattamente 500 mg di aspirina con una bilancia analitica, In un mortaio sminuzzare i 500 mg e aggiungere 30mL di etanolo tiepido. Trasferire il tutto in becher e agitare con l’ausilio di un agitatore magnetico e magnetino, aggiungendo gradualmente dell’acqua per agevolare la solubilizzazione.

DETERMINAZIONE CONDUTTIMETRICA Portare il tutto in un matraccio da 250mL e portare a volume se la soluzione è a temperatura ambiente. Prelevare 50mL della soluzione con un matraccio da 50mL.

DETERMINAZIONE CONDUTTIMETRICA Trasferire i 50mL di campione in un becher da 600mL. Posizionare il conduttimetro e procedere con la titolazione di NH4OH predisposti in una buretta.

DETERMINAZIONE CONDUTTIMETRICA Procedere con la costruzione del grafico e i calcoli della concentrazione i n percentuale. V (ml) Ωᴧ 0,0 174 0,5 156 1,0 142 1,5 132 2,0 125 2,5 120 3,0 117 3,5 115 4,0 4,5 5,0 119 5,5 123 6,0 124 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 122 10,0

DETERMINAZIONE CONDUTTIMETRICA M.M. aspirina = 180,2 Soluzione NH4OH = 0,1000N Volume equivalente = 5,5 mL ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI m equ(aspirina titolazione): 0,1*5,5= 0,55 m equ(aspirina titolazione)X5: 0,55*5= 2,75 (si moltiplica per 5 perché è stata effettuata una diluizione 1:5 Prodotto finale: 2,75*180,2= 495,55 prodotto finale : 503,6mg = x : 100 x=98,40%

OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI Dopo aver eseguito i vari test si è potuto verificare che l’aspirina sintetizzata in laboratorio è abbastanza pura, perché con il cloruro ferrico si è avuto un risultato notevolmente corretto poiché il colore ci dice che è reagito tutto l’acido salicilico,il punto di fusione si avvicina abbastanza a quello standard e infine con l’analisi conduttimetrica si è calcolato che il 98,40% di campione e formato di acido salicilico.

4^ sez.A chimica dei materiali Giuseppe Pagliarulo 4^ sez.A chimica dei materiali a.s.2014/2015 a cura della prof.ssa Stefania Galeandro