Laboratorio di Progettazione urbanistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Progettazione urbanistica
Advertisements

Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Piano di Governo del Territorio
Il PRU di Acilia a Roma.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Gli strumenti alternativi al PRGC: il PRGI ed il PF
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
POLITICHE TERRITORIALI E PIANIFICAZIONE URBANA Arch. Flavio Benedetti Arch. Giorgio Nicolò Via Trieste n.12/A Villafranca di Verona –VR- Tel / Fax.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
PARTE PRIMA Le origini dell’urbanistica moderna
La stagione dell’urbanistica negoziale
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
Piano Territoriale di Coordinamento
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
PIANI STRUTTURALI A CONFRONTO
Strumenti e livelli di pianificazione urbanistica e territoriale in Europa.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Norme e procedure per la gestione del territorio
DAL PTCP AI PSC ASSOCIATI
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Spazio, Territorio, Città
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
il Piano di Lottizzazione
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
LR marche 22/2011_Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico. documento INU sezione Marche montappone 24 maggio 12.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
Il RUC quale coordinamento dei piani comunali di settore Per aiutare la gestione operativa, il RUC si fa carico di contenere regole di uso e relativi interventi.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

Laurea specialistica in Architettura – Progettazione Urbanistica I° Anno – Facoltà di Architettura – Laboratorio di Progettazione urbanistica Corso di Pianificazione del territorio Politiche, Piani e Strumenti A.A. 2007-08

Per una sintesi: fasi significative da ricordare Nell’evoluzione della strumentazione urbanistica italiana si possono individuare alcuni momenti significativi: La legge urbanistica 1150/42 e l’ordinamento urbanistico Gli strumenti attuativi degli anni ’60 e ’70: la riforma dei piccoli passi La centralità delle tematiche ambientali degli anni ’80 e i nuovi strumenti di pianificazione Le nuove autonomie locali e il PTCP: L. 142/90 Il dibattito per una nuova legge urbanistica: la proposta INU Le nuove leggi regionali e l’introduzione del PSC La stagione dei programmi complessi che si apre negli anni ’90 I progetti dell’Unione Europea rilevanti per le trasformazioni territoriali

Politiche e strumenti: città e territorio tra programmazione economica e progettazione integrata

Città, territorio, piano in Italia dal dopoguerra agli anni ‘90 Dalla ricostruzione alle grandi trasformazioni: l’urbanistica e la “suggestione del mondo nuovo” (1945-65). Dai grandi conflitti sociali all’avvio della ristrutturazione produttiva: l’urbanistica e “la sconfitta dell’utopia possibile” (1965-1979). Gli anni ’80 e la frammentazione sociale: l’urbanistica e la crisi del piano.

Società, Città e Territorio: i temi del cambiamento Dalla ricostruzione alle grandi trasformazioni: l’urbanistica e “la suggestione del mondo nuovo” Società, Città e Territorio: i temi del cambiamento La ricostruzione e l’avvio di un processo di cambiamento: da società agricola a società industriale La grande migrazione e la crisi di un modello che legava geografia dello sviluppo e condizioni ambientali e locali La Riforma Agraria e la Cassa per il Mezzogiorno: unificare il Paese socialmente, culturalmente, economicamente Il miracolo economico e l’ideologia della programmazione Il primato della casa nella prassi realizzativa come epicentro dei bisogni individuali Il Dibattito urbanistico La gestione della ricostruzione e l’ideologia del quartiere La necessità di una nuova legge urbanistica (Astengo, De Carlo, Samonà, Zevi) Lo sviluppo di un progetto per il territorio basato sul metodo scientifico: il Piano come percorso razionale (Astengo e i Criteri) L’ideologia della programmazione: alla ricerca di nuove relazioni tra pianificazione e programmazione Le Esperienze Piani per l’infrastrutturazione del Paese Piani territoriali di coordinamento (CRPE) Piani Paesistici redatti dalle sovrintendenze tra il 1945-70 Esperienze paradigmatiche a scala locale: studi e piani per Ivrea (Il territorio sociale), Assisi e Siena (i centri storici), Matera (la cultura e la società locale)

Gli strumenti urbanistici di area vasta Periodi Norme Strumenti Enti competenti 1945-1970 Dopoguerra Ricostruzione Boom economico Legge 1150/42 Piani Territoriali di Coordinamento Stato Regioni Piani Intercomunali Comuni Legge 1497/39 Piani Paesistici (facoltativi) Sovrintendenze

Società, Città e Territorio: i temi del cambiamento Dai grandi conflitti sociali all’avvio della ristrutturazione produttiva: l’urbanistica e la “sconfitta dell’utopia possibile” Società, Città e Territorio: i temi del cambiamento Il ’68 e la ricerca di valori alternativi: la tensione sociale La questione ambientale tra grandi disastri e dibattito sui limiti dello sviluppo L’istituzione delle regioni e la delega delle competenze Il Progetto 80: tentativi di pianificazione nazionale I fenomeni di espansione e le città medie Il Dibattito urbanistico La ricerca di una dimensione intermedia di pianificazione: i piani comprensoriali La centralità del regime dei suoli e la riforma urbanistica graduale La pianificazione delle aree marginali: i piani delle Comunità montane La Riforma urbanistica graduale: DM 1444/68 Le Esperienze L’esperienza dei piani comprensoriali I Piani di sviluppo socio-economico delle Comunità Montane Esperienze paradigmatiche a livello locale: il PEEP per il centro storico di Bologna,

Gli strumenti urbanistici di area vasta Periodi Norme Strumenti Enti 1970-1980 Istituzione Regioni Ecologia Legge 1102/71 Piani di Sviluppo Socio-economico Comunità Montane Piano urbanistico CM DPR 616/77 PTCR Regioni PTC Comprensoriali Piani di Parco Regionali

Società, Città e Territorio: i temi del cambiamento Gli anni ’80 e la frammentazione sociale: l’urbanistica e “la crisi del piano” Società, Città e Territorio: i temi del cambiamento Dalla programmazione alla contrattazione e concertazione Il ridimensionamento del Welfare State Dal diritto alla casa al diritto alla città L’irrompere della questione ambientale La complessità delle dinamiche insediative: le reti, la multiculturalità, ecc. Il Dibattito urbanistico La città accaduta e la riflessione sulla efficacia del piano La questione urbana e l’affermarsi di nuovi temi, l’emergere di nuove procedure, la ricerca di rinnovati livelli di codificazione La pianificazione per progetti e la ricerca di una nuova forma di piano Il dibattito sulla questione ambientale Le Esperienze La Costruzione della città nella città di Bernardo Secchi: il Piano di Siena, di Prato, ecc. L’individuazione del codice dei segni significativi: Bruno Gabrielli La città eco-sostenibile: G. Campos Venuti Il rapporto conservazione/trasformazione: G. De Carlo

Gli strumenti urbanistici di area vasta Periodi Norme Strumenti Enti 1980-2000 Ambiente Sviluppo sostenibile Autonomie locali Legge 431/85 Piani Paesistici Regioni o potere sost. Ministero Legge 183/89 Piani di bacino Autorità di Bacino 142/90 PTCProvinciale Province Piani aree metropolitane Aree metropolitane 394/91 Piani del Parco Ente Parco

I PIANI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Piano Territoriale di Coordinamento Regionale Formato e approvato dalla Regione, è la sede di decisioni relative all’assetto dell’ambito regionale nel suo insieme. Ha vigore a tempo indeterminato e può essere variato in funzione di mutate esigenze Non ha efficacia diretta nei confronti dei privati, ma si impone alle Province e ai Comuni che sono tenuti a formare i propri piani in coerenza con esso. Finalità - individuare le zone da riservare a speciali destinazioni (grandi impianti tecnologici, aeroporti ecc.) o da assoggettare a particolari vincoli (tutela ambientale, beni con valenza storico-artistica ecc.); - localizzare le sedi dei nuovi nuclei edilizi o impianti di particolare natura ed importanza (sedi universitarie, poli industriali ecc.); - definire la rete delle principali linee di comunicazione stradali, ferroviarie, elettriche, navigabili esistenti ed in programma (ad es. alta velocità).

I PIANI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.), in conformità con le indicazioni del P.T.C.R., configura l’assetto del territorio provinciale, tutelando e valorizzando l’ambiente naturale nella sua integrità; indirizza la pianificazione comunale; coordina le politiche per la trasformazione e la gestione del territorio necessarie per il corretto uso delle risorse ambientali e naturali e la razionale organizzazione territoriale delle attività e degli insediamenti. Finalità Individua le diverse destinazioni del territorio in relazione alla vocazione delle sue parti; Individua la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di comunicazione; Definisce le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica e forestale; Localizza le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali.

I PIANI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Piano Regolatore Generale Il PRG costituisce lo strumento tipico dell'intervento pubblico sul territorio e contiene, sostanzialmente, le scelte operate dall'Amministrazione comunale sulla base delle proprie valutazioni politiche, correlate alle esigenze della collettività comunale ed alle concrete situazioni e sviluppi del territorio. Le previsioni del PRG, estese a tutto il territorio comunale, costituiscono regole prescrittive per la realizzazione degli interventi e per la predisposizione dei piani urbanistici attuativi. Finalità Il piano regolatore generale deve indicare essenzialmente: la rete delle principali vie di comunicazione stradali, ferroviarie e navigabili e dei relativi impianti; la divisione in zone del territorio comunale con la precisazione delle zone destinate all'espansione dell'aggregato urbano e la determinazione dei vincoli e dei caratteri da osservare in ciascuna zona; 􀂃 le aree destinate a formare spazi d'uso pubblico o sottoposte a speciali servitù; 􀂃 le aree da riservare a edifici pubblici o d'uso pubblico, nonché ad opere e impianti d'interesse collettivo o sociale; 􀂃 i vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale, paesistico; 􀂃 le norme per l'attuazione del piano.

Piano Particolareggiato (P.P.) I PIANI ATTUATIVI Piano Particolareggiato (P.P.) La L. 1150/42 (artt.13-17) contempla e norma un solo strumento esecutivo: il Piano Particolareggiato. E’ un progetto urbanistico di dettaglio che, nel rispetto delle previsioni del Piano Regolatore Generale, definisce l'assetto di una porzione di territorio o di abitato in vista dell'esecuzione degli interventi pubblici e privati necessari e/o conseguenti. Il Piano Particolareggiato è di iniziativa pubblica ed è formato a cura del Comune e la sua approvazione equivale a dichiarazione di pubblica utilità per le opere in esso previste. Nel P.P. devono essere indicatI volumi e le altezze delle costruzioni lungo le principali strade e piazze; gli spazi riservati a opere od impianti di interesse pubblico; gli edifici destinati a demolizione o ricostruzione ovvero soggetti a restauro edilizio; le suddivisioni degli isolati in lotti fabbricabili secondo la tipologia indicata nel piano.

Piano per l’Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.) I PIANI ATTUATIVI Piano per l’Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.) Il piano di zona per l'edilizia economica e popolare è disciplinato dalla L. 167/62, poi modificata dalla L. 865/71 detta anche legge per la casa; è un piano di iniziativa pubblica e la sua finalità è di acquisire aree da destinare alla costruzione di alloggi economici e popolari per le categorie meno abbienti. E’ obbligatorio per i comuni con più di 50.000 abitanti o che siano capoluogo di Provincia ed è facoltativo per gli altri. La L.10/77 ha precisato che, per i comuni obbligati a redigere il piano di zona, l'estensione delle aree da riservare all'edilizia economica e popolare non potrà essere inferiore al 40% e superiore al 70% di quella necessaria a soddisfare il fabbisogno complessivo di edilizia abitativa per un decennio. Il P.E.E.P è assimilabile ad un piano particolareggiato. Esso deve quindi contenere l'indicazione della rete stradale e la delimitazione degli spazi riservati ad opere pubbliche.

Piano Esecutivo Convenzionato (P.E.C.) o Piano di Lottizzazione (P.L.) I PIANI ATTUATIVI Piano Esecutivo Convenzionato (P.E.C.) o Piano di Lottizzazione (P.L.) Tale piano è normato dall'art. 28 della L.1150/42, così come modificato dalle L. 765/67 e 865/71. La legge prevede che, laddove il P.R.G.C. abbia previsto l'edificazione tramite strumento esecutivo, anche di iniziativa privata, i proprietari delle aree interessate (o per lo meno dei 2/3 di esse) possano proporre all'amministrazione un progetto di piano attuativo. Tale piano ha lo scopo di precisare nel dettaglio, in accordo con le previsioni dello strumento urbanistico generale, gli interventi urbanizzativi e gli interventi edificatori inerenti all'area ancora inedificata e totalmente o parzialmente priva di urbanizzazione. Obblighi e diritti dei privati proprietari interessati vengono regolati da un'apposita convenzione da stipulare con l'Amministrazione comunale.

Piano per insediamenti produttivi (P.I.P.) I PIANI ATTUATIVI Piano per insediamenti produttivi (P.I.P.) La disciplina per i piani per gli insediamenti produttivi è dettata dall'art. 27 della L.865/71. Tale piano è il corrispondente del piano particolareggiato nel settore degli insediamenti produttivi (ovvero a carattere industriale, artigianale, commerciale e turistico). E' un piano di iniziativa pubblica e la sua formazione è comunque una facoltà e non un obbligo per i comuni.

Piano di recupero (P.d.R.) I PIANI ATTUATIVI Piano di recupero (P.d.R.) Il piano di recupero del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente è previsto dalla L.457/78. Esso precisa la disciplina per recuperare, anche attraverso interventi di Ristrutturazione urbanistica, gli immobili, i complessi edilizi , gli isolati e la aree compresi nelle zone in condizioni di degrado per le quali il P.R.G. prevede il ricorso a tale strumento esecutivo. Esso può essere sia di iniziativa pubblica che privata in quanto la legge consente che i proprietari di immobili inclusi nelle aree da assoggettare a piani di recupero possano proporre un progetto di piano quando abbiano almeno i tre quarti del valore catastale degli immobili interessati (art. 30, L. 457/78). Il piano di recupero deve rilevare lo stato di conservazione del patrimonio edilizio, precisare per ogni singolo immobile le tipologie di intervento edilizio previste e stabilire le unità minime di intervento.