1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’equilibrio aziendale
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali
EFFETTI CICLICI SULLA PD NEI MODELLI IN FORMA RIDOTTA Modelli in forma ridotta: - default variabile casuale (random) - PD stimate in modo esogeno Obiettivo:
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
LA PROFESSIONE ATTUARIALE: COMPETENZE, RESPONSABILITA’ E MERCATO
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
Gruppo di lavoro Basilea 2
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Analisi e Gestione del Rischio
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Giuseppe Gionta Seminario «Le implicazioni.
Linee guida attuari vita A. Lonza - A. Rigaccini Milano, 23 Novembre 2011.
SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita,
III Convegno Nazionale
Modelli di Gestione è costituita da un team di professionisti con un’elevata esperienza in campo finanziario ed informatico, maturata interamente nell’ambiente.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati – SAVA S.r.l.
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Money Management.
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
Trieste, 16 febbraio 2004 Le implicazioni del rischio di default per la determinazione del valore dellimpresa Dott. Giuliano Gasparet Dottorato di ricerca.
is Management Fondi immobiliari
Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione. Si tratta.
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Nuovi schemi di bilancio
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Corso di Finanza Aziendale
1 Capital budgeting and Value at Risk: un commento critico F. Cetta Istituto Italiano degli Attuari 6 giugno 2002.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Analisi e gestione del rischio crediti commerciali
SOLVENCY II CAUZIONI 20 marzo QIS5 - PROSPETTO SCOMPOSIZIONE SCR IN MODULI (secondo la formula standard) Credito e Cauzioni.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
I rischi dell’impresa di assicurazione
Claudio Cacciamani Università di Parma
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
Incontro con il Comitato degli Attuari del Veneto Mogliano Veneto, 29 settembre 2006 Bilancio Consolidato IAS Relazione sulle poste del bilancio consolidato.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Incontro Attuari Incaricati Vita Milano 22/06/2009
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino maggio ° Tema: “”Gestione e Controllo dei Rischi: Solvency II e E.R.M.” IIntervento programmato:
1 Seminario di studi Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Venerdì 19 ottobre 2007 Il ruolo del consulente tecnico nel contenzioso in materia.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE Anticipazioni 2009 ramo Cauzione.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Le modifiche al Codice Civile
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Photo©Stanhope by Hufton + Crow 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Massimiliano Arizzi Credito & Cauzioni Analisi attuariali nel difficile contesto.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Transcript della presentazione:

1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI CONTROLLI INTERNI E GESTIONE DEI RISCHI GIAMPAOLO CRENCA CRISTINA LISERRE

2 REGOLAMENTO ISVAP N. 20/2008 Il regolamento riprende in larga parte le disposizioni della Circolare Isvap n. 577/2005 OBIETTIVO Un sistema di valutazione integrato di una Compagnia di Assicurazioni attraverso il Risk Management Assicurativo ALLA RICERCA DEL MODELLO INTERNO Quale ruolo per l’Attuario Incaricato nel Risk Management? DALLA CIRCOLARE ISVAP N.577/2005 AL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008

3 DISPOSIZIONI CONTENUTE NEL REGOLAMENTO ISVAP N.20 SVILUPPO DELLA “CULTURA DEL CONTROLLO” DEFINIZIONE STRATEGIA DI INDIVIDUZIONE, MISURAZIONE, MONITORAGGIO E CONTROLLO INTERNO DEI RISCHI, ANALISI QUALITATIVA DELLA CORRELAZIONE DEI RISCHI POSSIBILITA’ DI UTILIZZO DI MODELLI INTERNI DI MISURAZIONE DEI RISCHI VALUTAZIONE DINAMICA DELLA SOLVIBILITA’ ANALISI CORRELAZIONE TRA I VARI RISCHI – STIMA CAPITALE NECESSARIO PUNTO DI PARTENZA PER IL PROGETTO SOLVENCY II IL RISK MANAGEMENT ASSICURATIVO

4 Rischio di Assunzione Rischio di Riservazione Rischio di Mercato Rischio di Credito Rischio di Liquidità Rischio Operativo Rischi legati all’appartenenza al Gruppo Rischi Legali Rischi Reputazionali Rischio di non conformità alle norme INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI: QUALE RUOLO PER L’ATTUARIO INCARICATO? LE CATEGORIE DI RISCHIO INDIVIDUATE DALLA CIRCOLARE ISVAP N.577/2005 E DAL REGOLAMENTO ISVAP n. 20/2008

5  Dopo una prima fase di individuazione (mappatura) dei rischi si passa alla fase di misurazione/quantificazione dei rischi medesimi.  Si tratta di una attività più complessa ed articolata nell’ambito della quale, sulla base della individuazione e classificazione dei rischi e tenendo conto delle informazioni di carattere quantitativo in precedenza raccolte, si procede alla misurazione dei singoli rischi utilizzando a tal fine le metodologie che saranno ritenute di volta in volta più appropriate.  Nell’ambito della quantificazione dei rischi saranno considerate anche le correlazioni esistenti tra i vari rischi. Quale ruolo per l’Attuario Incaricato? MODELLI DI MISURAZIONE DEI RISCHI

6 UTILIZZO DEL LIABILITY ADEQUACY TEST MODELLI DI MISURAZIONE DEI RISCHI POSSIBILI APPROCCI PER LA MISURAZIONE DEI RISCHI Rischio di assunzione/ riservazione – Un possibile approccio PER LA VERIFICA DELLA CONGRUITA’ DELLE RISERVE TECNICHE I FLUSSI FUTURI STIMATI CONSENTONO ANCHE LA VERIFICA DELLA TARIFFAZIONE OPPURE TECNICHE DI TIPO VAR (VALUE AT RISK)

7 POSSIBILI APPROCCI PER LA MISURAZIONE DEI RISCHI Rischio di mercato – Un possibile approccio Modello di tipo VaR (Value at Risk) Il VaR misura la massima perdita probabile su un determinato orizzonte temporale e con un certo intervallo di confidenza. Questo modello stima il rischio di mercato sia del portafoglio che di ogni singolo movimento di cassa, permettendo di valutare la massima perdita “potenziale” al variare degli scenari del mercato. Ipotizzando scenari di mercato sfavorevoli e analizzando le “code” della distribuzione della perdita si effettuano poi analisi di tipo “Stress Test” MODELLI DI MISURAZIONE DEI RISCHI

8 POSSIBILI APPROCCI PER LA MISURAZIONE DEI RISCHI Rischio di credito – Un possibile approccio Il modello Credimetrics Approccio “Mark – to – Market” Prevede la quantificazione delle perdite associate alle eventuali variazioni del rating attuale delle controparti durante l’intervallo di tempo considerato Potrebbe includere la quantificazione del rischio di riassicurazione basandosi su ipotesi di attribuzione di classi di rating e relative probabilità di transizione ai riassicuratori MODELLI DI MISURAZIONE DE RISCHI POSSIBILI APPROCCI PER LA MISURAZIONE DEI RISCHI

9  modello ALM (Asset Liability Management) Le tecniche sviluppate aiutano a misurare il grado di disallineamento e a trovare strumenti per la gestione del rischio di liquidità in quanto forniscono al manager una visione dell’esposizione dell’impresa alla volatilità dei tassi di interesse e agli altri rischi, la sua relativa tolleranza e la possibilità di mantenere un surplus di attivo rispetto al passivo, e conseguire così un profitto MODELLI DI MISURAZIONE DEI RISCHI POSSIBILI APPROCCI PER LA MISURAZIONE DEI RISCHI Rischio di liquidità- Un possibile approccio

10 Rischi operativi, legali, reputazionali e di appartenenza al Gruppo  stima della distribuzione della frequenza dell’evento che determina una perdita (sinistro)  stima della distribuzione dell’impatto economico di tale evento (costo del sinistro) stima della distribuzione della perdita/danno aggregato stima della distribuzione della perdita/danno aggregato  definizione del percentile che assicuri la copertura con una determinata probabilità in uno stabilito intervallo di tempo Maggiori criticità: Maggiori criticità:  indisponibilità di adeguate serie storiche di dati da utilizzare per stimare le suddette distribuzioni  difficoltà a quantificare gli impatti di determinati eventi dannosi (in particolare nel caso del rischio reputazionale). POSSIBILE APPROCCIO PER LA MISURAZIONE DELLE ALTRE TIPOLOGIE DI RISCHI MODELLI DI MISURAZIONE DEI RISCHI

11 ULTERIORI APPROCCI L’EMBEDDED VALUE QUANTIFICAZIONE DI TUTTI I RISCHI ALL’INTERNO DEL MODELLO MISURARE LA SOLVIBILITA’ PASSANDO PER LA REDDITIVITA’ *********** APPROCCIO DEL COSTO DEL CAPITALE LA MISURAZIONE DEL RISCHIO PASSA ATTRAVERSO IL COSTO DEL CAPITALE NECESSARIO IN QUANTO ASSORBITO DAI RISCHI MODELLI DI MISURAZIONE DEI RISCHI

STRESS TEST - AGENDO SULLE IPOTESI/SCENARI DI BASE MA SOLO SU VARIABILI SIGNIFICATIVE -IN MODELLI DI TIPO VAR E’ DI FATTO IMPLICITO NEI PERCENTILI -ALTRE TECNICHE 12

13 Analisi e valutazione di ogni singolo rischio Rischio di mercato Rischio di liquidità Rischio di credito Rischio di riservazione Rischio di assunzione Rischio operativo Rischio legale Rischio reputazionale Analisi dell’aggregazione e delle correlazioni tra i vari rischi Perdita totale potenziale Livello di confidenza Orizzonte temporale Capitale a rischio necessario nell’ottica Solvency II DALL’ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEI SINGOLI RISCHI ALLA DEFINIZIONE DEL CAPITALE NECESSARIO NELL’OTTICA SOLVENCY II L’EFFETTO DELLA CORRELAZIONE DEI RISCHI Rischio di contagio Rischio di non conformità a norme di leggi

14 IL POSSIBILE RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO VITA (AI) Ad oggi non è formalizzata una collaborazione con il Risk Manager, né uno specifico ruolo dell’AI nel processo di Risk Management SUL TEMA E SUI RAPPORTI TRA INTERNAL AUDITING, AI E RISK MANAGER SEMBRA ESSERCI UN CERTO VUOTO NORMATIVO TALE DA NON DELINEARE SEMPRE CON PRECISIONE RUOLI E FUNZIONI DELL’AI. NE’ GLI ULTIMI REGOLAMENTI HANNO SCIOLTO TALI NODI Nuovo Margine di Solvibilità  Deve essere firmato dall’AI? L’AI dovrà occuparsi del solo modello standard previsto dalla Vigilanza? Margine di solvibilità basato sui capitali a rischio  MODELLO INTERNO  Possibile coinvolgimento dell’AI ? Su tutto o su una parte del processo ? –Mappatura dei rischi –Quantificazione dei rischi RUOLO DELL’AI? –Analisi degli Stress Test

15 IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO VITA Le funzioni di AI e Risk Manager rimangono disgiunte? Supporto al Risk Manager o AI Risk Manager? Quali rischi potrebbero diventare di competenza dell’AI oltre a quelli tecnici? Certificazione dei risultati derivanti dalla quantificazione dei rischi e dallo stress test? Quali rapporti tra AI e Internal auditing oltre quelli già codificati ?