IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
CLASSE VC I.C. CAMPOMAGGIORE TERNI
ALIMENTAZIONE.
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Laboratorio di storia cl 4 B
LA PRIMA COLAZIONE.
La Raccolta differenziata
Evoluzioni della carta
CONSERVAZIONE E COTTURA
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
Compostaggio domestico Dal rifiuto… al concime
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
Come abbiamo riciclato la carta
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Il ciclo vitale dei materiali
Compostaggio.
U2 U3 U1 A2 U4 U5 L’allevamento e la pesca L’alimentazione
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
RESPIRAZIONE CELLULARE.
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
Relatore: Dott. Daniele Della Toffola
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
COMPOST Mattia Basile Stefano Cunsolo
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Ci siamo noi ad aiutare! IL COMPOST Cos’è Come si prepara.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Cibo e nutrienti.
Lo scheletro A cura della prof.ssa M. S. Gentile.
Salva l'ambiente... differenzia la tua mente !.
Centro Museale Università degli Studi di Napoli “Federico II”
SCUOLA PRIMARIA DI MARTITRANO LOMBARDO
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
I bambini della scuola De Amicis sono lieti di presentarvi:
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
Christian Rando & Moreno Vanzini
Differenziare per riciclare
A cura di vanessa capuano
Di rifiuti…. a cura di F.Barbarossa Una montagna… Una montagna…
Sensi e esperienza pratica
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Comune di Mirabello.
Il ciclo di vita dei prodotti
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
I NUTRIENTI.
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
Compostaggio con i lombrichi allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni © INDIRE
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
ATTIVAZIONE RACCOLTA PORTA A PORTA PRESSO IL COMUNE DI RUBIANA SERATA INFORMATIVA: GIOVEDI’ 5 SETTEMBRE 2013 ACSEL s.p.a. Comune di Rubiana.
G UIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CASTELNUOVO di PORTO 2013 Ing. Emanuele Federici Dott. Raniero Lucci.
Conoscere per rispettare
Comune di San Martino Canavese San Martino Canavese RACCOLTA RIFIUTI URBANI “dall’attivazione dei nuovi sistemi di raccolta rifiuti ad oggi”
Introduzione A partire dagli anni 80 lo smaltimento dei rifiuti ha assunto un rilevanza sempre maggiore. Sia perché lo sviluppo economico e la crescita.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Progetto INFEA “Ambiente, acqua, attività antropiche” Laboratorio Ambientale Provincia di Lucca AMICI DELLA TERRA LEZIONI CON ESPERTI 2 incontri in ogni.
Transcript della presentazione:

IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara Ci siamo noi ad aiutare! IL COMPOST Cos’è Come si prepara La compostiera ERCOPON

COME SI PREPARA IL COMPOST Cos’è il compostaggio La compostiera Cosa inserire nella compostiera Finalmente il compost !

COS’E IL COMPOSTAGGIO Il compostaggio serve a stabilizzare biologicamente qualsiasi residuo organico convertendolo in un prodotto finale ricco di humus, dotato di elementi nutritivi di elevate proprietà fisiche, igienicamente sicuro. Il compostaggio è un processo aerobico che si sviluppa in tre fasi: 1. degradazone biochimica ad opera di enzimi idrolitici; 2. trasformazione biologica; 3. maturazione. Sinteticamente: i composti organici complessi vengono scissi enzimaticamente in elementi più semplici (amminoacidi, acidi grassi, zuccheri per la maggior parte) che vengono assorbiti dalle cellule dei microrganismi ed utilizzate per il proprio metabolismo; nella fase di maturazione avviene il completamento del compostaggio attraverso la umificazione.

LA COMPOSTIERA LA COMPOSTIERA Le compostiere sono in materiale plastico riciclato, coibentate per trattenere meglio il calore durante la fase di fermentazione e ridurre i tempi di maturazione dei rifiuti. Possiedono tutte un coperchio superiore, rimovibile per il riempimento ed il rivoltamento del materiale, e un'apertura inferiore per l'estrazione del compost.

COSA INSERIRE NELLA COMPOSTIERA avanzi di frutta tovagliolini di carta, carta strappo unta fondi di caffè , bustine di the, camomilla. fiori, aghi di pino, piante, sfalci d’erba avanzi di pesce, frutti di mare, carne, ossi, bucce di formaggio, gusci d’uovo avanzi di pane, pasta, riso, alimenti avariati o scaduti ceneri di caminetto, segatura, paglia, pezze di cotone e lana lettiere piccoli animali COSA NON INSERIRE carta plastificata Vetro, metalli, plastica piante infestanti, vestiti legname verniciato

FINALMENTE IL COMPOST! Si distinguono essenzialmente tre tipi di compost per il tempo di maturazione: Compost fresco (2/4 mesi) È un compost ancora in corso di trasformazione biologica. Compost pronto (5/7 mesi) È un compost già stabile in cui l’attività biologica non produce più calore; a causa delle trasformazioni più lente ha un effetto concimante meno marcato; si può impiegarlo per la fertilizzazione dell’orto e del giardino subito prima della semina o del trapianto. Compost maturo (8/12 mesi) È un compost che ha subito una fase di maturazione prolungata e quindi possiede il minor effetto concimante. Il materiale presenta però ottime caratteristiche fisiche (grado di affinamento) e una perfetta stabilità, idonee al contatto diretto con le radici e i semi anche in periodi vegetativi delicati (germinazione radicazione, ecc.); indicato soprattutto come terriccio per le piante in vaso e per le risemine e i rinfittimenti dei prati.

IL NOSTRO SITO DI COMPOSTAGGIO L’ALLESTIMENTO

REALIZZAZIONE DEI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LA CARTA

REALIZZAZIONE DI OGGETTI CON CARTA RICICLATA ATTREZZI E MATERIALI

Rivestire gli stampi con pellicola di plastica

Strappare il quotidiano seguendo le fibre della carta Realizzare un primo strato, sovrapponendo di qualche millimetro le strisce di carta lungo i margini, e spennellare con la colla.

Quando l’oggetto è asciutto, staccare dallo stampo ed eliminare la pellicola trasparente.

REALIZZAZIONE DI OGGETTI CON CARTA IN PASTA

REALIZZAZIONE DI FOGLI DI CARTA RICICLATA MATERIALI OCCORRENTI: - telaio di legno - setaccio con fori di circa 1 mm - fogli di fòrmica - bacinella rettangolare abbastanza grande da permettere al telaio di entrare - giornali e carta da riciclare - acqua

PROCEDIMENTO: con acqua, inzuppare della carta di giornale (è meglio se la tenete a macerare per un giorno o due); - spremere l'acqua in eccesso; - riempire per metà la bacinella con acqua; - mettetere la pasta di carta nella bacinella e mescolate per separare le fibre - togliete gli eventuali grumi (deve rimanere una densa sospensione di fibre in acqua); - immergete il telaio nella sospensione acquosa della bacinella (il setaccio deve essere rivolto verso il basso); - estraete lentamente il telaio tenendolo ben orizzontale, eventualmente muovete il telaio per omogeneizzare lo strato di fibre; - aspettate che l'acqua scoli via;