LA PRE-MISURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UNO STUDIO SU CONFRONTO E ORDINAMENTO DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. Floriana Lucchese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le grandezze e la loro misura
Advertisements

PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Il problema del … problema! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni.
attività di matematica...dal vivo!
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
L’Area della Superficie
Storia del mio rapporto con la geometria
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
GRANDEZZE FISICHE E MISURA
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Il Genio della Porta Accanto
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Obiettivi per gli insegnanti:
Declinazione obiettivi
LA GEOMETRIA TRA REALTÀ, PIEGHE ED ASTRAZIONE
IO E LA MATEMATICA.
L'area della freccia: un problema, tante soluzioni
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
ELEMENTI DI PSICOMETRIA APPLICATA ALLA DIDATTICA
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Perchè il role playing in questo progetto
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Laboratorio di matematica
LABORATORIO di PSICOLOGIA
I STITUTO COMPRENSIVO VICCHIO F UNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE, SPERIMENTAZIONE, INNOVAZIONE D OCENTE L ATRONICO M ONICA C OMMISSIONE : A FFORTUNATI A.
Frazioni e problemi.
La Matematica a tavola: concetto di misura
Il Metodo Scientifico.
Le immagini (e non solo) sono state da:
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
UN DINOSAURO IN CORTILE
TANGRAM.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Donatella Cesareni Dal secondo dopoguerra ad oggi La scuola materna Nel dopoguerra prevale un’idea di bambino 3-6 anni “tutto affettività, impulso e sentimento”,
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE.
Progetto finanziato dalla Municipalità Mestre-Carpenedo Il progetto coinvolgerà una sezione di bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
Transcript della presentazione:

LA PRE-MISURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UNO STUDIO SU CONFRONTO E ORDINAMENTO DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. Floriana Lucchese

RICERCA E SPERIMENTAZIONE La scuola dell’infanzia: finalità e funzioni. la pre-misura e i passaggi per giungere alla misura vera e propria. Esperienza diretta svolta nella scuola dell’infanzia. Discussione e conclusione.

SCUOLA DELL’INFANZIA: AMBIENTE EDUCATIVO CHE SI IMPEGNA PER UNA FORMAZIONE INTEGRALE DEL BAMBINO. PRIVILEGIA IL GIOCO COME METODOLOGIA ESPRESSIVA, CON LA QUALE IL BAMBINO MANIFESTA LA PROPRIA PERSONALITA’ MESCOLANDO REALTA’ E FANTASIA.

IL LABORATORIO SCIENTIFICO Il laboratorio scientifico può costituire uno strumento per conoscere e analizzare dal punto di vista pedagogico l’ambiente circostante in cui vive il bambino. L’intento di tale laboratorio non e’ quello di creare dei “ piccoli scienziati ”, ma quello di stimolare le abilita’ cognitive del bambino.

DALLA PRE-MISURA ALLA MISURA Con il termine pre-misura si intende una serie di passaggi che sono preliminari alla misura vera e propria e che permettono di conoscere delle grandezze fisiche e di compiere su queste due operazioni di fondamentale importanza: il confrontare e l’ordinare. DALLA PRE-MISURA ALLA MISURA Le operazioni di confronto e di ordinamento tipiche della pre-misura, precedono la misura e avviano ad essa il bambino.

LA PROCEDURA DI MISURA PREVEDE I SEGUENTI PASSAGGI: Scelta dell’unità di misura; riportare sulla distanza da misurare, l’unità di misura scelta, tante volte fino a quando la distanza da misurare non sarà ricoperta completamente; contare il numero delle volte che l’unità di misura è stata riportata sulla lunghezza analizzata.

con un campione di 40 bambini LA SPERIMENTAZIONE Il gioco delle matite La lunghezza con un campione di 40 bambini Matitalandia Biancaneve e i sette nani

METODI DI RILEVAZIONE DEI DATI: osservazione dei comportamenti dei bambini; analisi dei materiali prodotti dai bambini; analisi delle discussioni tra i bambini; Interviste con i bambini; Interviste con i docenti.

COMPORTAMENTI ATTESI E PERCENTUALI RILEVATE: IL GIOCO DELLE MATITE 1- Individua come differenza il colore delle matite. 100% 2- Non individua come differenza il colore delle matite. 0% 3- Individua correttamente la matita più alta e quella più bassa. 100% 4 Non individua correttamente la matita più alta e quella più bassa. 0% 5- riesce ad ordinare le matite colorate con l’ausilio dei regoli. 35% 6- riesce ad ordinare le matite senza l’ausilio dei regoli. 65%

MATITALANDIA 1- I bambini (principi), riescono a sistemarsi in ordine dal più basso al più alto. 73% 2- I bambini ( principi), non riescono a sistemarsi in ordine dal più basso al più alto. 27% 3- Le bambine (principesse), riescono ad individuare il principe più alto. 100% 4- Le bambine (principesse), non riescono ad individuare il principe più alto. 0%

BIANCANEVE E I SETTE NANI 1- I bambini contano lo stesso numero di passi. 73% 2- I bambini non contano lo stesso numero di passi. 27% 3- I bambini si confondono nel conteggio. 0%

LA SUPERFICIE CON UN CAMPIONE DI 40 BAMBINI IL GIOCO DELLE FIGURE GEOMETRICHE LA SUPERFICIE CON UN CAMPIONE DI 40 BAMBINI LA PARETE DI PIASTRELLE COLORATE

COMPORTAMENTI ATTESI E PERCENTUALI RILEVATE: IL GIOCO DELLE FIGURE GEOMETRICHE 1- I bambini considerano figura più grande il 1° quadrato. (risposta corretta) 12% 2- I bambini considerano figura più grande il rettangolo (risposta errata). 88% 3- I bambini ordinano correttamente le tre figure senza nessun aiuto. 12% 4- I bambini ordinano correttamente le tre figure con l’ausilio dell’unità di misura. 60% 5- I bambini ordinano correttamente le tre figure solo dopo aver disegnato i quadratini accanto ad esse. 28%

LA PARETE DI PIASTRELLE COLORATE 1- I bambini riescono facilmente a riportare le mattonelle colorate sulla superficie da decorare. 100% 2- I bambini non riescono facilmente a riportare le mattonelle colorate sulla superficie da decorare. 0%

DISCUSSIONE E CONCLUSIONE Le materie scientifiche possono ben inserirsi negli orientamenti delle scuole dell’ infanzia. Messa in risalto degli aspetti salienti. Commento dei risultati ottenuti.