FONDAMENTI DI SOSTENIBILITA’ 2005/2006 L’idea di scienza e di natura (aspetti epistemologici della sostenibilità) Andrea Giovannini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

V SAPERE: AFFRONTARE LE INCERTEZZE. Il futuro nelle civilta: Tradizionale Moderna.
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Economia dell’ambiente 1
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Progetto di Formazione-intervento®
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
SEMINARIO INDIRE, Desenzano del Garda, 10 Novembre, 2004
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
IRISistema Comune di Genova Auditorium di Palazzo Rosso martedì 25 ottobre 2011 Simposio-IRISpecchi 2011 Riciclo dei rifiuti Le regole per la buona gestione.
L’evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication
La ricercazione partecipativa
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
DIDATTICA LABORATORIALE
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
Mappa cognitiva della lezione:
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
La comunicazione della scienza corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 La “Vision” da la scienza e la comunicazione a la.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
 INVALSI  International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi;
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 4
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Dipartimento di Architettura e Design Silvia Barbero Paolo Tamborrini
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

FONDAMENTI DI SOSTENIBILITA’ 2005/2006 L’idea di scienza e di natura (aspetti epistemologici della sostenibilità) Andrea Giovannini

Complessità delle relazioni STS Complessità intrinseca dei sistemi naturali Complessità Incertezza Ignoranza Decisioni “importanti” Scienza Post- Normale Trattabilità da parte di esperti delle problematiche ambientali Risoluzione di problemi all’interno di un paradigma Scienza Normale Diversi approcci Unità di analisi Ricerca integrata Criteri di verità Inclusione di variabili qualitative Gestire l’incertezza Incorporare altri saperi Dialogo tra diversi paradigmi Interfaccia Scienza/Politica UNA POSSIBILE MAPPA CONCETTUALE

Scienza, Epistemologia, Natura Lo sviluppo sostenibile, ovvero: nuove riletture della scienza, della tecnologia, della società e delle loro reciproche relazioni.

Il problema… LA COMPLESSITA’ Vi è un costante aumento della complessità delle situazioni che si devono affrontare, fondamentalmente per due motivi: Complessità intrinseca dei sistemi naturali Complessità delle relazioni Scienza- Tecnologia-Società

IL CONTESTO Nella realtà i fatti sono incerti, vi sono diverse scale di valori, gli interessi sono elevati, e spesso le decisioni devono essere prese con urgenza.

UN POSSIBILE STRUMENTO… O MEGLIO: UNA NUOVA METODOLOGIA LA SCIENZA POST-NORMALE (Funtowicz & Ravetz, 1992) E’ una metodologia utile in contesti di elevata incertezza o di decisioni rilevanti e complesse.

LA SCIENZA POST-NORMALE SCIENZA NORMALE SCIENZA POST-NORMALE (Funtowicz & Ravetz, 1992) Ricerca scientifica intesa come risoluzione di problemi all’interno di un paradigma (Kuhn, 1962) Assunzione che la politica ambientale sia trattabile attraverso la risoluzione di problemi da parte di esperti. COMPLESSITA’

ALCUNI PUNTI NODALI Unità di analisi Sistema socio-ecologico (Gallopin, 1991) Ricerca integrata Approccio olistico e stile di ricerca interdisciplinare Criteri di verità Approccio integrato vs Approccio analitico Inclusione di variabili qualitative Entità non ancora quantificate o concettualmente non quantificabili

ALCUNI PUNTI NODALI Gestire l’incertezza Mancanza di informazioni, casualità dei processi, … Incorporazione di altri saperi Confronto con gli esperti grezzi; Conoscenze tradizionali, locali, empiriche,… Dialogo tra diversi paradigmi Comunicazione costruttiva e cooperazione tra persone con diverse visioni del mondo, diversi schemi mentali, diversi obiettivi Interfaccia Scienza/Politica Confronto attivo tra comunità scientifica e politica.

Alcune riflessioni… L’incertezza non deve essere interpretata come una totale ignoranza e una licenza ad agire “a caso”. E’ forse opportuno esplorare futuri alternativi utilizzando non solo modelli di simulazione, ma anche analisi qualitative basate sulle conoscenze dell’intera comunità delle persone interessate alla risoluzione dei problemi. (Gallopin, 2004)

Ma può funzionare? Anni ’70 – Torino. Costituzione delle Unità di Base per la tutela della salute dei lavoratori. Si è trattato di un primo esempio di ricorso ad un confronto tra i tecnici e gli esperti grezzi (lavoratori) al fine di risolvere problemi STS complessi quali l’analisi delle condizioni igienico-sanitarie degli ambienti di lavoro (mappe di rischio) utilizzando specifici strumenti (quali p.es. il Questionario di Gruppo Omogeneo) e lo studio (da parte dei lavoratori, dei tecnici e delle aziende) di soluzioni migliorative. Un esempio storico Concetti chiave: soggettività/oggettività, partecipazione, confronto.

A cosa può portare una visione non olostica? Marzo 1998 – Novembre 2001 – Processo a Montedison ed Enichem. (Guerzoni, 2004) 1) 1)Elevato numero di malattie professionali per esposizione a Cloruro di Vinile monomero; 2) 2)Contaminazione delle acque della laguna con esaclorobenzene, benzopirene, diossine, PCB; 3) 3)Visione riduzionista a livello delle perizie; delega del giudizio scientifico unicamente ai tecnici; 4) 4)Sentenza di assoluzione; 5) 5)E se ci si fosse basati sulla metodologia della scienza post- normale? Porto Marghera

GLOSSARIO Complessità Ignoranza Incertezza Mappa di rischio Questionario di gruppo omogeneo Scienza post- normale STS

Riferimenti bibliografici 1) Gallopìn G., Sustainable development: epistemological challenges to science and technology. Background paper for the Workshop on “Sustainable. Development”, ECLAC (2004). (visitato il ). 2) Kates R. W., et al., Environment and development: sustainability Science. Science 292, (2001). (visitato il ). 3) Ten Berge J. H., et al., In search of interdisciplinary aspects in (environmental) education (1999). Presentation at 5th Conference on environmental education (auDes), Zürich, Switzerland, April 16th ) Funtowicz S., Post-normal science – Environmental Policy under Conditions of Complexity. (visitato il ). 5) Guerzoni S., La scienza nel bunker, SE Scienza Esperienza (2004). (visitato il ). 6) Cacciari P., Inquinamento a Marghera / Il Petrolchimico Montedison. Quella dose quotidiana di lavoro al veleno. Avvenimenti ( ). (visitato il ). 7)Centro per la Salute “Giulio A. Maccacaro” Castellanza, Attualità del pensiero e dell’opera di G.A. Maccacaro – Costruzione della scienza del lavoro della salute dell’ambiente salubre. Cooperativa Centro per la Salute “Giulio A. Maccacaro” srl editore (1988).