Povertà e deprivazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
Intervalli di confidenza
Passo 1: trasformare tutte le percentuali in frequenze (senza sapere la numerosità sulla quale sono state calcolate, non si può fare il confronto tra %)
I movimenti dell’estratto conto
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Disuguaglianze di reddito
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Il reddito: definizioni e concetti
Le funzioni di Engel Presentazione a cura di : Giulia Bravo
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
La misura della povertà
Le abitazioni, le condizioni economiche e rischio di povertà 6 a indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara Anno 2009 Ufficio Statistica.
Stime di povertà nel comune di Ferrara dalla 5 a indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara Anno 2006 U.O. Statistica Comune di.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
CAMPIONAMENTO PER CENTRI
Povertà e Immigrazione
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Donato Speroni - Ifg Urbino Corso Ruolo dell’operatore famiglie e misure statistiche Everything should be made as simple as possible, but not.
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Martina Serafini Martina Prandi
b) Definizione e misure della povertà
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Roberta Arbolino Che cos’è la Povertà e come si misura.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia diseguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
La distribuzione campionaria della media
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
1 Associazione Amici dell’ Università degli Studi di Torino Il contesto generale: Welfare e consapevolezza Elisa Luciano Torino, 15 Ottobre 2015.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’ISTAT - Discussione INNOVAZIONI E.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE San Gimignano 15 giugno 2011 Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’Istat INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Transcript della presentazione:

Povertà e deprivazione Osservatorio Permanente per l’economia, il lavoro e per a valutazione della domanda sociale Osservatorio Permanente per l’economia, il lavoro e per la valutazione della domanda sociale Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento Povertà e deprivazione in Trentino Trento, 13 dicembre 2006

Reddito equivalente Per ottenere il reddito familiare equivalente è necessario moltiplicare il reddito familiare dichiarato per il seguente coefficiente di equivalenza (ce): dove: (a) è il numero di individui di età pari o superiore a 14 anni presenti in famiglia, oltre al capofamiglia. (m) è il numero di persone con meno di 14 anni, che vivono in tale nucleo.

Diffusione della povertà con soglia locale Trentino (Indagini 2004 e 2005) Nota: Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie trentine 2004 (N individui=6.899, N famiglie=2.597); 2005 (N individui=7.809, N famiglie=2.982). Nell’indagine del 2004 vengono rilevati i redditi del 2003 mentre nell’Indagine del 2005 quelli del 2004.

Diffusione della povertà con soglia nazionale Trentino (Indagini 2004 e 2005) Nota: Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie trentine 2004 (N individui=6.899, famiglie=2.597); 2005 (N individui=7.809, N famiglie=2.982). Nell’indagine del 2004 vengono rilevati i redditi del 2003 mentre nell’Indagine del 2005 quelli del 2004. La soglia nazionale è calcolata sulla base dell’Indagine sui Bilanci delle famiglie italiane condotta dalla Banca d’Italia nel 2004 (N individui =20.581, N famiglie=8.012). La stessa soglia è stata poi deflazionata per essere applicata alla distribuzione dei redditi dei trentini nel 2003.

Diffusione della povertà in Italia Fonte: Banca d’Italia, Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane, anni 2002 (N individui=21.148, famiglie=8.011), 2004 (N individui 20.581, famiglie 8.012).

Diffusione della povertà individuale in Europa Fonti: Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie trentine (anno 2005) e Eurostat (anno 2004).

Persistenza nello stato di povertà familiare (campione bilanciato, N famiglie =2.597) Fonte: Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie trentine (anni 2004, 2005).

Proporzione di individui poveri secondo la classe d’età Trentino (Indagine 2005)

Probabilità di ricadere al di sotto della soglia di povertà secondo l’età degli individui Fonte: Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie trentine (anno 2005).

Probabilità degli individui maschi e femmine di essere poveri secondo l’età Fonte: Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie trentine (anno 2005).

Famiglie sotto la soglia di povertà secondo il tipo di struttura familiare. Trentino (soglia locale) Valori assoluti Valori percentuali

Famiglie sotto la soglia di povertà secondo il tipo di struttura familiare. Trentino 2005 (soglia nazionale) Valori assoluti Valori percentuali

Famiglie sotto la soglia di povertà secondo il tipo di struttura familiare. Italia (2004) Fonte: Banca d’Italia, Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane, anno 2004. N=8.012

Diffusione della deprivazione tra gli individui Trentino (Indagine 2005) Nota: La condizione di deprivazione è stata ottenuta sulla base di un indice additivo calcolato sommando i punteggi di deprivazione dei seguenti items: possesso di beni (televisore, telefono, automobile), difficoltà finanziarie (riscaldare adeguatamente casa, mangiare carne o pesce almeno una volta in settimana, permettersi una settimana di vacanza l’anno), incapacità di far fronte a certe spese (almeno uno tra affitto, mutuo, bollette e altri tipi di debiti).

Povertà e deprivazione Trentino (Indagine 2005) Numerosità campionaria= 7.794 individui (a) La condizione di povertà è stata calcolata sulla base del 50% del reddito mediano familiare equivalente (b) La condizione di deprivazione è stata determinata in base di un indice additivo di alcuni items relativi al possesso di beni, alle difficoltà finanziarie e all’incapacità di far fronte a certi tipi di spesa