Clostridium difficile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Giornata europea degli antibiotici
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Streptococco Beta emolitico
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
HELICOBACTER PYLORI.
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
1a parte.
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Bacillus cereus.
Principi e basi della diagnostica virologica
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Cattedra di Microbiologia
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Controllo microbiologico delle superfici
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
Fuoripista.
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
I Batteri.
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
-Possibilità di contagio da germi patogeni
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Diagnostica delle infezioni urinarie
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Microbiologia clinica
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
La Formulazione del Referto
Terapia con prodotti chimici
Ricerca di batteri patogeni da campioni fecali Implementazioni proposte.
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali:
Viruses.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
LA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI Corso di aggiornamento Prima edizione - Bologna 17 Maggio 2006 IDENTIFICAZIONE DELLE FERITE INFETTE Rossana Berta Ospedale.
Infezione delle vie urinarie
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
Brucella.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.
Safe School 2.0.
Transcript della presentazione:

Clostridium difficile Bastoncino Gram pos, anaerobio, sporigeno, tossinogenico Ambiente, uomo, animali Portatori asintomatici Patogeno umano e animale Causa importante di diarree nosocomiali Fattori di rischio ospedalizzazione assunzione di antibiotici

Clostridium difficile Patologia antibiotico associata Patogeno intestinale diarrea molto frequente, non grave colite colite pseudomembranosa rara, molto grave Occasionalmente implicato in infezioni extraintestinali

C.difficile patogeno condizionato Microbiota C. difficile intestinale Colonizzazione transiente alterazione equilibrio tossinogenicità Infezione Malattia

C.difficile patogeno condizionato microbiota intestinale esposizione a C.difficile colonizzazione transiente alterazione equilibro tossino genicità infezione malattia CDAD

Clostridium difficile Diffusione: Feci di molti animali: cani, gatti, criceti, … molti bambini e soggetti anziani di qualche adulto sano prevalenza varia, <5% dei malati: +++ Prevalenza Gruppo % positività AAD w-w/o colite 15 - 30 PMC 90 - 100 Antibiotici w/o diarrea 10 - 20 GE non AA 2 - 3 Adulti sani 2 - 3 Neonati sani 30 - 70

C. difficile-associated disease CDAD Patogeno intestinale diarrea  colite  colite psudomembranosa complicazioni perforazione, megacolon tossico, sepsi Si presenta con diarrea, dolore addominale, febbre leucociti fecali, leucocitosi In grande maggioranza CDAD in soggetti degenti o ex degenti abbiano assunto o stiano assumendo antibiotici

C. difficile virulenza e patogenicità Tossina A Tossina B Tossina binaria proteasi, fimbrie, flagelli, capsula differenze nella espressione dei vari fattori variabilità nella virulenza e patogenicità

C.difficile patogenicità La patogenicità è associata alle due tossine A e B Si riteneva che Cd producesse ambedue le tossine (A+B+) o nessuna delle due (A-B-)  riconoscere l’una o l’altra delle tossine sufficiente per stabilire  il profilo tossinogenico dell’isolato  la sua rilevanza patogenetica

C.difficile patogenicità Patogenicità associata alle due tossine A e B Si riteneva che Cd producesse ambedue le tossine (A+B+) o nessuna delle due (A-B-) riconoscere l’una o l’altra delle tossine sufficiente per stabilire il profilo tossinogenico dell’isolato la sua rilevanza patogenetica i ceppi non tossinogenici sono considerati non patogeni

C. difficile epidemiologia incontro portatori asintomatici 5-10%  oltre 50% colonizzazione infezione malattia spore contaminazione ambientale strutture sanitarie

HA-CDAD Ospedale  concentrazione infetti/malati contaminazione ambientale Aumento rischio colonizzazione aumenta con la lunghezza degenza portatori 10-30% Cambiamento del rapporto colonizzazione  infezione  malattia terapia/e, altri interventi stress

C. difficile colonizzazione  CDAD probabilità incontro Infezione alterazione equilibrio flora intestinale Malattia Fattori ospite età terapia antibiotici gastroprotettori stato del soggetto portatore polimorfismo IL-8 Fattori microbici carica infettante patogenicità tossine A & B ceppi tossinogenici e non

C. difficile diagnosi diretta Esame batterioscopico Isolamento ed identificazione valutazione tossinogenicità Citotossicità fecale specifica su colture cellulari gold standard tossina B Ricerca antigeni tossina A, tossina B, altri antigeni Metodi biomolecolari tossine, 16SrRNA

Note per la richiesta al laboratorio La richiesta deve essere specifica, non semplicemente coprocoltura Seppure anaerobio, non necessario prelievo e mantenimento in anaerobiosi Secondo le regole, prelevare campione prima dell’inizio del trattamento antibiotico specifico, altrimenti segnalare

C.difficile Terapia specifica Antibiotici di riferimento VANCOMICINA METRONIDAZOLO La terapia antibiotica NON SEMPRE è GIUSTIFICATA gravità del quadro stato del paziente Resistenze

C. difficile The new epidemic Aumento CDAD (Canada, USA) inizio 2000 più gravi (anche mortali) refrattari alla terapia standard più probabile la recidiva anziani Ceppo con caratteristiche di > virulenza PFGE typing (North American PFGE)  NAP1 REA typing  BI Ribotyping  027 descritto anche in Europa

C. difficile NAP1 - BI - Ribotipo 027 Tossine A e B ad alto titolo Delezione tcdC tdcC troncata perdita funzione regolatoria negativa aumento produzione tossine  maggiore patogenicità Tossinotipo III 80% dei non B1/NAP1 sono tossinotipo 0 PMC >frequentemente associata al tossinotipo III Tossina binaria 6% ca negli isolati storici, associata a diversi tossinotipi Resistenza in vitro ai fluorochinoloni

Clinicians (doctors and nurses) should apply the following mnemonic protocol (SIGHT) when managing potentially infective diarrhoea: Suspect that a case may be infective where there is no clear alternative cause or diarrhoea.(B) (Code: Introduction). Isolate the patient in a side room, consulting with the Infection Control Team (ICT). (B) (Code: Duties 4e, 8, 10d). Gloves and aprons must be used for all contacts with the patient and their environment.(Code: Duty 10 Annex 2). Hand washing with soap before and after each contact with the patient and the patient’s environment. (Code: Duty 10 Annex 2). Test the stool for toxin immediately. (B) (Code: Duty 1b).