Società Affiliata alla Società Italiana di Pediatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Malattie rare e il pediatra di famiglia
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto Sperimentale Home Care
La formazione a supporto della qualità della
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
I Bilanci di salute nell’adolescente
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Approccio al bambino disabile
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
CONFERENZA DEI SERVIZI DISTRETTO 5 6 febbraio 2006 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI NPI LA RIABILITAZIONE COME PRESA IN CARICO GLOBALE IN NEUROPSICHIATRIA.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Una sindrome genetica…
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
Dai diritti e bisogni ai progetti
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
RINGRAZIAMENTI.
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Malattie Rare: Malformazioni Congenite (cod. ICD9-CM da 740 a 759) - RN - 13 pazienti affetti da Sindrome di Turner (RN0680) - 6 pazienti affetti da Sindrome.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Transcript della presentazione:

Società Affiliata alla Società Italiana di Pediatria Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Congenite SIMGePeD Società Affiliata alla Società Italiana di Pediatria Proposta di un modello assistenziale per bambini con malattie genetiche e/o disabilità ad elevata complessità assistenziale e per le loro famiglie

5.1 Gli obiettivi di salute nei primi anni di vita, infanzia e adolescenza ...................... migliorare l’assistenza ai pazienti affetti da sindromi malformative congenite; definire appropriati percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi per le patologie congenite, ereditarie e le malattie rare, mediante una migliore organizzazione dei Centri di riferimento a valenza regionale o interregionale e la realizzazione di reti assistenziali; migliorare l’assistenza ai bambini e agli adolescenti affetti da patologie croniche mediante lo sviluppo di modelli integrati tra Centri specialistici, ospedali, attivita’ assistenziali territoriali, quali l’assistenza psicologica e sociale, la scuola, le associazioni dei malati e il privato no profit; .......................

Area di interesse generale Pediatria Generale e Specialistica Neuropsichiatria infantile Malattie croniche Area di interesse specifico Malattie genetiche e disabilità ad elevata complessità assistenziale Esempi di patologie in esame Sindrome Down, Acondroplasia, Neurofibromatosi, Sindrome di Turner, Sindrome di Prader-Willi, Sindrome X fragile (FRA X), Sindrome di Williams, Malattie metaboliche, Malattie neuro-muscolari, Paralisi cerebrali (forme più gravi), Sindromi a diagnosi non definita

Dimensione del problema Prevalenza nella popolazione infantile 0.5% Su 9.979.005 bambini-adolescenti 0-17 anni compiuti (ISTAT al 31-12-2005), circa 50.000 Su 58.750.000 abitanti in Italia (ISTAT al 31-12-2005), circa 850 bambini per milione di abitanti

Principi di base Ogni bambino ha diritto ad un’assistenza globale pediatrica, a prescindere dalla rarità della sua condizione patologica. La famiglia ha diritto a: conoscere nei dettagli le caratteristiche della condizione patologica del proprio figlio e tutte le risorse che possono alleviarla partecipare a tutte le decisioni che riguardano il proprio figlio

Problemi di base: complessità assistenziale Rarità di ogni singola patologia e gran numero di patologie note (dell’ordine di qualche migliaia) Mancanza (in un gran numero di tali patologie) di una terapia specifica Necessità di approccio assistenziale globale multidisciplinare multisettoriale, socio-sanitario integrato partecipato (con la famiglia)

Problemi da risolvere scarso sviluppo di centri di riferimento assistenziale scarso sviluppo di percorsi assistenziali ben programmati scarso coordinamento entro e tra servizi sociali e sanitari scarsa attenzione al coinvolgimento attivo dei genitori

Obiettivo generale (1) Promuovere per i bambini ed adolescenti con disabilità e/o malattie genetiche complesse un’assistenza multidisciplinare che persegua l’obiettivo di: promuovere la salute globale del bambino e della sua famiglia porre le basi per una vita da adulto la più autonoma possibile, compatibilmente con le problematiche biomediche presenti

centrata sulla famiglia e condivisa con essa Obiettivo generale (2) Promuovere per i bambini ed adolescenti con disabilità e/o malattie genetiche complesse un’assistenza multidisciplinare che sia: gestita da due “patient manager” esplicitati: uno presso il centro di riferimento e l’altro sul territorio basata su un chiaro piano assistenziale integrata con le risorse territoriali e in grado di ridurre gli accessi in ospedale, centrata sulla famiglia e condivisa con essa

Strutture (1) Centri di riferimento per diagnosi e follow-up per le varie specifiche patologie (circa 1 su 700.000 ab) Inseriti nelle reti assistenziali gia’ esistenti ed individuate nelle singole Regioni Collegati in rete tra di loro, secondo il modello “mozzo e raggi”, variabile, in funzione della patologia seguita in regime di eccellenza (assistenza-formazione-ricerca) In ogni centro uno o più “patient manager”, responsabili della “salute globale” del bambino e della sua famiglia

Strutture (2) Pediatria di famiglia e medicina generale di base Identificati come “patient manager” sul territorio Strettamente collegati con i “patient manager” dei Centri di riferimento

Strutture (3) Servizi territoriali strettamente collegati tra di loro e, tramite il patient manager territoriale, con i Centri di Riferimento, costituiti da: Servizi specialistici per problemi trasversali (es.:servizio di neuropsichiatria infantile territoriale) Servizi per la riabilitazione Capitale sociale territoriale : associazioni di genitori, scuola, organizzazioni per il tempo libero Previdenze e facilitazioni previste dalla legislazione corrente

Strumenti (1) Stretto contatto tra centro di riferimento e servizi specialistici territoriali, realizzato dai due “patient manager“ Piano assistenziale individuale, programmato in collaborazione tra centro e territorio secondo le migliori evidenze disponibili (es.: linee guida, protocolli assistenziali concordati) Libretto sanitario, possibilmente computerizzato Implementazione e utilizzazione della rete pediatrica e sanitaria del territorio per il bambino con malattie croniche (A.C.N. 2000 e 2005)

Strumenti (2) Centro di assistenza disabilita’ (“sportello del malato”) in ogni Centro di riferimento. Struttura di raccordo, con la missione di: integrare e coordinare le risorse esistenti nel Centro di riferimento e nel territorio potenziare le risorse della famiglia e del “capitale sociale”

Riflessioni, proposte, impegni Assistenza, formazione e ricerca nelle malattie genetiche e/o disabilità ad alta complessità assistenziale in età evolutiva. Riflessioni, proposte, impegni Calabria: Daniela Concolino, Pietro Strisciuglio Campania: Generoso Andria Emilia Romagna: Dante Baronciani, Sergio Bernasconi, Guido Cocchi, Cristina Dieci Lazio: Giulietta Cafiero, Marco Cappa, Anna Contardi, Laura Reali, Liguria: Eugenio Bonioli Lombardia: Antonella Costantino, Angelo Selicorni, Donatella Sessa, Maria Cristina Tischer Marche: Orazio Gabrielli Piemonte: Margherita Cirillo Silengo, GB Ferrero Puglia: Rita Fischetto Sardegna: Loredana Boccone Sicilia: Giuseppe Corsello, Raffaella Malandrino Toscana: Agatino Battaglia, Pier Luigi Tucci Veneto: Paola Facchin, Michele Gangemi, Luigi Memo