Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Advertisements

Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
1 La Programmazione negoziata Metodo (negoziale) attraverso cui istituzioni, soggetti pubblici e privati concorrono ad individuare determinati obiettivi.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Lesperienza dei Patti territoriali e dei Progetti Integrati Territoriali Corso di Politiche economiche regionali Anno Accademico di Cristina Brasili.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI
Firenze, 13 gennaio
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Politica agricola nazionale
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
PIR “reti per lo sviluppo locale”
Le scuole e l’autonomia
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Processi di sussidiarizzazione
Modelli di governance:
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione e governance Regione Toscana - Area Programmazione e.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Governance multilivello e pubblica amministrazione
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
L’esperienza dei Patti territoriali Corso di Politica regionale e dello sviluppo Anno Accademico di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
L’esperienza dei Patti territoriali e dei Programmi Territoriali Integrati Corso di Politiche economiche regionali Anno Accademico di Cristina Brasili.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Forme di interventi pubblici e privati in materia di beni culturali e paesaggistici.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno Accademico 2008/2009 La programmazione negoziata

Struttura della presentazione Presentazione Definizione Obiettivi Contenuti Strumenti

Presentazione n Innovazione del processo di programmazione n Mobilitazione degli attori, pubblici e privati n Sviluppo del territorio di riferimento n Coordinamento efficiente e di qualità n Utilizzo potenzialità delle riforme istituzionali n Efficacia delle politiche di sviluppo locale

DEFINIZIONE Regolamentazione concordata tra soggetti pubblici o tra il soggetto pubblico competente e la parte o le parti pubbliche o private per l’attuazione di interventi diversi, riferiti ad una unica finalità di sviluppo, che richiedono una valutazione complessiva delle attività di competenza

OBIETTIVI Regolare gli interventi di molteplici attori Favorire la gestione unitaria delle risorse Promuovere e valorizzare il “partenariato sociale” Favorire la collaborazione tra istituzioni e parti sociali Stimolare processi di sviluppo locale e del territorio

OBIETTIVI ISTITUZIONALI Consentire una gestione coordinata degli strumenti di programmazione “alta” (PSR, Intese istituzionali, Documenti di programmazione comunitaria, ecc:) Favorire e incoraggiare processi decisionali “dal basso”, con lo strumento della concertazione

CONTENUTI OPERATIVI Il CIPE regolamenta gli strumenti di attuazione Sono previsti Comitati di gestione Strumenti per attuare il principio di sussidiarietà Azioni per dare maggiore operatività agli investimenti

STRUMENTI Intese istituzionali di programma Accordi di programma quadro Patti territoriali Contratti di programma Contratti d’area

INTESE ISTITUZIONALI DI PROGRAMMA Accordo tra amministrazione centrale ed amministrazione regionale e delle province autonome Impegno a collaborare sulla base della ricognizione programmatica delle risorse disponibili, dei soggetti interessati e delle procedure occorrenti Realizzazione di un piano pluriennale di interventi di interesse comune o funzionalmente collegati

ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO Accordo tra enti locali ed altri soggetti pubblici e privati promosso dalle Intese al fine di definire il programma esecutivo degli interventi oggetto dell’intesa Contributo all’attuazione delle opere previste dalla “Legge Obiettivo”

PATTO TERRITORIALE Accordo promosso da enti locali, parti sociali e soggetti pubblici e privati relativo all’attuazione di un programma di interventi caratterizzati da specifici obiettivi di promozione di sviluppo locale Accordo è risultato della concertazione e riguarda in modo trasversale diversi segmenti socioeconomici Ambito sub-regionale, eco-sostenibile

CONTRATTI DI PROGRAMMA Contratto stipulato tra amministrazione statale competente, grandi imprese, consorzi di piccole e medie imprese e rappresentanze di distretti industriali per la realizzazione di interventi oggetto di programmazione negoziata (progetti integrati) Scopo: generare ricadute occupazionali, attività di ricerca e di servizio a gestione consortile Rilievo del principio della negoziazione tra le parti

CONTRATTI DI AREA Strumento operativo, concordato tra le amministrazioni, rappresentanze dei lavoratori e dei datori di lavoro, altre parti sociali per realizzare azioni finalizzate ad accelerare lo sviluppo e creare nuova occupazione in territori circoscritti (ambito aree di crisi indicate da PCM) Scopo di realizzare un ambiente economico favorevole ad attirare iniziative imprenditoriali e creare nuova occupazione Strumento di concertazione e di negoziazione; “di pronto intervento”

IMPATTI DELLE RIFORME ISTITUZIONALI Regionalizzazione degli strumenti di programmazione negoziata: 1. RIFORMA DEL TITOLO V COST. 2. NUOVA AGENDA COMUNITARIA 3. PIANI STRATEGICI 4. PIANI TERRITORIALI