Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione a cura di:
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
La valutazione di affidabilità creditizia
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Che cosa devono fare le aziende per ottenere rating migliori?
Corso di Economia degli intermediari finanziari
La strategie per facilitare e consolidare il rapporto Banca - Impresa
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Migliorare laccesso al credito per le PMI CREDIT KEY Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
Lo stato contro l’usura
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Gruppo di lavoro Basilea 2
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
La situazione del credito in Campania e Italia
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
Il ciclo finanziario dell’impresa
Working Kapital Management Business plan Napoli, agosto 2010.
D&B Basilea2 Analysis Report
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Corso di Finanza Aziendale
4 chiacchere Verona, 26 marzo Premesse L’incontro ha come obiettivo l’esame di alcune delle caratteristiche che rendono una PMI affidabile per.
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
Federica Ielasi 26 settembre 2005
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le funzioni del capitale in banca
L’ABC del credito, linguaggio bancario
Claudio Cacciamani Università di Parma
1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
BNL per le Reti d’Impresa
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Progetto A.MI.C.I. Accesso al MicroCredito degli Immigrati Stato d’avanzamento del QUESTIONARIO INTERMEDIARI BANCARI Prof. Pasqualina Porretta, Università.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo.
Il ruolo della Politica nella ricerca di una metodologia che privilegi l’uomo in funzione di una Responsabilità Sociale condivisa Le Banche nel Mezzogiorno.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Basilea 2:nuovo rapporto banche imprese Come cambierà il mondo del credito e il rapporto banche imprese dopo l’entrata in vigore della direttiva europea.
La valutazione del merito creditizio delle PMI in uno scenario di crisi 1 Firenze, 6 Ottobre 2010.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basilea 2 e i Principi contabili internazionali Corrado Meglio Risk Manager – Banca di Credito Popolare Roma, 26 settembre 2008

Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 2 A cavallo degli anni 90 si è assistito ad una cambiamento del rapporto banca – impresa: transaction banking vs relationship lending Mutamento del rapporto banca-impresa

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 3 Fino agli inizi anni ’90: o Rapporti banca-impresa frammentati o Multiaffidamento, quale tecnica di ripartizione del rischio in presenza di elevate asimmetrie informative o Approccio asset-based (ampio ricorso a garanzie) o Relazioni di breve periodo (per effetto del modello di separatezza tra credito ordinario e speciale) Transaction banking

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 4 Dalla metà anni ’90, con l’instaurarsi del cambiamento normativo (T.U.F.): o Riduzione della frammentazione delle relazioni creditizie o Capacità delle banche di soddisfare maggiori esigenze finanziarie delle imprese Relationship lending

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 5 Modello del relationship lending Vantaggi del nuovo modello di relazione banca- impresa  Stabilizzazione delle relazioni  Condivisione maggiori informazioni  Soft information: conoscenze personali di lungo periodo, percezione di “segnali ambientali” e conoscenza della storia imprenditoriale  Minori rischi per le banche e maggiore crescita per le imprese con finanziamenti meno volatili, meno costosi

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 6 Sfide al relationship banking  Nuovi principi contabili internazionali  Adozione Basilea 2

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 7 Principi contabili internazionali  I principi contabili internazionali IAS/IFRS comportano l’applicazione al fair value di una parte crescente del bilancio e impone alle banche un’elevata trasparenza, soprattutto con riferimento ai profili di rischio.  Impatto significativo soprattutto per le relazioni con grandi imprese.

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 8 Nuovo accordo sul Capitale Basilea 2  Il nuovo framework regolamentare consente alle Banche di optare tra diversi metodi di determinazione dei requisiti patrimoniali, in funzione della complessità operativa della Banca.  Tuttavia, emerge costante la necessità delle banche di dotarsi di criteri di valutazione del rischio di credito (e dei rischi in generale) che siano affidabili, robusti, oggettivi e chiaramente affidabili, da cui la Banca possa quantificare in maniera attendibile il capitale necessario a fronteggiarlo.

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 9 Nuovo accordo sul Capitale Basilea 2  L’intento di introdurre una modalità oggettiva di gestione del rischio di credito ha determinato la nuova definizione univoca di credito deteriorato, che si identifica con il credito scaduto.  Al concetto di “credito scaduto da oltre 90 gg” (Pastdue), si allinea anche la recente definizione di crediti ad Incaglio (cfr. Circolare Matrice dei conti n.272/2008, in cui si identifica il credito incagliato con il credito scaduto da oltre 270 gg).

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 10 Basilea 2: informazioni rilevanti  In tale ambito, ritorna fondante la cosiddetta hard information (informazione standard, codificata in schemi oggettivi, come bilancio, andamentali, garanzie), quale elemento essenziale degli strumenti di rating/scoring statistici.  Indagini di Banca d’Italia mostrano che una quota sempre maggiore di banche utilizzano metodologie statistiche-quantitative per la valutazione del merito di credito delle imprese o per il monitoraggio della relazione creditizia.

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 11 Basilea 2: i rischi Rischi connessi al nuovo accordo di Basilea 2: o riduzione dell’offerta di credito o la difficoltà delle PMI nel trasmettere informazioni rilevanti per la valutazione del merito di credito in forma codificata e standardizzata.

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 12 Basilea 2: minaccia o opportunità per le banche Le banche devono sfruttare l’opportunità di coniugare o una misurazione dei rischi oggettiva e correlata all’effettiva rischiosità della controparte o la necessità di valorizzare il patrimonio informativo derivante dall’approccio di relationship banking.

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 13 Opportunità offerte dall’adozione di Basilea 2  Le banche devono impiegare il patrimonio informativo in modo non “meccanicistico”, integrando i sistemi di analisi statistico- quantitativi in un processo di valutazione del merito di credito che utilizzi anche informazioni rilevanti di tipo qualitativo.  Gli algoritmi connessi con i sistemi di rating devono innestarsi in più ampio processo di conoscenza dell’impresa che valorizza l’informazione qualitativa che deriva dalla relazione. Questa informazione deve poter giustificare scostamenti “limitati” rispetto al giudizio automatico (cd. Ovverride del modello).

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 14 Effetti Basilea 2 e Principi contabili internazionali  Allocazione del capitale bancario più correlato ai rischi  Maggiore trasparenza informativa si traducono in una riduzione del costo del credito, in un ampliamento delle quantità offerte con riflessi positivi sul contesto economico.

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 15 Posizione delle banche locali In questo contesto, le piccole banche godono di un rilevante vantaggio competitivo. La vicinanza ed il radicamento nel territorio hanno consentito lo sviluppo dei rapporti secondo un modello di “relazione” che ha permesso alle banche locali di corrispondere adeguatamente alle esigenze delle PMI. Infatti:  nel decennio : Quota dei prestiti delle piccole banche dal 24% al 31% e riduzione della quota relativa alle grandi banche, sia nel settore dei prestiti alle famiglie che in quello delle imprese.

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 16 Posizione delle banche locali La convivenza della “flessibilità nell’oggettività”, determinata dall’innesto dell’informazione qualitativa nei sistemi di rating, costituisce una opportunità di crescita per le banche di territorio, che possono sfruttare i vantaggi del radicamento nelle economie locali.

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 17 La scelta della BCP nella gestione del rischio di credito La scelta dell’Istituto è orientata ad una convivenza della “flessibilità nell’oggettività” nella gestione del rischio creditizio.

Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 18 La scelta della BCP nella gestione del rischio di credito  L’attività di analisi delle condizioni economiche- finanziarie delle imprese, propedeutiche alla concessione di finanziamenti, sono supportate da uno scoring di bilancio.  Le attività di monitoraggio della rischiosità delle singole relazioni sono supportate da uno strumento di scoring andamentale che, processando le informazioni rivenienti dalle analisi del rapporto creditizio con la Banca e con l’intero Sistema, determina la probability of default ad un anno. Il giudizio automatico è “corretto” dall’intervento del gestore per garantire l’integrazione tra hard information e soft information.