Laboratorio di Scienze SILSIS Sostegno I e II Modulo Anno accademico 2004-2005 I Semestre Claudio Prigioni e Micaela Cavalli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Soggiorno didattico di educazione ambientale nella Barbagia di Seulo
LABORATORIO SCIENTIFICO
Il laboratorio e l’attività di campagna
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
I viventi e l' ambiente.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
ZOOLOGIA APPLICATA INDICATORI E BIOMONITORAGGIO
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Esseri viventi e loro classificazione.
Sulle tracce di Livia Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Le risorse XV ed ultima lezione.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico : novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento.
Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
DECIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Con questi incontri inizieremo un viaggio che conduce sia nel futuro che nel passato. Per comprendere la struttura, le funzionalità e la diversità delle.
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
Le competenze in ambito scientifico
L'ECOLOGIA.
L’evoluzione delle specie
La litosfera (lithos=pietra).
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
L’ acqua e la sua tensione superficiale
LA LITOSFERA.
L'ECOLOGIA.
ECOSISTEMA.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
LA VITA IN UN PUGNO DI TERRA
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Gli esseri viventi.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Scienze SILSIS Sostegno I e II Modulo Anno accademico I Semestre Claudio Prigioni e Micaela Cavalli

Confronto fra programmi scolastici attuali e nuove indicazioni nazionali Programmi attualiIndicazioni nazionali Principali obiettivi Prendendo spunto da problemi relativi alla loro vita di ogni giorno gli alunni saranno sollecitati a intraprendere attività di indagine al fine di acquisire conoscenze di base relative: agli esseri viventi, ivi compreso l'uomo, loro strutture e funzioni, nonché loro interazioni e rapporti con l'ambiente, al mantenimento e alla difesa della salute; alla Terra e al suo posto nell'Universo, alla gestione delle risorse naturali, ai materiali e alle loro caratteristiche. Ambienti e cicli naturali L'esplorazione dell'ambiente naturale nel territorio in cui si trova la scuola comprenderà: - osservazioni sull'aspetto geologico attraverso l'esame in loco degli affioramenti e la raccolta e caratterizzazione di campioni di rocce, minerali e fossili; - esami di vari tipi di terreno e rilevazione delle loro caratteristiche, anche in confronto a quelle tipiche delle ghiaie, sabbie e argille; - raccolta di dati sulla situazione delle acque (acque superficiali stagnanti e correnti; acque sotterranee e sorgive; acqua marina) anche in relazione a problemi di approvvigionamento idrico; - osservazioni dirette, rilevazioni e riflessioni sul clima e sui fenomeni atmosferici con particolare riguardo al ciclo dell'acqua (in natura, nel paese o in città, in casa); -rilevazioni delle caratteristiche del paesaggio e considerazioni sulla sua evoluzione e sui fattori che la determinano (dilavamento, alluvioni, frane, interventi dell'uomo...) anche attraverso semplici esperienze. - suddivisioni in gruppi e classificazioni di vari organismi (alberi, arbusti, animali che camminano, volano, nuotano, domestici e selvatici, ecc Classe I - Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e "viventi“ - Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi. - Definire con un nome corpi di diverso tipo - Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che lo compongono Classi II e III - Raggruppare per somiglianze (veicoli, animali, piante…). - Descrivere animali mettendo in evidenza le differenze ( es. carnivori ed erbivori). - Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità. - Solidi, liquidi, gas nell'esperienza di ogni giorno - Definizione elementare di ambiente e natura in rapporto all'uomo - L'acqua, elemento essenziale per la vita. - Varietà di forme e trasformazioni nelle piante familiari all’allievo. - Varietà di forme e comportamenti negli animali. - Stabilire e applicare criteri semplici per mettere ordine in un insieme di oggetti -Riconoscere le parti nella struttura delle piante. - Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l'attività umana. - Dire perché si devono rispettare l'acqua, il suolo, ecc. - Comprendere la necessità di complementarietà e sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo. -Raccogliere reperti e riferire con chiarezza su ciò che si è scoperto durante l’esplorazione di un ambiente. - Osservare e descrivere comportamenti di difesa/offesa negli animali. Classi IV e V - Calore e temperatura. - Il ciclo dell'acqua. L'acqua potabile ed il suo utilizzo responsabile. - Animali superiori con particolare riferimento all'uomo. - Cambiamenti degli organismi: ciclo vitale di una pianta e di un animale. - Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro ambiente. - Riconoscere le strutture fondamentali degli animali ed in particolare dell'uomo.SCUOLAELEMENTARE=SCUOLAPRIMARIA

SCUOLAMEDIA=SCUOLASECONDARIA Indicazioni per le scienze sperimentali Obiettivi Nel quadro delle finalità esposte nelle indicazioni generali, l'insegnamento delle scienze sperimentali si propone di introdurre gli allievi in modi e forme adeguati all'età, ad una visione della natura e dell'ambiente umano, che poggi sul rigore critico e sulla coerenza che caratterizzano il metodo scientifico. In questo modo gli allievi potranno: - imparare a conoscere le strutture e i meccanismi di funzionamento della natura, considerati nelle dimensioni spaziale e temporale; - scoprire l'importanza di formulare ipotesi, non solo per spiegare fatti e fenomeni ma anche per organizzare correttamente l'osservazione; - individuare le strette interazioni fra mondo fisico, mondo biologico e comunità umane; - maturare il proprio senso di responsabilità nell'impatto con la natura e nella gestione delle sue risorse; - conseguire capacità che permettano un approfondimento autonomo di conoscenze scientifiche e un controllo sull'attendibilità delle fonti di informazione; - acquistare consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche e delle conoscenze scientifiche. Struttura, funzione ed evoluzione dei viventi I livelli di organizzazione della vita Cellula (osservazione al microscopio di cellule vegetali ed animali). Organismi (osservazioni comparative di organismi appartenenti a grandi gruppi vegetali ed animali. Dal loro confronto, attraverso rilevazioni di elementi varianti ed invarianti far emergere l'utilità di adottare criteri classificatori). Popolazioni e comunità vegetali ed animali. Gli ecosistemi Struttura e dinamica in dimensione spaziale e temporale. Ciclo della materia e flusso dell'energia. Gli equilibri ecologici. Classi I e II - Cellule e organismi unicellulari e pluricellulari. - Piante vascolari: ciclo vitale - Animali vertebrati ed invertebrati - Sistemi e apparati del corpo umano: apparato motorio, sistema circolatorio, apparato respiratorio. - Ecosistema terra; ambiente terrestre e marino. - Ecosistemi locali: fattori e condizioni del loro equilibrio - Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare. - Effettuare semplici esperimenti di caratterizzazione di terreni diversi. - Riconoscere le piante più comuni in base a semi, radici, foglie, fiori e frutti - Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti. - Raccogliere informazioni sulle catene alimentari in ambienti noti. - Collegare le caratteristiche dell'organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali. Classe III - Differenza fra temperatura e calore. Il termometro.. - Il sole e il sistema solare: dalle osservazioni degli antichi alle ipotesi della scienza contemporanea.. - Notizie generali sulla riproduzione dei viventi e sulla genetica - Mostrare come il moto apparente del sole permetta di individuare le stagioni, la latitudine, l'ora del giorno: la meridiana. - Attribuire il nome ai diversi tipi di rocce in base alle loro caratteristiche e alla loro origine. - Classificare gli alimenti in base ai loro principi alimentari. - Confrontare i cicli riproduttivi di piante, e animali invertebrati e vertebrati.

ESPERIENZE DI LABORATORIO Tema: Lo spazio verde in città e l’ambiente domestico Attività didattiche 1. Rilevamenti topografici e caratterizzazione ambientale 2. Analisi del terreno (caratteristiche chimico-fisiche e granulometriche) 3. Semi e uova 4. Gli aspetti chimico-fisici dell’ambiente domestico (le informazioni di alcune etichette) 5. L’acqua nei suoi molteplici aspetti e gli organismi acquatici 6. Le piante: stratigrafia e struttura delle foglie 7. Gli animali: generalità sulla micro-fauna del terreno, gli uccelli in città (riconoscimento, adattamenti morfo-funzionali, canti, struttura delle penne e delle piume, impostazione di mini-ricerche)

L’educazione scientifica acquista una nuova dimensione: sollecita l’alunno ad osservare e a comprendere la realtà. Finalità L’acquisizione, da parte dell’alunno, di conoscenze e abilità arricchisce la capacità di comprendere e rapportarsi con il mondo.